AL CINEMA

Aguasaltas.com – Un villaggio nella rete: un film di Luis Galvao Teles. Con João Tempera, María Adánez, Marco Delgado, Isabel Abreu. Commedia, Portogallo 2011 (Kitchen Film). Trama: Aguas Altas, un piccolo villaggio in Portogallo, festeggia l’ingresso nel 21° secolo con l’apertura di un proprio sito web. A Madrid, però una multinazionale ha registrato esattamente lo stesso dominio per il lancio sul mercato di una nuova acqua minerale. Si scatena una guerra sul modello di Davide contro Golia. In uscita il 28 dicembre. Giudizio: ****

Alvin Superstar 3 – Si salvi chi può!: un film di Mike Mitchell. Con Matthew Gray Gubler, Amy Poehler, Jesse McCartney, Andy Buckley, Tucker Albrizzi. Animazione, Usa 2011 (20th Century Fox). Trama: In vacanza a bordo di una lussuosa nave da crociera, Alvin, Simon, Theodore (i Chipmunks) e le Chipettes sono di nuovo all’altezza dei loro scherzi, facendo diventare l’imbarcazione il loro terreno di gioco, fino a che non diventano naufraghi su un’isola deserta. Anche qui i Munks and Chipettes fanno del loro meglio, cantano, ballano e fanno danni. Ma c’è una sorpresa. In uscita il 3 gennaio. Giudizio: ***

Finalmente maggiorenni: un film di Ben Palmer. Con Simon Bird, James Buckley, Blake Harrison, Joe Thomas, Lydia Rose Bewley. Commedia, Gran Bretagna 2011 (Eagle Pctures). Trama: gli scanzonati e un po’ imbranati Jay, Will, Simon e Neil sono quattro ragazzi della periferia inglese che finalmente riescono ad organizzare l’agognata vacanza. Decidono di andare a Creta con un preciso obiettivo: la conquista di tante ragazze. La realtà è una notte trascorsa a girovagare nella speranza di incontrare coetanee disponibili. In uscita dal 4 gennaio. Giudizio: ***

(Legenda: * da evitare; ** banale; *** guardabile; **** coinvolgente; ***** imperdibile)


A TEATRO

Pimpa, Kamillo e il libro magico, Teatro dell’Archivolto (Genova). Dal 3 all’8 gennaio prossimi, alle ore 16, spettacolo che trasporta sulla scena i fumetti ed i libri di Francesco Tullio Altan, uno dei disegnatori più originali dei nostri tempi che ha incontrato la simpatia di grandi e piccini con i suoi personaggi delicati e quasi eterei. In scena Pimpa è interpretata da Gabriella Picciau, Armando da Giorgio Scaramuzzino e Kamillo da Elena Dragonetti. Le musiche, efficacissime per mantenere viva l’azione, sono del maestro Carlo Boccadoro.

La vita è teatro! Tutti in maschera, Piazza San Marco (Venezia). Dal 4 al 21 febbraio prossimi, in occasione – appunto – del Carnevale 2012 la città lagunare si trasformerà nel più grande set di performing art del mondo, per una spesa che si aggira intorno al milione e 200mila euro. Il cartellone è ancora scarno a dire il vero, ma tutti i particolari e gli approfondimenti si potranno avere aggiornati in tempo reale consultando il sito.

Bottega del Caffé; Teatro Toniolo (Venezia). Il 14 e 15 gennaio, per cominciare il 2012, un classico della tradizione teatrale veneziana ma applaudita in gran parte del mondo. Un omaggio doveroso quanto sentito a uno maestro indiscusso come Carlo Goldoni. Allestimento tutto veneziano della messinscena, a cominciare dal regista Giuseppe Emiliani, al bravissimo Virgilio Zernitz, nel ruolo del saggio e umile caffettiere Ridolfo, fino alla magistrale interpretazione di Antonio Salines impegnato nel difficile ruolo di Don Marzio.

Priscilla – La regina del deserto; Teatro Ciak Webank  (Milano). Iniziato lo scoso 14 dicembre e in programma per tutta la stagione 2011/2012. Quasi cinquecento costumi utilizzati in una sera per più di duecento cambi, 60 parrucche e 150 paia di scarpe. Cifre di una produzione colossale. Una avventura ‘on the road’ che vede in scena un cast di quasi trenta giovani attori, ballerini e cantanti per uno spettacolo spumeggiante, forse kitch ma mai volgare: si racconta dei valori dei sentimenti.

© Rivoluzione Liberale

230
CONDIVIDI