La settimana inizia con ulteriori sceneggiate dei No-Tav, malgrado il governo abbia detto che non solo metteva tutti i dati a disposizione ma anche offerto una serie di arricchimenti alle Valli interessate, da alberghi a nuovi locali, da sgravi fiscali a zona franca, ai rimborsi rapidi per i terreni espropriati. Il presidente del Consiglio ha incontrato il presidente delle Regione Piemonte e ha illustrato ancora una volta le misure per la Val di Susa.
In India, come purtroppo ci si aspettava,la Corteha deciso, parlando di prove inconfutabili, gli arresti in carcere per i due marò, sia pure separati dai detenuti comuni.
5 marzo: in Parlamento la discussione è aperta sulla riduzione del numero dei Parlamentari (20% in meno), sfiducia costruttiva, e fine del bicameralismo perfetto. Soliti ragli leghisti contro la proposta presentata alla Camera di suonare e cantare l’inno nazionale prima dell’inizio delle lezioni, con minacce al presidente del Consiglio ove decidesse di ricandidarsi nel 2013.
6 marzo: difesa ad oltranza dei nostri marò, da parte dei Ministri Esteri e Difesa, con il sostegno di tutti gli Italiani, e intervento del Presidente della Repubblica.
Al Senato in Commissione Istruzione dibattito sulle comunicazioni rese dal Ministro per il turismo e sport. Mozione sulle società di rating e sulla crisi del settore ippico. In Commissione Lavori pubblici, indagine conoscitiva su trasporti marittimi e contiguità territoriale con audizione del Ministro dello sviluppo economico.
Alla Camera, il pareggio di bilancio in Costituzione è stato votato a stragrande maggioranza.
L’Agenzia delle entrate ha reso noto come nei decenni scorsi vi siano stati almeno 50 condoni e che oggi cambiare rotta e modi di agire, anche necessari, non è facile, né semplice, malgrado il supporto del Governo.
7 marzo: in Senato, Commissioni rifiuti, esteri, bilancio e politiche dell’Unione europea. Al Senato e Camera le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo dell’uno e due marzo. In Commissione Sanità registro delle protesi mammarie e divieto di intervento di plastica mammaria per le minorenni.
La CommissioneAffariCostituzionaliha concluso l’esame in sede referente dei disegni di legge sulla composizione delle Assemblee regionali di Sicilia, Sardegna e Friuli-Venezia Giulia.
Alla Camera, il Governo ha posto la fiducia sul testo del decreto semplificazioni dopo le modifiche apportate in Commissione.
8 marzo: Commissione di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro. Voto a stragrande maggioranza, alla Camera, con approvazione dell’art. unico sul testo liberato nelle Commissioni del disegno di legge 9 febbraio 2012 n.5 inmateria di semplificazioni e sviluppo. Il seguito del dibattito e il voto finale su tutto il provvedimento rinviato ad altra seduta.
Due fatti. L’Italia ha ottenuto l’aiuto dell’Ue per i nostri marò e ha inviato due avvocati di Stato per una puntuale difesa, mentre il Ministro degli esteri crede che la vicenda finirà presto, malgrado che i menagramo leghisti sostengano che loro avrebbero fatto meglio.
Secondo fatto, Festa della donna con l’atto di omaggio delle nuove italiane, per matrimonio o per ottenimento della richiesta di nazionalità, che con due corone di fiori fra cui mimose, si sono recate all’Altare della Patria e hanno depositato l’omaggio. Un plauso tutto liberale a queste nuove cittadine.
Il Presidente del Consiglio è volato a Belgrado, con sette ministri per una visita ufficiale di Stato in previsione dell’adesione della Serbia all’Ue e la firma di sei accordi in chiave europea di sviluppo ed economia.
Al rientro a Roma la pessima notizia dalla Nigeria dell’uccisione di un nostro concittadino, insieme ad un cittadino britannico durante un blitz delle teste di cuoio britanniche e nigeriane per liberarli. Il Presidente Monti ha chiesto al Presidente della Nigeria una versione ufficiale e ha convocato il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica anche a fronte dei problemi dei tanti rapiti nelle mani dei sequestratori. E dove erala Legache ora chiama peracottai i nostri ministri per i fatti dei due marò quando, mentre era al governo, 10 (troppi) concittadini sono stati sequestrati in giro per il mondo?
9 marzo: il Consiglio dei Ministri ha approvato e rivisto i poteri speciali di interventi e veti di inserimento di società, persone ed enti nelle società ex pubbliche privatizzate (Golden Share), anche per evitare la probabile condanna della Corte di Giustizia europea. Il CdM ha inoltre stabilito che ogni 17 marzo sarà la Giornata dell’Unità d’Italia in ricordo della promulgazione del Parlamento subalpino del 17 marzo 1861.
© Rivoluzione Liberale
