Tra venerdì, sabato e domenica della scorsa settimana è iniziato uno sconquasso al di là del Tevere, nello Stato Vaticano. Arrestato un presunto corvo, dimesso a forza il Presidente della Banca vaticana, lo Ior, 20 anni dopo la cacciata di Marcinkus, e non è finita qui. L’impressione è che ci siano almeno una ventina di nidi di corvi pronti a beccarsi fra di loro, per la conquista della supremazia, più alcuni avvoltoi.

Il problema, riteniamo, inizia con il clamoroso voltafaccia di Casini al terzo polo, agli odiati laici, per essere l’unico referente politico dei cattolici più o meno integralisti. Una minestra già riscaldata altre volte, ma che è stata riesumata dalle massime gerarchie vaticane con continue prediche moralistiche ed economiche agli Italiani. Viene voglia di scrivere: impicciatevi dei vostri problemi come la contestazione a papa Ratzinger in Piazza San Pietro, anche questo un segno di novità. Tutti gli esseri umani sono soggetti a sbagliare, ma gli errori più gravi vengono da coloro che si credono portatori di verità universali, dimenticando come il cardinale Casaroli insieme all’allora Presidente Craxi, nella revisione del Concordato di memoria fascista, stabilì che non esisteva più una religione di Stato e che tutte le religioni o credenze religiose avessero lo stesso valore e come tali rispettate. Basterebbe rileggere il Pastor, Enciclopedia delle malversazioni del potere vaticano del ‘500, (dal cognome di un diplomatico austriaco presso la repubblica di Venezia) per i tipi di Sansoni editore oppurela Storiadelle religioni, edita da Vallecchi e diretta dallo storico Alfonso di Nola, per rendersi conto come il problema delle credenze religiose sia vecchio come il mondo e che ovunque dalle religioni più arcaiche a quelle più evolute, si sia sempre formata una casta di persone che hanno inteso di spiegare al mondo – a proprio uso e consumo – l’Universale. Niente di nuovo, salvo l’intrusione nella vita e nelle questioni di un altro Stato libero e democratico e non succube o vassallo dei corvi e delle gerarchie vaticane.

28 maggio: continuano purtroppo le scosse in Emilia Romagna, con ulteriori pericoli di crolli nel patrimonio abitativo, storico e culturale. Almeno 7000 interventi dei Vigili del Fuoco. Nuova puntata dello scandalo scommesse con 19 arresti e altri indagati. Trapattoni e Rivera si dichiarano colpiti dalle derisioni europee.

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento ha anticipatola relazione Bondiper lo spending review che verrà discusso nel Cdm del mercoledì. In sostanza, 100mld di euro nel breve periodo che riguardano sanità, enti e ministri e altri 200mld nel medio termine, entro giugno 2012 i primi 4,2mld di tagli.

Al Senato prima in Aula e poi in Commissione Difesa il ddl 3271 Delega al Governo per la riduzione dello strumento militare nazionale. Alla Camera discussione generale su corruzione e illegalità nella P.A, perla repressione. Aseguire ratifica ed esecuzione della Convenzione penale (già approvata dal Senato) stabilita a Strasburgo nel 1999 e poi disposizioni penali in materia di società e consorzi.

29 maggio: alla Camera, in Aula, esame testo unificato delle proposte di legge Modifica art. 633 Codice ordinamento militare, in merito a nuovi parametri per l’ammissione ai concorsi di reclutamento nelle Forze Armate.

Al Senato, in Commissione Difesa discussione sulla Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale. Intanto è proseguito l’esame del dl di riforma del mercato del lavoro. Alla Commissione Affari costituzionali è continuata la discussione delle leggi costituzionali in materia di riforma del Parlamento e forma di Governo. Dopo una settimana di scosse telluriche in prima mattinata una scossa del 5.8 della scala Richter in Emilia Romagna avvertita in tutto il nord da Bolzano a Milano dove sono stati sgomberati alcuni uffici pubblici. Le scosse si sono ripetute dalla Toscana a Milano (due scosse di scala 5.1) e poi fino ad Ancona. In Emilia sono crollati edifici già lesionati dal sisma del 20 maggio e tre capannoni con la morte di tre operai. Anche in Toscana scosse con conseguente abbandono di scuole, case, uffici pubblici. Il Presidente Monti ha dichiarato di procedere in tempi brevi per aiutare le zone terremotate. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ha riferito in Senato sul terremoto in Emilia: 17 morti accertati, 350 feriti, gli sfollati sono arrivati a 15.000; il 4 giugno proclamata giornata di lutto nazionale. Sempre in Senato alla Commissione Industria audizione dell’Amministratore delegato di Poste italiane nell’ambito dell’indagine della competitività delle imprese industriali. In Commissione esteri esame del ddl 3239 di ratifica dei Trattato fiscal compact e interpellanze e interrogazioni sulla politica linguistica dell’Ue. Annullata la partita amichevole fra Italia e Lussemburgo per rispetto alla tragedia terremoto.

Il Presidente della Repubblica ha dichiarato che le cerimonie – paratadel 2giugno e ricevimento al Quirinale – saranno molto sobrie per rispetto alle vittime.

30 maggio: nella notte, altre 50 scosse di terremoto, peggio di un bombardamento; salvata dopo 10 ore e da almeno10 metridi detriti una signora di 65 anni.

Nella nottela CommissioneAffariCostituzionaliha approvato la modifica dell’art. 94 della Costituzione sulla sfiducia costruttiva e le modifiche sul voto unico legislativo. Il Presidente Monti ha annullato la missione a Bruxelles per  interventi al Brussels Economic Forum e Forum State of the Union.

Il Cdm si è riunito d’urgenza per prendere le misure necessarie per il dopo terremoto che sono: 2cent sulle accise di autotrasporto, deroga al Patto di Stabilità entro un limite definito per i Comuni, delle spese per la ricostruzione e copertura degli interventi previsti e fondi disponibili della spending review. E poi, rinvio dei versamenti fiscali e previdenziali a settembre, sospensione degli sfratti, sospensione mutui fino a dicembre 2012, stato di emergenza anche a Reggio Emilia e Rovigo, applicazione di un decreto legge che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la ricostruzione e riparazione della abitazioni danneggiate dal sisma, ricostruzione e messa in funzione di servizi pubblici (tra cui le scuole), per gli indennizzi alle imprese e per gli interventi su beni artistici e culturali, individuazione di misure per la ripresa economica. E poi, crediti agevolati su Fondo rotazione Cdp e su Fondo Garanzia Mediocredito centrale e delocalizzazione facilitata delle imprese produttive nei territori colpiti da terremoto.

Al Senato le Commissioni riunite di Camera e Senato hanno ascoltato le comunicazioni del Governo sulle misure internazionali e gli interventi di cooperazione in corso. Al Copasir, audizione del Ministro dello Sviluppo economico.

Alla Camera in Aula disegno di legge C4975 Ratifica ed esecuzione della Convenzione ( New York 21 maggio 1999) sui  diritti relativi alla utilizzazione dei corsi d’acqua internazionali. Ratifica ed esecuzione del protocollo aggiuntivo fra i Governi italiano e di Singapore in materia di doppie imposizioni e prevenzione eventuali frodi fiscali in materia di imposte sul reddito. Esame disegno di legge C5444 sulla partecipazione italiana al sesto aumento del capitale di sviluppo della banca di sviluppo del Consiglio d’Europa. 

Notizie dall’Alta Corte di Kerala: rifiutata la discussione sulla liceità del processo in India in spregio alle norme internazionali e concessione della libertà su cauzione ai due nostri marò che potranno risiedere nella nostra Ambasciata, ma con firma di presenza e divieto di allontanarsi da Kochi. In serata, conversazione a 4 (Obama, Monti, Hollande e Merkel) sui problemi della Ue, Spagna e spread.La Bceha stoppato la procedura per l’entrata nella Ue di 8 Paesi: Bulgaria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Ungheria e Repubblica Ceca.

31 maggio: alla Camera in Aula il disegno di legge C4434 A (già approvato dal Senato) concernente Disposizioni  per la prevenzione e repressione della corruzione e illegalità nella PA. Al Senato 4 voti di fiducia su quattro (due il 30 maggio) e voto in Aula complessivo, con fiducia e adesso il Dl C44434 A passa alla Camera..

Il Presidente Monti ha dichiarato in conferenza video con Bruxelles (Brussels Economic Forum) che lo spread alto è la conseguenza della mancata crescita.

1 giugno: scosse infinite in Emilia, anche in nottata una trentina.La Confindustriastima i danni da terremoto almeno a 5 miliardi di euro. A rischio 17.000 posti di lavoro. E’ stato firmato il decreto per i 65.000 esodati. La settimana si chiude con le dichiarazioni del  Commissario Olli Rehn che insiste nelle pretese tedesche e le Borse si sono spaventate andando a picco.

I Presidenti della Repubblica e del Consiglio hanno sottolineato ancora una volta come l’unione solidale fra Italiani sarà la chiave di volta per il Paese, uno stimolo forte e necessario per la ripresa del nostro Paese. Nella ricorrenza del 2 giugno e nascita della Repubblica, non possono mancare gli auguri del Pli e personali a tutti gli italiani ma, in special modo, ai tanti sofferenti per la catastrofe del terremoto.

© Rivoluzione Liberale

182
CONDIVIDI