Se la Spending Review è stata la protagonista della settimana, anche per la stampa estera, moltissime altre notizie hanno attirato la nostra attenzione. Mario Monti ha dichiarato “oggi siamo davanti alla necessità di recuperare il tempo perso, e non in molti anni, ma in pochi mesi”. Proprio La Tribune de Genève ha pubblicato un articolo dal titolo L’Europe va au-devant d’un Armageddon politique, dove Dale Jorgenson, affermando che l’Europa è in ritardo di cinque anni, ripropone, come “soluzione”, i propositi fatti nel 2010 da Mario Monti, quando era ‘semplice’ professore universitario. Come scrive Henry Chu sul Los Angeles Times, “il Premier italiano scuote la politica”, l’incognita rimane sapere se riuscirà nel suo intento. Ma se da un lato abbiamo i fan del Premier, dall’altro troviamo che, come Don Brunell, membro dell’Association of Washington Business scrive su The Columbian che “le politiche italiane hanno portato alla rovina economica”, perché il nostro Paese respinge l’affermazione che la competizione porta crescita ed eccellenza.  C’è poi da segnalare il nuovo ‘amore’ della Cancelliera Merkel, come descrive il Wall Street Journal la nuova “alleanza” con Monti, anche se “condizionata” all’eventuale vittoria di Hollande. E, a proposito di Hollande, su Atlantico.fr è uscito un articolo che punta il dito sulle ‘simpatie’ della sinistra francese di Mitterand, per i nostri ex terroristi. Hollande era tra loro. Da segnalare anche la possibilità che si riprenda a negoziare con Berna per arrivare a un accordo sui conti svizzeri, simile a quello già stipulato da diversi Stati Europei.

Ma se il nostro Premier attira l’attenzione di mezzo mondo per la sua iper-attività volta a risanare i nostri conti pubblici, sui media internazionali troviamo anche molte notizie che riguardano i nostri gravi problemi sociali. Così Le Point parla del concerto del 1° Maggio tutto dedicato ai giovani e alla crisi del lavoro e Romandie racconta della polemica nata per la targa commemorativa posta, con il “benestare” delle personalità del luogo (prete compreso), da un gruppo di reduci vicini al Duce sulla casa che è stata il suo ultimo rifugio. Ynetnews, da parte sua, segnala con disappunto la sentenza che ha scagionato Vauro dall’essere definito antisemita, “salvato” per il suo lavoro umanitario per Emergency.

C’è poi l’Italia ‘solidale’, con le dichiarazioni di Terzi nei confronti di Yulia Tymoshenko e un lungo articolo su Gulfnews spiega la missione dei nostri marò nell’oceano Indiano (affiancati dalle forze Nato) volta a “proteggere” dai pirati la navigazione in quelle acque. Grande lavoro anche se, purtroppo, la situazione dei due prigionieri in India non sembra essere ancora arrivata a una soluzione. Un’Italia molto attiva, nel bene e nel male. Vediamo ora se gli italiani prenderanno coscienza dell’importanza di diventare anche loro protagonisti, e non più burattini mossi da altri, della loro vita. Sperando che James Mackenzie sul web magazine sudafricano Indipendent si sbagli, e che domenica prossima non vinca l’antipolitica.

B. Janicaud, Quand François Hollande se mobilisait pour Cesare Battisti, Atlantico.fr, 2 maggio 2012. “Non ancora candidato all’elezione presidenziale, ma già Segretario del Partito socialista, François Hollande si era mobilitato nel 2004 contro l’estradizione di Cesare Battisti, l’ex militante di estrema destra, condannato in Italia per quattro omicidi e una serie di attentati (…)”.

J. Mackenzie, Italians set to turn on parties at polls, Indipendent, 2 maggio 2012. “Per gli specialisti del settore il voto di protesta sarà significativo, e molti prevedono una bassa affluenza alle urne. Un sondaggio della settimana scorsa ha mostrato che il 48% degli elettori era indeciso o addirittura pronto ad astenersi al voto (…)”.

G. Piangiani, Monti Selects Areas to Cut to Reduce Italy’s Budget, The New York Times, 2 maggio 2012. “Con l’obiettivo di sollevare la pressione del bilancio e dare una spinta alla crescita, il Primo Ministro italiano Mario Monti ha annunciato tagli alla spesa pubblica entro la fine dell’anno (…) Sarà Enrico Bondi, un amministratore di beni che ha partecipato al salvataggio di numerose imprese, soprattutto la Parmalat, che farà da supervisore a questa operazione, assistito da due economisti, tra i quali l’ex Primo Ministro Giuliano Amato (…)”.

M.H. Jobin, L’Europe va au-devant d’un Armageddon politique, Tribune de Genève, 1 maggio 2012. “Per tornare alla crescita l’Europa dovrà liberalizzare completamente i suoi servizi, stima Dale Jorgenson. Il cammino sarà difficile: un vero ‘Armageddon politico’, prevede il celebre professore di Harvard (…) Senza concorrenza il Vecchio Continente sarà incapace di creare crescita (…) L’idea non è nuova. Il Primo Ministro Mario Monti l’ha presentata nel 2010 (…) Ma la Commissione europea non l’ha ascoltato, si rammarica l’economista americano (…)”.

H. Chu, Italian Premier shakes up politics, Los Angeles Times, 1° maggio 2012. “Calmo e libresco, forse un po’ scialbo, Mario Monti non sembra essere il tipo d’uomo da suscitare epifanie religiose. Ma la sua leadership in Italia ha portato un eminente politico a dichiarare che non è solo un miracolo, ma la prova che Dio esiste (…) Continueranno i partiti, tanto vituperati dagli italiani, ad esistere? O vedrà Monti, economista cresciuto a Yale, estesa la sua inverosimile carica a premier (…) a detrimento della democrazia nel Paese che ha visto nascere Mussolini? (…)”.

AWP per Romandie, Monti: accord ave Berne seulement si les traités sont respectés, 1° maggio 2012, “Un accordo fiscale con la Svizzera sul modello di quelli firmati con Berna da altri Paesi europei deve avere come condizione ‘il rispetto dei trattati’ sugli abitanti di confine e la doppia imposizione che il ‘Tessin ha sospeso unilateralmente’, ha dichiarato lunedì sera il Primo Ministro Mario Monti (…)”.

D. Brunell, Italy’s policies lead to economic ruin, The Columbian, 29 aprile 2012. “Per quasi tutto il Mondo, Italia è sinonimo di ‘la dolce vita’, piena di piacere e soddisfazione. Ma quella vita aveva un prezzo, e il conto da pagare è arrivato (…) Bloccata da politiche che scoraggiavano la competizione e ostacolavano la crescita, l’economia italiana ha stagnato per quindici anni, obbligando lo Stato a prestiti pesanti per sostenere il patto sociale (…)”.

A. Thomas, Ms. Merkel Next (Roman) Lover Stands Ready, The Wall Street Journal, 30 aprile 2012. “L’Italia è pronta a diventare la prossima love affair della Cancelliera Angela Merkel. Per anni Parigi e Berlino hanno avuto un rapporto molto stretto, considerandosi forza motrice del progetto europeo (…) Ma questa alleanza potrebbe venir meno se Sarkozy perderà le elezioni (…) Roma è pronta a rimpiazzare Parigi (…)”.

AFP per Le Point, Italie: concert à Rome et manifestations pour demander ‘d’aider les jeunes’ face à la crise, 2 maggio, 2012.”Per il ventunesimo anno consecutivo, i tre grandi sindacati italiani hanno organizzato martedì a Roma un grande concerto dopo aver partecipato a diverse manifestazioni, soprattutto a Rieti, vicino alla capitale, per chiedere al Governo di aiutare maggiormente i giovani che si trovano a far fronte alla crisi attuale (…)”.

S. Ramazzotti, The Italian Marines fighting piracy, Gulfnews, 1° maggio 2012. “Il Ruolo dei marò italiani che proteggono le navi mercantili dagli attacchi dei pirati nell’oceano Indiano è diventato una questione di primo piano dopo l’incidente che ha portato alla morte due pescatori indiani (…)”.

India Today, Italian govt’s compromise with victims’ kin illegal, says Supreme Court, 30 aprile 2012. “Definendo ‘illegale’ e ‘incredibile’  il compromesso raggiunto dall’Italia con i parenti dei pescatori uccisi dai due marò, la Corte Suprema ha dichiarato lunedì che era un’azione che interferiva con il decorso della legge indiana e che Kerala avrebbe dovuto obbiettare (…) La bocca delle famiglie dei pescatori è stata ‘cucita’ dal Governo italiano con i soldi (…)”.

Interfax, Italy insists that Ukraine provide all constitutional rights of Tymoshenko, 30 aprile 2012. “Il Governo italiano ha manifestato la sua preoccupazione sulla sorte dell’ex Primo Ministro dell’Ukraina Yulia Tymoshenko per le informazioni trapelate sui maltrattamenti subiti durante la sua ospedalizzazione forzata all’ospedale Kharkiv (…)”.

Ynetnews, Italy: Court clears caroonist of anti-Semitism charges, 30 aprile 2012. “Una corte italiana ha deciso che il controverso vignettista non può essere accusato di antisemitismo per la sua opera di volontariato in diverse cause che coinvolgono il Terzo Mondo (…) Nel 2008 Vauro Senesi aveva pubblicato una caricatura del politico ebreo Fiamma Nirenstein (…) Il Presidente del World Jewish Congress Ronald Lauder ha espresso la sua indignazione per l’ammenda imposta a Caldarola (denunciato da Vauro per diffamazione, n.d.r.)”.

ATS per Romandie, Italie: des néo-fascistes commémorent la mort de Mussolini, 29 aprile 2012. “La cerimonia ha avuto luogo a Giulino di Mezzegra (…) la targa è stata benedetta da un prete. Il sindaco del paese era presente, avendo il consiglio municipale approvato l’iniziativa dell’Unione Nazionale dei combattenti della RSI. L’Associazione dei partigiani anti-fascisti ANPI ha condannato la cerimonia annunciando che avrebbe cercato di far annullare l’iniziativa (…)”.

© Rivoluzione Liberale

152
CONDIVIDI