AL CINEMA

Tower Heist. Colpo ad alto livello: un film di Brett Ratner. Con Ben Stiller, Matthew Broderick, Casey Affleck, Judd Hirsch, Eddie Murphy. Commedia. Usa 2011 (Universal Pictures). Trama: un gruppo di addetti alla manutenzione, guidati dal loro direttore, organizzano un furto in grande stile per punire l’uomo che li ha defraudati delle loro pensioni, un ricco uomo d’affari di Wall Street che vive in un attico a Manhattan, situato in un edificio di lusso che gli improvvisati ladri conoscono a menadito. Giudizio: ****

Anche se è amore non si vede: un film di Salvatore Ficarra e Valentino Picone. Con Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Ambra Angiolini, Diane Fleri, Sascha Zacharias. Commedia, durata 96 min. Ita 2011 (Medusa). Trama: Salvo e Valentino sono proprietari di una piccola società di servizi per il turismo che, a bordo di un autobus giallo restaurato, porta gli stranieri in giro per Torino. A illustrare le bellezze della città è la guida Natascha, una bella ragazza dalle capacità piuttosto dubbie e scelta da Salvo soprattutto per la sua avvenenza. Giudizio: ***

Real Steel: un film di Shawn Levy. Con Hugh Jackman, Evangeline Lilly, Dakota Goyo, Anthony Mackie, Kevin Durand. Azione, durata 127 min. Usa 2011 (Walt Disney). Trama: nel 2020 il pugilato è diventato hi-tech. Charlie Kenton, è un combattente fallito che ha perso la sua chance per il titolo quando dei robot di ferro da 900 chili, alti 2,4 metri hanno preso possesso del ring. Giudizio: ***

Warrior: un film di Gavin O’Connor. Con Joel Edgerton, Tom Hardy, Jennifer Morrison, Frank Grillo, Nick Nolte. Azione, durata 139 min. Usa 2011 (M2 Pictures). Trama: il marine Tommy Conlon, tormentato da un tragico passato, torna a casa dopo quattordici anni per chiedere a suo padre di aiutarlo ad allenarsi per partecipare a “Sparta”, la più grande competizione di arti marziali della storia. Giudizio: ***

Happy feet 2: un film di George Miller. Con Robin Williams, Matt Damon, Brad Pitt, Elijah Wood, Magda Szubanski. Animazione, durata 100 min. Australia 2011 (Warner Bros). Trama: Mambo e Gloria hanno coronato il loro sogno d’amore e hanno una loro famiglia da gestire e portare avanti, tra gioie quotidiane e apprensioni per il giovane figlio Erik. Il piccolo pennuto sta muovendo, a fatica, i suoi primi passi nel mondo dei pinguini imperiali e non è ancora riuscito a trovare un suo posto. Giudizio: ****

(Legenda: * da evitare; ** banale; *** guardabile; **** coinvolgente; ***** imperdibile)

A TEATRO

Affari di famiglia al Teatro Vascello di Roma. Lo spettacolo racconta le vicende di famiglie che quotidianamente si confrontano con la disabilità. Il 21 dicembre, alle ore 21, sul palco si succederanno otto compagnie di teatro integrato, otto diverse regie a loro volta dirette da un’unica mano, quella di Emilia Martinelli, cucite insieme in un spettacolo collettivo.

Riapre a Bologna la Cupola del Pilastro, uno degli esperimenti teatrali più interessanti della scena attuale e un modello di rapporto tra esperienze artistiche e realtà territoriale che ha pochi eguali in Italia. Per il terzo anno la compagnia “Laminarie” metterà in scena spettacoli e incontri culturali con la rassegna Impulso. Per ognuno dei tre giorni è previsto un incontro alle ore 18 e uno spettacolo serale alle 21.

Leggere l’arte per leggere la vita al Teatro comunale della Concordia di Marsciano (Perugia): giovedì 24 novembre, alle ore 21, arriva Pippo Franco con questo spettacolo prodotto da “Il cilindro e palcoscenico produzioni”. Un lavoro scritto e diretto da Pippo Franco che sul palco sarà affiancato da Pino Cormani. Si tratta di una iniziativa di beneficenza promossa dall’Anci Umbria che rientra in un progetto più ampio denominato “Teatro dell’Anima” ideato dallo stesso attore romano.

© Rivoluzione Liberale

235
CONDIVIDI