La settimana è iniziata con due tragedie. La prima riguarda l’attentato con bombole di gas innestate e fatte esplodere con un telecomando, all’Istituto tecnico Morvillo-Falcone di Brindisi, dove solo per puro caso, la strage di studenti è rimasta circoscritta, con una studentessa deceduta, un’altra ragazza in gravissime condizioni e 5 studentesse ricoverate per ustioni e ferite varie. Comunque, una canagliata di un terrorista senza se e senza ma. La seconda è un fatto di natura, con il terremoto nel modenese, con continue ripetute scosse di forte intensità, con sette morti accertati, almeno 50 feriti, una bimba di 5 anni viva sotto le macerie, trovata grazie ad Internet e ad una telefonata dagli Usa, un Vigile del fuoco non in gravi condizioni, ingenti danni alle abitazioni agli uffici pubblici, a fabbriche e al patrimonio storico, culturale artistico e stalle con molti animali morti. Migliaia di sfollati (per un sisma dell’intensità pari a quello di tre anni fa dell’Aquila) ricoverati in tende di fortuna o alberghi. Il Partito liberale dell’Emilia ha messo a disposizione, medici, ingegneri e geologi in aiuto alla popolazione. Il Presidente Monti – in USA al momento del sisma ma in costante contatto con l’Italia – ha deciso per tre giorni di lutto nazionale con bandiere a mezz’asta.
Le giornate di Camp David sono state un riconoscimento alla politica italiana di risanamento e di sforzi per la crescita e lo sviluppo. A seguire la riunione di Chicago per le questioni della Nato, presente anche il nostro Ministro della Difesa. Non poteva mancare la demenza della Lega con un manifesto, poi ritirato, dichiarante che il terremoto è la conseguenza del distacco della Padania dall’Italia.
21 maggio: rientro anticipato del Presidente del Consiglio da Chicago, per i gravissimi problemi nazionali. I mass media hanno diffuso la foto del presunto assassino con il telecomando in mano. Alla Camera discussione in Aula sulla nuova legge a testo unificato per lo scioglimento dei matrimoni e della comunione tra coniugi.
Le tifoserie di Napoli e Juventus si sono “distinte” alla Finale di Coppa Italia, fischiando l’Inno nazionale e offendendo in un colpo solo l’Italia, le povere vittime del terremoto e di Brindisi: no comment.
Il Presidente del Consiglio, dopo aver partecipato al funerale della ragazzina Melissa uccisa sulla porta della scuola e visitato le ragazze ancora in ospedale, si è recato in Emilia Romagna, a Ferrara, per essere vicino alle cittadinanze colpite del terremoto: un vero, ma necessario e faticoso tour de force.
I ballottaggi amministrativi, oltre ad un ulteriore aumento dell’assenteismo sono terminati come era naturale che fosse e cioè con la disfatta della Lega, buon successo del Pd e risultato pessimo per il Pdl, benino le liste civiche, ma è la prova che deve cambiare il sistema elettorale nazionale, anche seguendo le indicazioni del Partito liberale, dal momento che i partiti attuali, sono morti che camminano.
22 maggio: al Senato il Ministro dell’Interno ha riferito in Aula sul gravissimo attentato di Brindisi e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ha riferito sul sisma in Emilia Romagna.
Le Commissioni riunite di Camera e Senato di Affari esteri, Bilancio e Politiche Ue hanno ascoltato le comunicazioni del Governo sulla prossima riunione informale del Consiglio europeo. Anche alla Camera informazioni urgenti del Ministro dell’Interno e Sottosegretario di Stato sull’attentato di Brindisi e terremoto.
Nel pomeriggio il Cdm ha dichiarato lo stato di emergenza per le province emiliane colpite dal sisma con misure urgenti di aiuti alle zone terremotate. Come la sospensione delle imposte, dell’Imu per gli edifici lesionati e deroga al Patto di Stabilità, chiedendo il sostegno all’Ue e l’assegnazione di 50 ml del Fondo nazionale della Protezione civile per gli interventi di massima urgenza. Inoltre sono stati preparati 4 decreti per un totale di una trentina di miliardi per smobilitare i crediti delle aziende versola P.A.entro dicembre 2012. Alla Camera le Commissioni Giustizia e Affari Costituzionali hanno dato l’ok al testo anti corruzione. Al Senato alla Commissione Agricoltura audizione del Ministro dell’Agricoltura in merito all’indagine conoscitiva sulle funzioni espletate degli Enti vigilati dal Ministero.
E’ stato anche approvato dal Ministero dello Sport l’alzabandiera in tutte le scuole e l’insegnamento dell’Inno nazionale come risposta ai fatti della finale di Coppa Italia.
23 maggio: a Palermo, nell’aula bunker dell’Ucciardone commosso ricordo di Giovanni Falcone, della moglie e dei tre uomini di scorta, nel ventennale della strage di Capaci, alla presenza del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio.
Alla Camera è continuato l’esame del testo unificato sulle riduzioni dei contributi pubblici in favore di partiti e movimenti politici.
Al Senato esame in sede referente del ddl 3249 “Disposizioni in materia di riforme del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. Alla Commissione Affari costituzionali è proseguita la discussione dei disegni di legge costituzionali in materia di riforma del Parlamento e forma di governo. Alla Commissione Bilancio audizione del Ministro per la coesione territoriale sullo stato dei finanziamenti per la ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 6 aprile 2009 nell’aquilano. Il Ministro del lavoro ha firmato e ha inviato al Sen Monti il testo del decreto per i 65mila esodati.La CommissioneAffaricostituzionali ha approvato la riduzione dei Parlamentari di Camera a 500 deputati più otto dei deputati eletti all’estero e i Senatori a 250 più 4 eletti all’estero.
In serata il Presidente del Consiglio è giunto a Bruxelles per il vertice europeo informale per discutere gli eurobond, il patto di stabilità e le misure per la crescita e lo sviluppo. In serata un’ottima performance di due ore del Segretariodel PLIad una Tv privata del Lazio .
24 maggio: Alla Camera prosegue l’esame della riduzione dei contributi pubblici ai partiti e movimenti politici e alla fine è giunto il sì al ridimensionamento con un taglio del 50% ai fondi pubblici che sono da versare a luglio 2012 e il cui ammontare va ora alle popolazioni vittime del terremoto emiliano; il testo adesso passa al Senato. Il presidente Monti ha destinato 8 miliardi per l’occupazione e lavoro dei giovani. Il Governo ha stanziato almeno 600 euro per ogni famiglia vittima del terremoto.
25 maggio: il Cdm si è riunito con una serie di importanti decisioni: Codice Antimafia e bollino blu per le imprese e due decreti che recepiscono la normativa europea in merito di comunicazione elettronica e risorse correlate e all’interconnessione delle medesime finalizzate a rafforzare il mercato interno dei 27. Inoltre, una maggior tutela contro la violazione dei dati personali. Nel pomeriggio anche una serie di dichiarazioni del Presidente Monti che ha ripetuto come la crescita senza rigore non esista, anzi poggerebbe sulle sabbie mobili, che gli eurobond servono per fare ripartire la ripresa – sempre nel rigore – e che prima si fanno le riforme e più rassicurati saranno gli investitori. Da ultimo siamo usciti dal burrone da soli ma per uscire dal tunnel della crisi serve la Ue.
© Rivoluzione Liberale
