Consueto appuntamento con la Scuola di Liberalismo, giunta alla sua 74esima edizione, l’undicesima a Napoli. Il corso di formazione politica, diretto da Enrico Morbelli, è costituito da 15 lezioni che si terranno nel capoluogo partenopeo dal 13 febbraio al 29 marzo 2012. I docenti della Scuola saranno: Riccardo Cappello, Franco Chiarenza, Luigi Compagna, Piero Craveri, Anna Di Bello, Giuseppe Fonseca, Maurizio Griffo, Corrado Ocone, Alessandro Ortis, Ernesto Paolozzi, Gaetano Pecora, Carlo Scognamiglio Pasini, Fulvio Tessitore, Fabio Verna e Valerio Zanone.
La Scuola (scuoladiliberalismo@teletu.it) è sorta a Roma nel 1988 ed ha finora svolto la sua attività in tredici città d’Italia. Questo 74esimo corso è organizzato dalla Fondazione Guido e Roberto Cortese e dagli Amici della Fondazione Einaudi di Roma.
Gli iscritti che abbiano seguito almeno i due terzi delle lezioni riceveranno l’attestato di frequenza. Tra questi, quelli di età inferiore ai 30 anni potranno concorrere all’assegnazione di 5 borse di studio dell’importo di € 1.000 offerte dalle fondazioni intitolate a Guido e Roberto Cortese e a Luigi Einaudi, dalla SEDA e dalla Metropolitana di Napoli. Gli allievi migliori verranno segnalati all’Institute of Economic Studies di Parigi per essere invitati ai suoi seminari estivi.
Le iscrizioni (€ 30 che danno diritto anche al testo delle precedenti lezioni della Scuola) si ricevono tutti i giorni dalle 10 alle 13 presso la Fondazione Guido e Roberto Cortese (fondazionecortese@libero.it – via Medina, 5 – 80133 Napoli – tel. 081.5513890 – fax 081.5519257).
Le lezioni di questa edizione (coordinate da Giovanni Di Palma – g.dipalma@libero.it) si svolgeranno di regola il lunedì e il giovedì dalle ore 17:00 alle 19:00 nella Sala delle conferenze della Camera di Commercio di Napoli in via Sant’Aspreno, 2.
.
IL CALENDARIO DELLE LEZIONI
lunedì 13 febbraio – Gaetano PECORA: La tolleranza in John Locke: una lezione per l’oggi?
giovedì 16 febbraio – Carlo SCOGNAMIGLIO PASINI: Adam Smith: il liberalismo e la fondazione della scienza economica moderna
lunedì 20 febbraio – Anna DI BELLO: Liberalismo e liberismo: l’idea di libertà nella storia del pensiero politico
giovedì 23 febbraio – Corrado OCONE: Percorsi del liberalismo inglese contemporaneo: Minogue, Gray e Kukathas
lunedì 27 febbraio – Alessandro ORTIS: Liberalizzazioni, mercati energetici, concorrenza e tutela dei consumatori
giovedì 1 marzo – Ernesto PAOLOZZI: Croce e il totalitarismo
lunedì 5 marzo – Franco CHIARENZA: La sfida federalista
giovedì 8 marzo – Piero CRAVERI: Moderati e liberali nel Risorgimento
lunedì 12 marzo – Luigi COMPAGNA: La tradizione liberale meridionale: Giustino Fortunato e Benedetto Croce
giovedì 15 marzo – Riccardo CAPPELLO: Il cappio degli ordini professionali
lunedì 19 marzo – Maurizio GRIFFO: Il liberalismo di Benjamin Constant
giovedì 22 marzo – Valerio ZANONE: L’idea di giustizia di Amartya Sen
lunedì 26 marzo – Giuseppe FONSECA: La democrazia liberale tra fede laica e concretezza politica
giovedì 29 marzo – Fabio VERNA: La risposta liberista alla crisi economica internazionale
.
venerdì 4 maggio – Termine di presentazione delle tesine
lunedì 18 giugno – Fulvio TESSITORE: Le conclusioni del corso. A cui seguirà la consegna delle borse e degli attestati di frequenza
.
© Rivoluzione Liberale
