AL CINEMA

Ho cercato il tuo nome: un film di Scott Hicks. Con Zac Efron, Lily Rabe, Taylor Schilling, Blythe Danner, Jay R. Ferguson. Drammatico, Usa 2012. Trama: il sergente di Marina, Logan Thibault, ritorna dalla sua quarta missione in Iraq, con l’unico oggetto che crede gli abbia permesso di sopravvivere agli orrori della guerra: la fotografia di una donna che non conosce. Dopo averne scoperto il nome – Beth – e l’indirizzo, compare alla sua porta e inizia a lavorare al canile gestito dalla sua famiglia. A dispetto della diffidenza della donna e della vita complicata di lei, la loro conoscenza si trasforma lentamente in qualcosa di diverso, dando speranza a Logan che Beth possa diventare più di un semplice portafortuna.
In uscita oggi, 25 aprile. Giudizio **1/2

Il castello nel cielo: un film di Hayao Miyazaki. Animazione, Giappone 1986. Trama: la giovane Sheeta è tenuta prigioniera dal cinico colonnello Muska a bordo di un’aeronave diretta verso la fortezza Tedis. Durante il volo, in una notte rischiarata dalla luna, l’aeronave è attaccata da una banda di pirati guidata dall’intrepida Ma Dola, che vuole impossessarsi del ciondolo che la ragazzina porta al collo. Questo ha un valore inestimabile: permette di vincere la forza di gravità e localizzare la leggendaria isola fluttuante di Laputa, dove – si racconta – sono custoditi immensi tesori e un potere inimmaginabile. Sheeta riesce però a fuggire, finendo tra le braccia di un giovane minatore di nome Pazu che, da quel momento, decide di proteggerla unendosi a lei nella ricerca dell’isola e dei suoi misteri.
In uscita oggi, 25 aprile. Giudizio ***1/2

The Avengers: un film di Joss Whedon. Con Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson. Azione, Usa 2012. Trama: i supereroi più famosi si riuniscono in una squadra di personaggi ‘Marvel’ leggendari come Iron Man, l’incredibile Hulk, Thor, Captain America, Occhio di Falco e Vedova Nera. Quando la comparsa di un nemico inatteso minaccia la tranquillità e la sicurezza del mondo, Nick Fury, direttore dell’agenzia internazionale per il mantenimento della pace conosciuta come S.H.I.E.L.D., si trova ad aver bisogno di una squadra che salvi il pianeta dall’orlo del disastro. Inizia così, da un capo all’altro della terra, un audace lavoro di reclutamento. Dopo aver riunito la squadra, Nick Fury e il suo fidato assistente, l’agente Coulson, dovranno convincere i supereroi a convivere e lavorare insieme, utilizzando i loro incredibili poteri contro il pericoloso Loki che è riuscito ad accedere al Tesseract e ai suoi poteri illimitati.
In uscita oggi, 25 aprile. Giudizio ****1/2

Hunger: un film di Steve McQueen. Con Michael Fassbender, Liam Cunningham, Stuart Graham, Brian Milligan, Liam McMahon. Drammatico, Gb/Irl 2008. Trama: storia della rivolta attuata nel carcere nordirlandese di Maze all’alba degli anni Ottanta, quando i detenuti dell’IRA, per costringere il governo inglese a conferire loro lo status di prigionieri politici, diedero prima il via a uno sciopero dell’igiene e successivamente, per iniziativa di Bobby Sands, a uno sciopero della fame che portò alla morte dello stesso Sands e di altri nove detenuti.
In uscita venerdì 27 aprile. Giudizio *****

(Legenda: * da evitare; ** banale; *** guardabile; **** coinvolgente; ***** imperdibile)

A TEATRO

Can Can (Porter): teatro ‘Toniolo’ (Mestre [Venezia]). Domenica 29 aprile (ore 16,30) divertimento ed emozioni, echi cinematografici e di Broadway per Can Can, il musical che accende la voglia di ridere, cantare e ballare sulle famosissime musiche di Cole Porter, molte delle quali sono nella memoria di tutti: chi non ricorda la sua Night and day. A Parigi, in piena Belle Epoque, trionfa una nuova travolgente danza: il can can. Purtroppo però l”indecente” can can viene ben presto proibito perché danza concepita per incendiare menti, animo e intime fibre di chi vi assiste. Ciò non impedisce alla proprietaria di un caffè di metterlo comunque in scena, con grande gioia dei suoi clienti. La donna può permettersi di ignorare la legge grazie alla sua amicizia con un disinibito giudice. La grande popolarità di questo ‘classico’ si deve anche al successo del film che ne fu tratto con un cast d’eccezione: Frank Sinatra, Maurice Chevalier e Shirley MacLaine. Dietro il film, come spesso accade, uno spettacolo di altrettanto successo: Can Can al suo debutto a Broadway è rimasto in scena ininterrottamente per cinque anni.

Il gioco dell’amore e del caso: ‘Teatro della Pergola’ (Firenze). Fino a domenica prossima (29 aprile) pièce datata 1730 per la quale è stato raccolto un cast superlativo, una costumista Premio Oscar, un artista internazionale come scenografo, attori di cinema e televisione noti al grande pubblico. Alla regia Piero Maccarinelli che, con la voce che ricorda Ugo Tognazzi ed eguale charme, ha spiegato l’opera al Corriere Nazionale (on line): “Già nel titolo ci sono tre parole fondamentali: Gioco, nell’accezione più nobile del termine e quindi anche recitare, Amore e Caso. Marivaux la scrive nel 1730 ed è un testo scevro da ogni psicologia, una drammaturgia strutturale e fondante che anticipa e scavalca il dramma borghese”.

Il postino di Neruda: teatro ‘Dehon’ (Bologna). Spettacolo liberamente ispirato al film di Massimo Troisi che andrà in scena fino al 29 aprile tutti i venerdì, sabato e domenica. La pièce, presentata dalla compagnia Teatroaperto-Teatro Dehon, è stata scritta dall’attore Alessandro Fornari, per la regia di Guido e Piero Ferrarini. Le scene sono di Fabio Sottili, mentre le musiche e i video sono a cura di Piero Ferrarini. Lo spettacolo, che vuole essere un omaggio a Troisi, riporta la vicenda nell’epoca del romanzo, in altre parole negli anni 1969-73, durante i quali il Cile viveva momenti di cambiamento: la candidatura del poeta cileno alla presidenza della Repubblica, l’elezione di Allende e il colpo di Stato.

© Rivoluzione Liberale

186
CONDIVIDI