La settimana inizia con una serie di avvenimenti di cruciale importanza per il Paese.
12 marzo: riunione nel pomeriggio tra Governo e sindacati per definire il territorio delle discussioni. La riunione intercamerale del Copasir ha ascoltato il generale titolare dell’Aise sui dolorosi fatti nigeriani.
Nel pomeriggio il Senatore Monti è volato a Bruxelles per la riunione dell’Eurogruppo a proposito della seconda tranche di aiuti alla Grecia. Discussione in Aula alla Camera sul decreto delle misure di natura ambientale.
13 marzo: Bruxelles, riunione all’Ecofin dove il Sen. Monti ha insistito perla TobinTaxcon molti consensi eccetto Gran Bretagna e Svezia; comunque, un passo in avanti nella governance e nella ricerca di sviluppo e stabilità. In margine il Sen. Monti ha incontrato la responsabile per la politica europea per le vicende dei nostri marò, ricevendo un sostegno convinto.La Cancelliera Merkela Roma per la visita pubblica al Presidente Monti (in sostituzione di quella annullata precedentemente per le dimissioni del Presidente tedesco Wulff) e naturalmente per rinforzare i legami europei e in serata cena dal Presidente della Repubblica, presente anche il Sen. Monti.
Trattativa del Ministro del lavoro con sindacati e Confindustria sui nuovi ammortizzatori sociali, ma anche assicurazione sociale sul reimpiego dei lavoratori, sull’apprendistato per assumere giovani, e poi la ricerca di 2-3 miliardi di risorse per sbloccare l’intesa e costi più elevati per i contratti e controlli per quelli a termine.
Al Senato audizione informativa in Assemblea del Ministro degli Esteri per l’uccisione di un cittadino italiano in Nigeria e l’arresto dei due marò in India. All’ordine del giorno i ddl sulla ratifica ed esecuzione della convenzione penale sulla corruzione. In Commissione Ambiente audizione del Ministro per i beni e attività culturali in tema di tutela del paesaggio. In Commissione Affari Costituzionali esame proposte di riforma del Parlamento, forma di Governo e in materia elettorale.
Alla Camera, in Aula esame del disegno di legge di conversione del dl 9/2/2012 n 5, con la fiducia posta dal Governo, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo. A seguire esame e votazione della questione pregiudiziale recante disposizioni su concorrenza, sviluppo, infrastrutture e competitività. Esame del dl già approvato dal Senato recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale, poi la fiducia con larga maggioranza. In precedenza tre Odg, chiaramente pre-elezioni amministrative, sono stati approvati contro il Governo. Sempre in Aula della Camera, informativa urgente sull’uccisione di un cittadino italiano in Nigeria e sull’arresto dei due marò in India.
14 marzo: è continuato il discorso tra Ministro del lavoro e sindacati su ammortizzatori sociali e art. 18, con auspici positivi per le decisioni finali.
Il Senato ha votato a larga maggioranza il decreto che recepiscela Convenzionedi Strasburgo sulla corruzione, decreto che ora passa alla Camera. Sono passati nove anni da quando l’Europa ci ha chiesto di ratificarela Convenzione.
In Assemblea, informativa del Ministro della Salute sulla situazione e strutture di pronto soccorso. La maggioranza,inoltre, ha chiesto modifiche sul decreto per banche assicurazioni e farmacie.
Alla Camera, la questione di fiducia posta dal Governo sul testo riguardante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale è stata votata a grande maggioranza.
In serata, Consiglio sullo stato di stabilità finanziaria al Ministero dell’economia presieduto dal Sen. Monti, presenti i Presidenti di Consob, Isvap e Governatore Bankitalia.
15 marzo: Commissione Bilancio della Camera, audizione rappresentanti di Bankitalia su credito e diritto di cumulo. Commissioni bicamerale Camera e Senato su cumulo di incarichi di amministratori in società a prevalente partecipazione pubblica. Alla Commissione Finanze audizione del Sen. Monti su disposizioni urgenti per concorrenza, sviluppo e competitività. E’ stato approvato il dl ambientale che il giorno prima aveva avuto la fiducia sul testo che ora torna al Senato. Comunque, vi sono stati due ordini del giorno con proposte di modifiche e il Governo è andato in minoranza.La Cameraha approvato in via definitiva il passaggio al sistema contributivo per le pensioni dei suoi parlamentari.
Al Senato audizione del Ministro del lavoro sulle prospettive di crescita e lavoro. Alla Commissione Affari costituzionali le riforme costituzionali e legge elettorale.
Commissioni bicamerali sui problemi dell’Antimafia. Audizione del Ministro dell’Ambiente sul problema dei rifiuti e poi Copasir con audizione del direttore generale.
In serata a Palazzo Chigi incontro del Sen. Monti con i segretari di maggioranza, con risultati molto apprezzabili in tema lavoro, art. 18 e giustizia; rinviato il problema Rai.
16 marzo: CdM per valutare l’impatto della riunione della sera prima con i segretari della maggioranza. A seguire audizione dei vertici Fiat, convocati a palazzo Chigi. I risultati apprezzabili, ancorché non conclusi, su lavoro e giustizia hanno avuto un impatto sullo spread che è sceso a 281 (con una punta a 275) contro i bund tedeschi, segno inequivocabile e continuo che quando si curano gli interessi generali del Paese il risultato comincia a vedersi.
© Rivoluzione Liberale
