La stampa internazionale ha avuto di che parlare di Italia questa settimana. Il terremoto nella Pianura Padana, la bomba davanti al liceo di Brindisi, un’astensione da record alle Amministrative, un clima anti-partiti esacerbato: la nostra attualità è cupa, e il sisma di Ferrara aggiunge una nota tragica al Paese in pieno marasma. Quello che risulta dai media stranieri non è di molto conforto. Molti hanno “approfittato” della situazione per darci addosso con più veemenza. Soprattutto la stampa transalpina. Le Point, riferendosi al terremoto parla della “cronaca di un disastro artistico annunciato” e le Nouvel Observateur titola così il suo articolo L’inertie de l’Etat en cause (La messa in causa dell’inerzia dello Stato).
Molti si chiedono cosa abbia mosso il mostro che ha fatto saltare in aria un ordigno davanti ad un liceo, peraltro intitolato a Francesca Morvillo Falcone, provocando la morte di una ragazza. Alla vigilia del 20° anniversario del coraggioso magistrato antimafia, la tentazione di vederci la mano di Cosa Nostra ha colpito anche i giornalisti stranieri, ma né il modo di agire, né il “codice d’onore” di cui si vantano i mafiosi incoraggiano la polizia a privilegiare questa pista, né quella degli anarchici. Ma la guardia rimane alzata, come scrive Françoise Kadir per AFP Mafia down but not out, 20 years after judge dies (la mafia è sottomessa ma non fuori gioco, 20 anni dopo la morte del giudice). Molti sono gli articoli dedicati a Falcone, persino l’FBI ha voluto dare il suo contributo. Ha colpito molto anche il monito del Presidente della Repubblica sul rischio terrorismo in questo momento di crisi “d’identità” del nostro Paese.
Non sono neanche passati “inosservati” i ballottaggi per le elezioni amministrative di Domenica scorsa. I Partiti hanno preso una sberla notevole, e i rari elettori che non si sono astenuti sono arrivati ad eleggere il candidato del comico Beppe Grillo il cui programma viene riassunto da qualche media internazionale come “sbatteteli tutti fuori!”. Le Monde riassume bene i fatti con il titolo Abstention massive e vote contestataire lors des municipales d’Italie (astensionismo di massa e voto di contestazione alle amministrative italiane) e Bloomberg aggiunge mestamente Italy’s Election not an Italian Spring (le elezioni italiane non segnano la primavera per l’Italia).
Sicuramente questo clima disilluso e la violenza che affiora la dicono lunga sulla crisi che ha toccato tutta l’Europa, non solo l’Italia. Ma all’estero la nostra tenacia ha fatto breccia, e la partecipazione di Monti all’ultimo G8 ne è la prova. Quello che manca è l’idea di solidarietà che invece deve cominciare a fare breccia nella nostra cultura. Solo partecipando tutti tireremo fuori il Paese, e l’Europa, da questo pantano, come ha anche riportato l’Agenzia di Stampa del Kuwait: Italian PM Mnti says EU, Greece will reache equilibrium” Monti ha dichiarato che l’Europa e la Grecia raggiungeranno un equilibrio). Monti, dando il suo sostegno alla Grecia ha fatto il primo passo. Ora tocca a tutti partecipare a questa importante partita.
J. Mackenzie, Italy’s President warns that Mafia may take advantage of economic uncertainty, Reuters-National Post, 23 Maggio 2012.”Mercoledì, durante le commemorazioni per il ventennale dalla morte del giudice antimafia Giovanni Falcone, il Presidente Giorgio Napolitano ha dichiarato che l’Italia rischia di ricadere nel clima di violenza politica che ha colpito il Paese negli anni 70 (…) Ha avvertito che i gruppi del crimine organizzato potrebbero approfittare del malessere e del malumore causati dalla crisi economica e dall’incertezza.” (…)
AFP per Le Monde, Mario Monti a été sifflé lors de sa visite aux victimes du séisme, 22 Maggio 2012.”Il Capo del Governo italiano, Mario Monti, è stato contestato, martedì 22 Maggio, da una decina di abitanti di Sant’Agostino (…) Imperturbabile ha confermato che il Consiglio dei Ministri, previsto più tardi in mattinata, avrebbe proclamato lo stato di calamità naturale nella zona per permettere di accelerare le procedure amministrative per la ricostruzione e l’assistenza alla popolazione coinvolta nel sisma.” (…)
Kuwait News Agency, Italian PM Monti says EU, Greece will reach ‘equilibrium’, 22 Maggio 2012.”Il Primo Ministro italiano Mario Monti ha dichicarato Domenica che l’Europa e la Grecia avrebbero raggiunto un ‘equilibrio’ in mezzo alla confusione finanziaria che ha fatto oscillare l’eurozona (…) Monti ha avvertito che fino a che l’Europa non stimolerà la crescita, serrare i bilanci servirà a poco.” (…)
B. Vickers, Italy’s Election: Not an Italian Spring, Bloomberg, 22 Maggio 2012.”Le elezioni amministrative in Italia hanno prodotto un risultato degno di nota: il candidato dell’attore e blogger Beppe Grillo ha vinto nella città di Parma (…) la tribuna politica votata contro l’euro e l’austerità, creata nel2009, ha preso più del 60% dei voti mostrando quanto siano stanchi gli italiani dei principali Partiti che sono stati coinvolti in casi di corruzione e considerati responsabili della crisi finanziaria.” (…)
L. Totaro,Italian Voters Punish Berlusconi, Flock to Anti-Euro Bloc, Bloomberg, 21 Maggio2012.”(…) Il Partito di Grillo è l’ultimo in ordine di tempo ad aver approfittato della rabbia crescente in Europa, dovuta all’aumento delle tasse, tagli di budget e disoccupazione frutto della crisi del debito sovrano.” (…)
AFP per Le Monde, Abstention massive et vote contestataire lors des municipales en Italie, 21 Maggio 2012.”Il secondo turno delle elezioni amministrative, test in almeno 120 comuni, è stato caratterizzato lunedì 21 Maggio dall’astensione di massa e dalla svolta del movimento di contestazione ‘Cinque Stelle’, grande avversario dei Partiti tradizionali.” (…)
Europe1,Otan/Rome: Monti anticipe son retour,21 Maggio 2012,”Il Capo del Governo italiano, Mario Monti, ha deciso di anticipare il suo ritorno dal summit NATO, per potersi trovare lunedì mattina in Italia, duramente toccata questo weekend per un attentato a Brindisi e un sisma nella regioni di Ferrara.” (…)
FBI, Italian Judge Assassinated by the Mafia20 Years Ago, TheImperial Valley News, 21 Maggio2012.”(…) L’assassinio è stato il conto presentato da tutte le associazioni criminali che Falcone aveva messo dietro le sbarre come procuratore e magistrato (…) Per ricordare il 20°anniversario della sua morte, nel quartier generale dell’FBI si è tenuta una cerimonia commemorativa per ricordare Falcone quale coraggioso oppositore della Mafia – e uno dei primi sostenitori della cooperazione internazionale nella lotta al crimine organizzato.” (…)
Françoise Kadri, Mafia down but not out, 20 years after judge dies,AFP, 21 Maggio 2012.”Venti anni dopo che il giudice italiano Giovanni Falcone è stato assassinato dalla mafia siciliana in un attentato dinamitardo che ha scioccato il Paese, la presa si Cosa Nostra è stata indebolita, ma è lontana dall’essere annientata (…) la morte di Falcone non ha chiarito tutti i suoi misteri (…) Giornalisti e magistrati hanno indagato per anni sulla pista del ‘complotto di Stato’ atto a eliminare Falcone e il suo collega Borsellino (…) perché le loro inchieste stavano destabilizzando il potere politico.” (…)
D. Dounglas, Séisme en Italie: chronique d’un désastre artistique annoncé, Le Point, 21 Maggio 2012.”Il terremoto in Emilia Romagna ha seriamente danneggiato l’inestimabile patrimonio artistico delle città toccate dal sisma (…)E sono scoppiate le prime polemiche (…) Recentemente una famosa studiosa, Emanuela Guidoboni, ha pubblicato uno studio che risuona oggi come un atto d’accusa: ‘Terremoto a Ferrara e nella sua regione, un rischio sottovalutato’ (…) Ieri un responsabile del Ministero della Cultura ha ugualmente affermato che, per mancanza di mezzi, le autorità non dispongono di una lista dei monumenti storici esposti ai rischi sismici.” (…)
M. Padovani, Séisme en Italie: l’inértie de L’Etat en cause, Nouvel Observateur, 21 Maggio 2012.”Come è possibile che l’Italia, dove si concentra, secondo l’Unesco, più della metà del patrimonio architettonico e artistico dell’umanità, e che espone nelle sue piccole e grandi città migliaia di capolavori, anche a cielo aperto, s’ingegni a distruggerli, a degradarli, a lasciarli andare o non faccia niente per difenderli?” (…)
© Rivoluzione Liberale
