Star Wars: Episodio I. La minaccia fantasma: un film di George Lucas. Con Liam Neeson, Ewan McGregor, Jake Lloyd, Natalie Portman, Pernilla August. Fantascienza, Usa 1999. Trama: il film torna sul grande schermo in versione 3D. Episodio 1 ha inaugurato nel 1999 la nuova trilogia di Guerre Stellari, la famosa saga creata da George Lucas nel 1977. Il film, primo in ordine cronologico nella storia, vede i due Jedi Qui-Gon Jin (Liam Neeson) e Obi-Wan Kenobi (Ewan McGregor) inviati a trattare con la Federazione dei Mercanti, che sta assediando il pianeta Naboo. Ma l’azione diplomatica fallisce, l’attacco ha inizio e i due dovranno portare in salvo la regina di Naboo, Padmè Amidala (Natalie Portman).
In uscita venerdì 10 febbraio. Giudizio: ****
La verità nascosta: un film di Andrés Baiz. Con Martina García, Quim Gutiérrez, Clara Lago, Alexandra Stewart. Thriller, Colombia/Spagna 2011. Trama: Sally Hurst è una bambina introversa e solitaria appena giunta nel Rhode Island, Usa per vivere con suo padre Alex e la sua nuova compagna Kim in una villa del XIX secolo in ristrutturazione. Mentre esplora la grande residenza, Sally scopre una cantina rimasta nascosta fin dalla misteriosa scomparsa del costruttore della casa, avvenuta un secolo prima. Libera così, involontariamente, malvagie creature che vogliono trascinarla nelle oscure profondità dell’antica dimora. Sally deve convincere Alex e Kim che non si tratta di una fantasia, ma di una terribile realtà che incombe su tutti loro.
In uscita venerdì 10 febbraio. Giudizio: *
Tre uomini e una pecora: un film di Stephan Elliott. Con Xavier Samuel, Kris Marshall, Kevin Bishop, Tim Draxl, Olivia Newton-John. Commedia, Australia/Gran Bretagna 2012. Trama: ‘scontro di civiltà’ tra gli amici di lui e la famiglia di lei perché, quando il giovane inglese David annuncia che sta per sposarsi con un’australiana, i suoi sciagurati compagni danno un significato completamente nuovo alla frase “nella buona e nella cattiva sorte!”. L’ultra-caotico giorno delle nozze mette alla prova il matrimonio tra i due, il rapporto di David con i suoi tre testimoni, e rischia di trasformare quello che dovrebbe essere il più bel giorno della loro vita nel peggiore di tutti.
In uscita venerdì 10 febbraio: Giudizio: ***
40 carati: un film di Asger Leth. Con Sam Worthington, Elizabeth Banks, Mandy Gonzalez, Bill Sadler, Barbara Marineau. Thriller, Usa 2012. Trama: Nick Cassidy era un poliziotto onesto. Ora si trova in prigione per un crimine che non ha commesso. Disperato, approfitta della prima occasione presentatagli per evadere. Dopo alcune ore viene ritrovato pulito e sbarbato, in un completo costoso, sul bordo di un cornicione di New York City. Mentre sotto comincia a formarsi una calca di curiosi, la polizia delimita l’area con un cordone e accetta la richiesta di Cassidy, ovvero la possibilità di negoziare con la bella poliziotta Lydia Anderson. Ma Lydia non sa di far parte di un grande piano, un piano che darà ad entrambi una seconda chance.
In uscita venerdì 10 febbraio. Giudizio: ***
Com’è bello far l’amore: un film di Fausto Brizzi. Con Fabio De Luigi, Claudia Gerini, Filippo Timi, Giorgia Wurth, Virginia Raffaele. Ita, 2012. Trama: protagonisti Andrea e Giulia, una solida coppia di quarantenni, con un figlio adorabile, una bella casa e una tranquilla vita coniugale. Forse un filino troppo tranquilla… Andrea e Giulia, infatti, come tutte le coppie della loro età con figli grandi, non fanno sesso. Ma nella loro vita tutto cambia il giorno in cui in casa piomba Max, un vecchio e caro amico di Giulia, che di professione fa il pornodivo. Max stravolge subito i ritmi sonnacchiosi della casa e Giulia lo nomina da subito suo consigliere personale, nel tentativo disperato di rivitalizzare il suo matrimonio con Andrea.
In uscita venerdì 10 febbraio. Giudizio: **
(Legenda: * da evitare; ** banale; *** guardabile; **** coinvolgente; ***** imperdibile)
TEATRO
Il Convegno e Il signor di Pourceaugnac; ‘Teatro Nuovo’ (Napoli). Da domani, 9 febbraio, a sabato 11, in scena la ‘Compagnia Teatrale Punta Corsara’, attualmente compagnia indipendente, nata da un percorso triennale di formazione ai mestieri dello spettacolo, da cui si è costituito il gruppo di sette attori, tre tecnici e due organizzatori, guidati dal regista Emanuele Valenti e Marina Dammacco per l’organizzazione. Il Convegno è una scrittura originale e collettiva sul tema delle periferie, che arriva dopo la messa in scena di Fatto di Cronaca di Raffaele Viviani e la riscrittura del farsesco Pourceaugnac di Molière. Il signor di Pourceaugnac è un omaggio a Molière e alla tradizione comica napoletana, comédie-ballet che si rifà, in modo piuttosto fedele, ai canovacci della commedia dell’arte. Molière si lasciò ispirare e influenzare dai comici italiani che recitavano a Parigi.
Dietro i tuoi passi. La storia di Peppino Impastato; teatro ‘Golden’ (Roma). In scena – per la regia di Massimo Natale – mercoledì 15 febbraio, alle ore 21. E’ la storia realmente accaduta di un uomo, siciliano, che ha detto “no” alla mafia, si è ribellato e l’ha pagata con la vita. A Cinisi, paesino siciliano schiacciato tra la roccia e il mare, nei pressi dell’aeroporto, cento passi separano la casa di Peppino da quella del boss locale, Gaetano Badalamenti. Il giovane, fin da piccolo curioso di scoprire la realtà in cui è destinato a vivere, nel 1968 si ribella – come tanti giovani – al padre. Ma in Sicilia la ribellione diventa sfida allo statuto della mafia. Giuseppe Impastato non cede, battendosi insieme ai suoi compagni contro una cultura mafiosa accettata e coperta. Fonda ‘Radio Aut’ con la quale infrange il tabù dell’omertà e distrugge il clima riverenziale attorno alla mafia usando l’arma del ridicolo. Durante le trasmissioni radiofoniche, il giovane Peppino affronta Cosa Nostra e la sua cittadina chiamandola Mafiopoli. La sua morte, che coincide con il ritrovamento a Roma del cadavere di Aldo Moro, è rubricata come “incidente sul lavoro”.
Dr. Jekyll e Mr. Hyde (Stevenson); teatro ‘Alfieri’ (Torino). Fino al 12 febbraio nell’ambito della rassegna “Fiore all’occhiello” un musical liberamente ispirato all’omonimo racconto di Robert Louis Stevenson. Ideato e diretto da Giancarlo Sepe, annovera nel cast, oltre ai due protagonisti, Alessandro Benvenuti e Rosalinda Celentano, anche le gemelle Alice ed Ellen Kessler. Nello spettacolo – spiega Sepe – ci sono venti interpreti che cantano, recitano e ballano. L’atmosfera è quella del fumetto d’autore, in bianco e nero, dove il sangue è come l’inchiostro: tra le musiche riecheggiano anche canzoni contemporanee arrangiate per l’occasione e le danze nascono dall’estro dei protagonisti, tra loro diversi ma tutti assillati dal lato oscuro. Il tema è quello del doppio, della trasformazione e dell’accostamento di due segni diversi. Gli anni del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, sono gli anni di Jack lo squartatore oltre che dell’attore Richard Mansfield: e anche Henry Jekyll è un artista in una città dove gli uomini diventano mostri di egoismo.
Tutto per bene (Pirandello); ‘Teatro Argentina’ (Roma). Gabriele Lavia, nella triplice veste di direttore artistico, di regista, di attore protagonista dello spettacolo, in scena fino al 10 febbraio. Lavia è affiancato fra gli altri dalla figlia Lucia e da Daniela Poggi, oltre all’eterea presenza della danzatrice Alessandra Cristiani. La vicenda pirandelliana ruota attorno alla singolare figura di Martino Lori, vedovo inconsolabile che da sedici anni ogni giorno visita la tomba della moglie, offre fiori alla defunta e ne onora la memoria.
© Rivoluzione Liberale
