AL CINEMA

Knockout. Resa dei conti: un film di Steven Soderbergh. Con Gina Carano, Ewan McGregor, Michael Fassbender, Michael Douglas, Channing Tatum. Thriller, Usa/Irl 2011. Trama: Mallory Kane è un agente segreto. Lavora per conto di Kenneth e si occupa di missioni speciali che i governi non possono autorizzare e dei quali preferiscono non sapere nulla. Giovane e bellissima, Mallory è la migliore in questo campo. Subito dopo aver portato a termine l’incarico di salvare un ostaggio a Barcellona, Kenneth le assegna un’altra missione a Dublino. L’operazione fallisce e Mallory scopre di essere stata ingannata. Decide di vendicarsi uno ad uno degli uomini che l’hanno tradita. Dovrà usare tutte le sue capacità, i suoi trucchi e le sue abilità per sfuggire dalla trappola che le hanno teso, tornare negli Stati Uniti, proteggere la sua famiglia e ricambiare il favore di coloro che l’hanno ingannata.
In uscita venerdì 24 febbraio. Giudizio: ***1/2

Quasi amici: un film di Olivier Nakache, Eric Toledano. Con François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Clotilde Mollet, Audrey Fleurot. Commedia, Fra 2011. Trama: ispirato ad una storia vera, racconta l’incontro tra due mondi apparentemente lontani. Dopo un incidente di parapendio che lo ha reso paraplegico, il ricco aristocratico Philippe assume Driss, ragazzo di periferia appena uscito dalla prigione, come badante personale. Per dirla senza troppi giri di parole, la persona meno adatta per questo incarico. L’improbabile connubio genera altrettanto improbabili incontri tra Vivaldi e gli Earth, Wind and Fire, dizione perfetta e slang di strada, completi eleganti e tute da ginnastica.
In uscita venerdì 24 febbraio. Giudizio ****

La scomparsa di Patò: un film di Rocco Mortelliti. Con Nino Frassica, Maurizio Casagrande, Neri Marcorè, Flavio Bucci, Danilo Formaggia. Drammatico, Ita 2010. Trama: tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, il film si svolge a Vigata (stesso paese del commissario Montalbano)  nel 1890. Il ragioniere Antonio Patò, direttore della banca di Trinacria, nel corso della rappresentazione pasquale del Mortorio, in cui interpreta magistralmente la parte di Giuda, sparisce misteriosamente senza lasciare traccia. Tutto può essere successo, ogni ipotesi è valida. La soluzione la cercano insieme il delegato Bellavia e il maresciallo Giummaro, prima rivali, poi amici e infine complici. Con la costanza e il buon senso di chi forse non sa il latino ma ben conosce l’animo umano, Giummaro e Bellavia arrivano finalmente a ricostruire quello che è successo.
In uscita venerdì 24 febbraio. Giudizio ***

Qualcosa di straordinario: un film di Ken Kwapis. Con Drew Barrymore, John Krasinski, Kristen Bell, Dermot Mulroney, Tim Blake Nelson. Commedia, Usa/Gb 2012. Trama: il reporter Adam Carlson scopre che una famiglia di balene grigie è rimasta intrappolata nel ghiaccio del circolo polare artico, in Alaska. Aiutato dalla sua ex fidanzata, la volontaria di Greenpeace Rachel Kramer, tenterà in ogni modo di salvarle. I due si batteranno per conquistare l’attenzione della stampa e dell’opinione pubblica fino a che il salvataggio delle balene diventerà una vera e propria questione di Stato. Tratto da una storia vera.
In uscita venerdì 24 febbraio. Giudizio ***1/2

(Legenda: * da evitare; ** banale; *** guardabile; **** coinvolgente; ***** imperdibile)

A TEATRO

Bothanica; teatro ‘Carlo Gesualdo’ (Avellino). Da venerdì a domenica prossimi (24-25-26 febbraio), tornano eccezionalmente in Italia per solo due tappe i Momix. Per questo, la compagnia di ballerini più famosa al mondo interrompe una tourné americana. Il corpo di ballo, diretto dal coreografo e fondatore Moses Pendleton, porterà in scena un allestimento che ‘canta la natura’, ispirato alle quattro stagioni.

Controvento; teatro ‘Quirino’ (Roma). Sette dialoghi teatrali messi in scena lunedì prossimo (27 febbraio, ore 21, ingresso gratuito su prenotazione) da famosi artisti per spiegare, attraverso l’arte, cosa sono le malattie rare e cosa voglia dire convivere con esse. E’ l’iniziativa promossa lo scorso anno dall’Istituto superiore di Sanità, dal titolo Controvento, che torna in scena anche quest’anno, in occasione della Giornata mondiale per le malattie rare. L’appuntamento è reso possibile grazie alla partecipazione di numerosi artisti italiani che hanno messo il loro talento a disposizione di questa serata di informazione e sensibilizzazione (Paolo Triestino, Simone Cristicchi, Antonello Fassari, Lydia Giordano, solo per citarne alcuni). Secondo gli autori dell’iniziativa, raccontare la malattia a teatro può diventare un’esperienza capace di arricchire, oltre chi ascolta e partecipa emotivamente allo spettacolo, anche chi lo mette in scena.

SentierImperfetti. Studio Ultimo; teatro ‘Elicantropo’ (Napoli). Da domani a domenica 26 febbraio lo spettacolo di ‘Vintulerateatro’, con Simonetta Ainardi, Sara Allevi e Paola Tortora. A partire dal saggio di Massimo Cacciari, Hamletica, cui tutta la ricerca si è ispirata, lo spettacolo ci condurrà attraverso ‘Sentieri Imperfetti’, ovvero attraverso i possibili itinerari del . Trattasi, dell’Insicurezza dell’Essere, intesa nella sua più ignota natura e sostanza, vissuta attraverso lo sguardo di tre autori, Shakespeare, Kafka e Beckett. La scena riporta in essere personaggi mitici, riconoscibili ma decontestualizzati, sviati, attualizzati in un gioco di riflessioni ed ironie in Atto. Spettrali indugi, passi incerti, inesauribili attese, sottili comicità, caratterizzano l’agire delle cangianti figure, chiamate ad aggirarsi fra gli indugi dell’Amleto, i sentieri del Castello, gli esausti di Beckett, in un itinerario di visioni, immagini, suoni, che dai veli del dubbio ai labirinti del vivere, spinge fino ai margini più estremi dell’assoluto. Un viaggio interiore, inevitabile e sempre attuale, che ci muove verso un Teatro inteso come parabola infinita, dove, pensiero e parola si fanno Azione, per indagare ancora, alla luce del nostro tempo, su quell’insondabile mistero che, da sempre, accompagna ogni esistenza cosciente.

Giulietta e Romeo Live 3D; teatro ‘Metropolitan’ (Catania). Il 27 e 28 febbraio, per la prima volta in Italia il 3D Live approda in teatro e lo fa con il testo classico per eccellenza, Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Per la regia di Claudio Insegno, sarà infatti il primo musical che avrà delle scenografie proiettate in 3D live HD e personaggi virtuali in Video 3D che si integreranno con cantanti e ballerini sul palco. La vicenda, la successione temporale degli avvenimenti e le caratteristiche principali dei personaggi sono quelle del testo shakespeariano. Le uniche concessioni riguardano i costumi di scena e le scenografie: la Verona di Shakespeare rivivrà in un tempo ibrido tra quello originario e la nostra contemporaneità.

© Rivoluzione Liberale

185
CONDIVIDI