La settimana è iniziata con la fiaccolata a sostegno dei nostri marò detenuti in India, su sospetti e non su prove certe.

Per quanto riguarda le statistiche è interessante notare come solo ora a 2012 inoltrato, Bankitalia si è decisa “pudicamente” a ufficializzare i dati del 2008, chiamando “economia inosservata” l’evasione fiscale e evasione dell’Iva per il 31% del Pil ufficiale. Basterebbe questo dato e il recupero dell’evasione per regolarizzare il nostro rapporto debito pubblico/Pil. Ma un altro dato è emerso nella sua colpevole quantità. L’Italia utilizza solo il 6% dei fondi comunitari e strutturali a sua disposizione, oltre s’intende all’enorme quantitativo dei Fondi europei non utilizzati nel passato e concessi (regalati) agli altri Stati europei. Il Governo con le ultime misure per il Sud ha iniziato il recupero di questa enorme cifra a vantaggio della ripresa. E come si fa a dire che siamo in Europa, quando si ignorano tutti i collegamenti e le leggi fondamentali? Il Governo tecnico si è trovato in questa situazione lasciatagli dal passato.

La Cortedei diritti umani di Strasburgo ha condannato l’Italia per l’abbattimento a suo tempo delle torri fuori regola sul lungomare pugliese. E, dulcis in fundo, su imbeccata statunitense, il quotidiano tedesco Der Spiegel ha messo in piazza come l’Italia non avesse le carte in regola per entrare nell’Euro (grazie a Prodi e Ciampi) e in cambio dell’entrata non in regola nell’Euro dovemmo convertire la lira con una fortissima svalutazione, aprendo la via alla attuale situazione economica. Due Ministre, Giustizia e Interno, prendono decisamente posizione contro le forme di attentati plurimi organizzati da cellule eversive o rivoluzionarie.

Il Presidente della Repubblica ha fatto pressing sul Presidente del Consiglio per accelerare il più possibile misure per avere più credibilità in Europa. E la settimana che inizia è piena di appuntamenti. Quanto a Jp Morgan l’azzardo finanziario e la perdita secca di oltre 2,5 miliardi di dollari ha generato un ulteriore sconquasso in compartecipazione con il boom dei derivati che valgono nove volte il Pil mondiale e 14 volte le Borse mondiali, se le informazioni ufficiali sono giuste, nel silenzio molto interessato delle società di rating. Il Partito liberale chiede urgentemente una nuova Bretton Woods, un piano di salvezza europea, come il primo che sulla base delle teorie keynesiane e poi post keynesiane, stabilì un ordine monetario mondiale concordato.

A Bolzano mega raduno degli Alpini: oltre 230.000 hanno sfilato con l’orgoglio di appartenere ad un Corpo che, come fu scritto nel Bollettino sovietico fu l’unico ad uscire invitto dalla terra russa rompendo l’accerchiamento a Nikolajewska. E senza dimenticarela BrigataJuliae la sua consorella Julia abruzzese, un ricordo esteso e sentito perla Brigatapartigiana Majella e per quanto operò contro i nazi-fascisti.

14 maggio. Inizia una  settimana di appuntamenti europei e americani come da Agenda del Presidente Monti che ha ricevuto a Palazzo Chigi il Presidente del Congresso mondiale ebraico. In serata il nostro Primo Ministro è arrivato a Bruxelles per le riunione dell’Eurogruppo e poi l’indomani 15 maggio perla riunione Ecofin, anche in merito alla batosta della Cancelliera Merkel alle regionali del Nord Reno-Westfalia. Molto bene invece i liberali tedeschi e il Partito liberale italiano chiede unità di intenti e di proposte insieme anche ai liberali britannici.

Alla Camera, discussione generale sulla riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti. In Aula anche la discussione del disegno di legge C5178, per la conversione in legge con modifiche del decreto legge sulle commissioni bancarie. A Milano nella Assemblea annuale della Consob alla presenza del Presidente della Repubblica, il Presidente Vegas ha esposto la necessità di controllare gli spread e i derivati, opzioni e futures  per la loro pericolosità oltre ai rating che la fanno da padroni, in sintonia con il crack della JP Morgan e la richiesta del Presidente Obama di intervenire sulla legislazione finanziaria di Wall Street. Ma il combinato disposto dei problemi greci più Jp Morgan e società di rating hanno affossato le Borse mondiali, con perdita patrimoniale di 120 miliardi di capitalizzazioni.

15 maggio: decisa attività su due scenari, Europa e Italia. In Europa il Sen. Monti ha partecipato al vertice Ecofin e incontrato il Presidente della Commissione Ue Barroso, i Governatori delle Banche centrali europee con i problemi greci in primo piano e il Consiglio dei Ministri europei economici e finanziari della prossima settimana. Per ottenere risultati concreti ci vuole un minimo comune denominatore politico, condiviso, appunto una nuova Bretton Woods come chiede il Pli.. Telefonata fra Obama e Monti in vista degli appuntamenti di fine settimana, e il discorso introduttivo al G8 di Camp David è stato affidato al Sen. Monti. In serata il nostro Primo Ministro è rientrato in Patria dove lo aspettano giornate molto dure prima del suo viaggio negli Usa di fine settimana, anche alla luce della recessione tecnica, dello spread e del calo del Pil con le osservazioni poste all’inizio di questo articolo. E conla Greciache deve tornare alle urne per non essere riuscita a formare un governo tecnico. La società di rating Moody’s ha colpito ancora, con il declassamento di 26 banche italiane, e una volta tanto l’Abi ha risposto per le rime qualificando l’operazione come un’aggressione irresponsabile e un  attacco al Paese, famiglie e imprese valutando azioni legali.La Cortedei Conti ha reso noto che i permessi sindacali ai dipendenti pubblici costano 152 milioni ogni anno.

Al Senato, disposizioni in materia di riconoscimenti dei figli naturali e filiazioni, ma anche ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa su protezione di minori e abusi sessuali. Commissioni riunite Esteri e Difesa per le questioni riguardanti il personale e le loro future pensioni.

Alla Camera esame delle riduzioni dei contributi pubblici ai partiti. Seduta congiunta delle Commissioni Affari costituzionali e Giustizia sul ddl anticorruzione con molto ostruzionismo, e successiva richiesta di fiducia, come pure fiducia sul ddl delle cosiddette commissioni bancarie. Incontro tra il Ministro Giarda e il Commissario Bondi per un primo esame dello spending review.

Lussemburgo e Austria a Bruxelles bloccano il Mandato Ue anti evasione mettendo in forse gli accordi futuri conla Svizzeraper il rientro dei capitali illegali europei.

16 marzo: Forum della P.A. con il Presidente Monti e i Ministri Passera e Patroni Griffi. Poi Conferenza annuale del FMI con il Sen. Monti, Ministro Grilli e delegazione del FMI. Il Presidente ha preso una chiara ed energica posizione sui problemi della P.A. e sulla necessità di rispettare le persone che vi lavorano. Sulle questioni politiche altrettanto netto è stato il taglio delle Sue dichiarazioni: ciò che si doveva fare sui costi e riforme è stato fatto, in tema di crescita e sviluppo, ma non è il momento di allentarela presa. Anchela riunione romana del Fmi sostiene quanto fatto finora ma urge la riforma del lavoro per creare nuova occupazione. A seguire incontro tra il Sen Monti e Berlusconi. La Confcommercio, per l’elenco del lavoro perduto, ha dichiarato che negli ultimi 10 anni, 142 miliardi di infrastrutture non sono stati eseguiti. Se sommiamo questi dati di minore Pil insieme agli altri che riguardano l’evasione fiscale si vede dove era finito il Paese.

17 marzo: intervento del Primo Ministro sulla questione Equitalia. Successivamente e prima di partire per gli Usa, teleconferenza del Sen. Monti con il Primo ministro britannico, il neo Presidente francese ela Cancellieratedesca, collegati anche i due Presidenti del Consiglio europeo e della Commissione europea. Alla Camera è diventato legge il ddl sulle commissioni bancarie.

18 marzo: il Presidente Monti, ha dichiarato che l’Italia ha le carte in regola per crescita e investimenti produttivi; ciò che si doveva fare è stato fatto e la crisi ha migliorato la governance europea. Su invito del Presidente Obama ha aperto i lavori del G8 a Camp David con il tema rigore e sviluppo-crescita. Borse in forte difficoltà e spread in netto rialzo.

La Farnesinaha richiamato dell’India il nostro Ambasciatore mentre le generiche accuse ai due marò e senza prove certe, sembrano tratte dal Codice Rocco di stampo fascista con l’inversione dell’onere della prova.

© Rivoluzione Liberale

182
CONDIVIDI