La Germania ospita il cinema italiano. Anzi, lo esalta e da esso si fa conquistare. Tant’è vero che la rassegna che si concluderà il prossimo 14 dicembre 2011 a Berlino – dopo aver fatto sosta in altre ventisette importanti città tedesche – si intitola Cinema! Italia!, con i punti esclamativi, come a dire “signori, questi non sono film qualsiasi!”.

Il programma della rassegna (giunta alla sua quattordicesima edizione, a dimostrazione dell’alto gradimento ottenuto sino a oggi) prevede in ogni tappa la proiezione di sei pellicole recentissime – tutte belle o molto belle e di successo nel nostro Paese -, che per l’occasione saranno sottotitolate in lingua tedesca. I film scelti per quest’anno sono Into Paradiso (2011) di Paola Randi (le peripezie di un ricercatore universitario che viene licenziato e cerca di reinserirsi nel mondo del lavoro); Happy Family (2010) di Gabriele Salvatores (storia di uno scrittore che entra talmente in simbiosi coi suoi personaggi al punto di vivere il romanzo come fosse realtà); Immaturi (2011) di Paolo Genovese (il destino torna a unire sei ex compagni di liceo quasi quarantenni perché il loro esame di maturità è stato annullato e a loro tocca rifarlo); La prima cosa bella (2010) di Paolo Virzì (la vicenda di un insegnante di lettere in crisi esistenziale dovuta ai ricordi dell’infanzia); Lo spazio bianco (2009) di Francesca Comencini (storia di una donna sola che partorisce un bimbo prematuro – avuto da un uomo che non si interessa dell’accaduto – e che affronta senza appoggi le difficoltà della situazione); L’uomo che verrà (2009) – per noi il più bello – di Giorgio Diritti (durante la seconda guerra mondiale le vicende drammatiche di una comunità agraria dell’appennino bolognese che si ritrova in mezzo al fuoco di tedeschi e partigiani).

Per favorire una maggiore conoscenza dei film proposti e del cinema italiano in genere, in tutte le sale coinvolte verrà distribuito gratuitamente un catalogo con le schede dei titoli selezionati e altri materiali critici. L’opera che otterrà i maggiori apprezzamenti sarà premiata a Berlino al termine della rassegna e otterrà la distribuzione in Germania, in base a un accordo fra la società Kairos Filmverleih e Made in Italy.

Questo tour di promozione del cinema italiano in Germania, è organizzato appunto dall’associazione Made in Italy, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, il sostegno dell’Ice (Istituto per il Commercio estero), della stessa società di distribuzione Kairos Filmverleih, con sede a Gottinga, e con il supporto dell’ambasciata, degli istituti di cultura e dei consolati italiani in Germania.

© Rivoluzione Liberale

187
CONDIVIDI