La settimana inizia sotto la neve e il ghiaccio che ancora ci fanno compagnia. Quello che non è accettabile è la quantità di litigi e polemiche, anche se l’eccezionalità degli eventi era assolutamente imprevedibile e ha coperto tutta la nostra penisola di problemi gravissimi come l’interruzione di corrente, acqua, isolamento prolungato per diverse località e abitazioni isolate, strade bloccate e chi più ne ha più ne metta. È dovuta intervenire la Signora Ministro degli Interni per far smettere questi litigi, decisamente imbarazzanti, fra comari pubbliche. Mezzi privati, militari, Vigili del fuoco,  Forestale e volontari, come al solito, hanno fatto e stanno facendo il loro dovere con impegno e abnegazione.

6 febbraio: il Presidente del Consiglio, di ritorno da Monaco di Baviera per incontrare il Segretario di Stato Usa, Clinton, in vista dell’incontro con il  Presidente Obama, ha incontrato il Segretario e direttore generale dell’Ocse, per valutare le misure già prese dall’Italia in tema di liberalizzazioni e sviluppo.

Alla Camera audizioni del Direttore generale dell’Associazione italiana leasing e del Segretario generale Difesa e Direttore generale armamenti. In Agenda la protezione dei diritti dei minori. Sono proseguite le discussioni tra Sindacati, Confindustria in vista dell’incontro con il Governo.

7 febbraio: al Senato prosegue alla Commissione lavori pubblici l’indagine conoscitiva sulla sicurezza della navigazione marittima con l’audizione dei responsabili per l’emergenza in seguito al naufragio della Costa Concordia.

Terza relazione in Commissione d’inchiesta su infortuni sul lavoro e deliberazione sulla richiesta d’urgenza per norme antimafia, anti-illecito, antievasione e tutela della trasparenza. In serata dopo l’audizione del responsabile della Protezione civile da parte del Senato, il Prefetto Gabrielli è stato ricevuto dal Senatore Monti, che gli ha rinnovato la fiducia e sollecitato a prendere misure preventive per l’ulteriore maltempo. Anche ai ministri è stato chiesto un ulteriore sforzo esecutivo nel problema maltempo.

Nuova tegola europea sul sistema carceri e giustizia penale: la Corte di Giustizia di Strasburgo ha condannato ancora una volta il nostro Paese, stavolta  per comportamento inumano nei confronti di un detenuto inabile e relegato su una sedia a rotelle. In contemporanea, il CdM ha reso nota la decisione di porre la fiducia sul Decreto svuota carceri, ma il problema resta insoluto se non si procede ad una riforma organica della giustizia penale per cui si vada in giudizio, prove certe alla mano: confessione e flagranza, filmati delle postazioni di sorveglianza, Dna e impronte digitali, testimoni immediati se ci sono, ma non scoperti dopo anni. Riteniamo comunque che si tratti anche e soprattutto di modificare il modo di operare e che non sia quindi solo questione di leggi. L’Associazione nazionale magistrati ha chiesto e ottenuto un colloquio urgente con il Presidente Monti per abrogare la decisione legislativa della Camera sulla responsabilità civile dei magistrati, ma come si vede il problema è complessivo, ricordando che la Costituzione, a suo tempo, ha codificato la presunzione di innocenza fino a prova passata in giudicato. Ed il Presidente del Consiglio ha anche parlato di una nuova legislazione in linea con gli altri Paesi europei.

8 febbraio: al Senato, nel pomeriggio, commemorazione pubblica alla presenza del Capo dello Stato per il defunto ex Presidente Scalfaro. Nel primissimo pomeriggio alla Camera, audizione del Ministro degli Affari Esteri da parte delle Commissioni riunite di Camera e Senato di Affari Esteri, Bilancio e Politiche dell’Unione Europea, sul quadro finanziario dell’Unione Europea. Il Governo ha posto la fiducia sul decreto per il sovraffollamento delle carceri, senza accettare nessun emendamento modificativo rispetto al testo già approvato dal Senato.

Il Presidente del Consiglio negli Usa per incontrare il Presidente Obama alla Casa Bianca dopo aver incontrato membri del Congresso USA. Prima di partire, il Presidente del Consiglio ha posto un veto agli sprechi, le consulenze, i convegni inutili, e ai doni alle P.A. oltre i 150 euro: i risparmi si fanno anche tagliando quanto di inutile esiste. Il Ministro dell’Interno, con garbo ma con decisione è intervenuta sulle risse che hanno coinvolto gli interventi di emergenza, causa neve.

9 Febbraio: il Presidente Obama, ha elogiato il comportamento del Governo Italiano e le importanti misure realizzate e proposte al Paese. Si è insomma rinsaldato il rapporto con gli USA, vista anche l’importanza e l’autorevolezza italiana riconquistata in Europa.

10 Febbraio: il Senatore Monti è andato a New York sia a Wall Street, sia all’Onu ad incontrarne i maggiorenti mondiali. Riteniamo che il Senatore Monti abbia svolto un ottimo lavoro nell’interesse del nostro Paese.

Una nuova grana europea, con messa in mora e multa si è abbattuta sull’Italia a proposito delle quote latte: vanno  ringraziati  i soliti leghisti per i capricci fatti quando erano al Governo.

Un’ultima segnalazione: il Presidente della Repubblica nel commemorare l’Anniversario delle stragi delle foibe ha messo l’accento anche su Malga Porzus dove partigiani comunisti assalirono e uccisero partigiani bianchi, per essere loro gli unici titolari di una Resistenza solo comunista.

© Rivoluzione Liberale

198
CONDIVIDI