Sherlock Holmes. Gioco di ombre: un film di Guy Ritchie. Con Robert Downey Jr., Jude Law, Noomi Rapace, Stephen Fry, Jared Harris. Azione, Usa 2011 (Warner Bros Italia). Trama: Sherlock Holmes è sempre stato il più astuto di tutti, almeno fino ad oggi. Una nuova acuta mente criminale, il Professor Moriarty, con una intelligenza pari a quella di Holmes e con una predisposizione al male ed una totale assenza di coscienza, potrebbe mettere in grande difficoltà il rinomato detective.
In uscita venerdì 16 dicembre. Giudizio: ****
Le Idi di marzo: un film di George Clooney. Con Ryan Gosling, George Clooney, Philip Seymour Hoffman, Paul Giamatti, Marisa Tomei. Drammatico, Usa 2011 (01 Distribution). Trama: ambientato nel mondo politico statunitense in un prossimo futuro, durante le primarie in Ohio per la presidenza del Partito Democratico. Racconta la vicenda di un giovane e idealista guru della comunicazione che lavora per un candidato alla presidenza, il governatore Mike Morris, e che si trova suo malgrado pericolosamente coinvolto negli inganni e nella corruzione che lo circondano.
In uscita venerdì 16 dicembre. Giudizio: *****
Il gatto con gli stivali: un film di Chris Miller. Con Antonio Banderas, Salma Hayek, Zach Galifianakis, Billy Bob Thornton, Amy Sedaris. Animazione, Usa 2011 (Universal Pictures). Trama: molto prima di incontrare Shrek, il noto combattente, seduttore e fuorilegge Gatto Con Gli Stivali, diventa un eroe, quando, per salvare la sua città, si imbarca in un’avventura con la tosta e intelligente gattina di strada Kitty Zampe Di Velluto e il cervellone Humpty Dumpty.
In uscita venerdì 16 dicembre. Giudizio ****
Penultimo paesaggio: un film di Fabrizio Ferraro. Con Luciano Levrone, Simona Rossi. Drammatico, Ita 2011 (Movimento Film). Trama: un uomo ed una giovane donna si incontrano per caso a Parigi e tra loro ha inizio una relazione. Lo spazio vuoto di un appartamento spoglio accoglie i fugaci incontri di questi due sconosciuti. Da sfondo la città avvolgente e rarefatta, palcoscenico della loro liaison e al contempo protagonista del film.
In uscita venerdì 16 dicembre. Giudizio: ***
A TEATRO
Natale in casa Cupiello; Teatro Eliseo (Roma). Fino al 18 dicembre una rilettura innovativa di non facile realizzazione della più famosa e celebrata commedia di un mostro sacro del teatro come Eduardo De Filippo. Eppure la compagnia del Biondo di Palermo pare proprio aver fatto centro e ha strappato consensi di pubblico e critica a Torino dove ha debuttato. Il regista, Nello Mascia, ha saputo mettere su uno spettacolo contemporaneo, ben recitato e ritmato, dove si ride di malinconia e si richiamano le atmosfere di Ionesco, Pinter e Beckett.
Mistero buffo; Teatro di Donnafugata (Ragusa). Il 17 e 18 dicembre in scena Dario Fo con Antonio Venturino. Il dialetto utilizzato è arcaico, quasi letterario, eppure straordinariamente fresco e ricco di enorme capacità comunicativa. Si tratta del chiazzese, il vernacolo di Piazza Armerina, cittadina unica nel panorama siciliano col suo incrocio di culture diverse e di tradizioni eterogenee che hanno influenzato anche l’espressione orale.
Parlapa!; Teatro Erba (Torino). Dal 15 al 18 dicembre tornano sul palco per il cartellone ‘Piemonte in scena’ due interpreti della piemontesità: Marco e Mauro. Lo spettacolo, presentato da M & M in collaborazione con Torino Spettacoli, è scritto e diretto da Marco Amerio, Mauro Mangone, Massimo Brusasco. Il duo cabarettistico – prestato anche alla televisione – torna sul palco con uno spettacolo con personaggi strampalati che ruotano attorno all’alloggio dove i nostri abitano, in una convivenza perlomeno curiosa.
…Facciamo 31!; Teatro Ambra Jovinelli (Roma). Fino al 18 dicembre ritorno sulle scene de ‘La premiata ditta’, il quartetto composto da Pino Insegno, Roberto Ciufoli, Francesca Draghetti e Tizianana Foschi. Sette anni dopo aver ognuno preso la propria strada, hanno deciso di riunirsi e quale miglior occasione se non quella di festeggiare i loro trenta anni di carriera. Gli attori comici giocheranno insieme al pubblico per costruire lo show. Verranno scelte due persone in platea che a loro volta dovranno scegliere da un menu di 30 sketch memorabili del quartetto, quelli che andranno a comporre lo spettacolo che sarà, quindi, diverso ogni sera.
Il Giardino dei Ciliegi; Teatro Massimo (Cagliari). Fino al 18 dicembre. In occasione della permanenza dello spettacolo a Cagliari, il 16 dicembre alle ore 18,00 nella Sala Minimax del Teatro Massimo, avrà luogo l’incontro La deturpazione del bello. Bisogna lottizzare il giardino dei ciliegi e tutta la proprietà per affittarla a chi costruirà villini.
Cuore di cactus; Teatro Biondo (Palermo). Dal 16 al 18 dicembre lo spettacolo in cui l’attore palermitano Fausto Russo Alesi, che cura anche la regia, porta in scena il testo del giornalista siciliano Antonio Calabrò. Cuore di cactus è un vero e proprio diario ricco di riferimenti personali e avvenimenti politici, economici e culturali dagli anni Sessanta a oggi, tra Palermo e Milano, in un intreccio di memorie, letture, esperienze di viaggi, dialoghi con personaggi, siciliani e non. Un racconto denso di ricordi e nostalgie, ma anche di giudizi sulla crisi siciliana, le battaglie morali condotte da persone purtroppo scomparse e da tanti uomini, donne, ragazzi che non si rassegnano all’idea di declino.
© Rivoluzione Liberale
