Monti ancora in primo piano questa settimana. Un Monti che è apparso alla stampa estera determinato, per come sta affrontando la questione “riforma del lavoro”, sicuro, come scrivono su Libération e molti Media asiatici, per aver denunciato la corresponsabilità di altri grandi Stati europei nella crisi, ma anche molto cauto sulle sorti del nostro Paese (anche se Bloomberg sottolinea come la fiducia degli investitori sia aumentata dopo l’adozione della Riforma del lavoro). Questa cautela viene, come scrive Guillaume Delacroix su Les Echos, dalla preoccupazione per la situazione spagnola, dove i tassi di interesse sono cresciuti nuovamente. Secondo il nostro Premier, la Spagna ha il grande merito di aver portato avanti una riforma del lavoro importante, ma non ha prestato la stessa attenzione alle finanze pubbliche.
In questi giorni l’attenzione è focalizzata sulla missione in Asia del Primo Ministro, che si è aperta con la sua apprezzata partecipazione al summit sul nucleare che si è tenuto a Seul, e che proseguirà con l’obiettivo di “promuovere” la credibilità del sistema Italia nel Mondo.
C. Vasarri, Italian March Business Confidence Rises After Labor Reform, Bloomberg, 28 Marzo 2012. “La fiducia delle imprese italiane è cresciuta nel mese di Marzo dopo che aveva toccato il livello più basso degli ultimi due anni per le misure adottate dal Governo atte a riorganizzare il mercato del lavoro e far si che sia più facile per le compagnie licenziare nei momenti di difficoltà (…) Il Governo del Primo Ministro Mario Monti ha approvato la riforma del mercato del lavoro sfidando l’opposizione dei sindacati, che non hanno visto di buon occhio inserire la semplificazione della legislazione sui licenziamenti nella riforma economica cominciata in Dicembre.” (…)
S. Pignal, OECD urges ‘ambitious’ eurozone reform, Financial Times, 27 Marzo 2012. “In un rapporto reso pubblico martedi, l’OCSE ha dichiarato che l’Eurozona deve portare avanti ambiziose riforme strutturali per permettere alla sua economia di riprendersi e superare la sua fin troppo protratta crisi del debito (…) Il richiamo dell’OCSE arriva sulla scia dei sondaggi apparsi in Italia, che mostrano una certa perdita di fiducia in Monti, il nuovo Premier italiano, che sta varando una gran quantità di riforme (…) L’OCSE ha così indirettamente appoggiato l’Agenda delle riforme di Monti, ed ha invitato l’Italia a ridurre le restrizioni sulla mobilità nell’impiego, snellire la tutela del lavoro e riformare la contrattazione salariale.” (…)
M. Padovani,Super Mario: les premières felures, Le Nouvel Observateur, 27 Marzo 2012. “Al potere da poco più d quattro mesi, autore di una drastica riforma delle pensioni e di un audace progetto di riforma del mercato del lavoro, Mario Monti attraversa le sue prime difficoltà sulla scena della penisola. In viaggio in Asia (Cina, Giappone, Corea) fino al 2 Aprile, è stato costretto lunedì 26 Marzo a precisare a distanza: “Questo Governo potrebbe non durare a lungo”. Ed aggiungere che o il Paese è pronto per le riforme, o l’esecutivo dimissionerà. Super Mario attraversa una fase delicata, secondo un grande istituto di sondaggi italiano non ha più che il 54-44% dei consensi contro il 70% degli inizi del suo mandato, perché? (…) L’Italia che lascia Berlusconi sfiorava il disastro. E il default. Super Mario, forte della sua esperienza internazionale e del suo talento da esperto, raddrizza la situazione (…) governa con dei ‘tecnici’, anche se in realtà è appoggiato in Parlamento da una sorta di ‘gross koalition’ all’italiana. Con i tre grandi Partiti che vegliano su di lui come ‘tate’ politiche (…) Queste ‘tate’ si sono svegliate in occasione della riforma del mercato del lavoro (…) I Partiti hanno rialzato la testa. E si capisce perché. Quale migliore pretesto per differenziarsi tra favorevoli e non favorevoli davanti ai lavoratori (…) Le elezioni amministrative sono alla porta. In questo modo la politica rientra dalla finestra in un esecutivo che avrebbe voluto tenerla alla larga.”
Editoriale, Monti Pulls a Thatcher, Wall Street Journal, 27 Marzo 2012.”La riforma del lavoro del Primo Ministro italiano dimostra coraggio. Mario Monti ha lasciato il tavolo delle trattative sulla riforma del lavoro dichiarando ai sindacati che sarebbe andato avanti nella riforma della ben nota legislazione sul lavoro dell’Italia, con o senza il loro consenso”. (…)
G. Delacroix, Monti inquiet pour l’Espagne, circonspect pour l’Italie, Les Echos, 25 Marzo 2012.”Il Capo del Governo italiano ha gelato tutti, sabato, dichiarando che Madrid doveva fornire uno sforzo maggiore per quanto concerneva le sue finanze pubbliche e che la situazione nel suo Paese era poco ‘brillante’.” (…)
AFP per The China Post, Expectations should not be too high despite reforms: PM Monti, 25 Marzo 2012.”L’Italia, nonostante le riforme economiche in corso, non è in una posizione ‘brillante’, ha dichiarato il Primo Ministro Mario Monti sabato, avvertendo che le aspettative ‘dovranno essere modeste’ (…) Monti ha anche criticato il fatto che in passato i politici hanno ‘troppo spesso ascoltato le parti sociali’ – dando ad alcuni di loro un effettivo potere di veto sulla politica.” (…)
Philippine Information Agency, ASEAN and Italy discuss cooperaton towards furthering ties, 27 Marzo 2012.”Il Segretario Generale dell’ASEAN, Surin Pitswan, e il Ministro degli Affari Esteri italiano Giulio Terzi hanno avuto un importante scambio di opinioni sui principali aspetti della cooperazione tra ASEAN, Italia e UE.” (…)
AP per The Mainichi Daily News, Ex-Mafia land produces prize-winning Italian wines, 27 Marzo 2012.”Una nuova generazione di viticoltori siciliani sta per fare una proposta che non può essere rifiutata (…) I vini della cooperativa Centopassi – presenti alla fiera Vinitaly di Verona – sono il risultato di un progetto UE-Italia da 1,2 miliardi di euro, che ha come obbiettivo di reinserire le terre sequestrate ai mafiosi nel Sud d’Italia, in un’economia legale (…) Ogni vino prodotto dalla Centopassi è dedicato ad un caduto per Mafia (…) Secondo i sommelier presenti, vini prodotti sono di altissima qualità.” (…)
Europe1, Ikea dito non au piston en Italie, 27 Marzo 2012.” Il gigante del settore mobilificio, lo svedese IKEA, ha annunciato martedì essersi opposto ad una raccomandazione perpetrata da un politico abruzzese che tentava di far assumere nella nuova struttura del gruppo, quattro persone iscritte nella sua circoscrizione.” (…)
B. Thelliez, Nouvelle découverte de gaz pour l’italien ENI au large du Mozambique, Marchés Tropicaux & Mediterranéens, 26 Marzo 2012.”L’impresa petrolifera italiana ENI ha annunciato la scoperta di un gigantesco giacimento di gas al largo del Mozambico. Le riserve vengono valutate a 1133 miliardi di metri cubi.” (…)
© Rivoluzione Liberale
