La settimana è iniziata con due buone notizie: la liberazione dell’ingegnere italiano sequestrato in Nigeria e, finalmente, la libertà provvisoria per i due Marò applauditissimi durante la paratadel 2giugno.

Quanto ai problemi del terremoto, il Commissario Olli Rehn ha reso disponibile circa 200ml di euro per la ricostruzione, in segno di solidarietà.

4 giugno: giornata di lutto nazionale per le vittime del terremoto, che ha continuato a colpire con scosse anche di 5.1 scala Richter e con ulteriori crolli (comela Torredell’Orologio di Novi – Modena, già lesionata), in tutto il Nord Est. Alla Camera, discussione generale delle norme sulla sicurezza del lavoro soprattutto nei settori trasporti, macroimprese e microimprese.

Europa: i Presidenti europei delle varie Istituzioni europee: Barroso, Draghi, Juncker e Van Rompuy, si sono riuniti per un piano di salvataggio della moneta unica, con l’obiettivo dell’unione fiscale, bancaria e politica da presentare e discutere al vertice europeo della fine giugno. Nuovo monito dell’Ue per la discarica che sostituirà Malagrotta nel Lazio, con avvertimento di sanzioni se non si provvede in tempi rapidi.

5 giugno: al Senato, incardinamento del Dl per la razionalizzazione della spesa pubblica (ddl 3284). Alla Camera continua l’esame in Aula delle Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e illegalità nella P.A. e a seguire continua l’esame del disegno di legge di conversione in legge del dl 12/05/2012 recante disposizioni  urgenti in materie di tutela della salute e sicurezza nei posti di lavoro dei trasporti, macro e microimprese.

E’ arrivato in visita ufficiale il Ministro degli Esteri francese e si è rinfocolata la polemica con gli Usa, fino a che il Ministro ha ricordato come la crisi economico-finanziaria è iniziata con la bancarotta di Lehman & Brothers e poi le peripezie di Goldman & Sachs che hanno aggravato i problemi mondiali. Terremoto: altre due signore decedute per le ferite riportate.

In serata, una sobria manifestazione alla Caserma intitolata al vice brigadiere Salvo d’Acquisto, medaglia d’oro al V.M., per i 198 anni dalla Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, nei secoli fedele. Un cartello sotto al Tricolore: l’Arma per l’Italia. Austera consegna di medaglie d’oro, d’argento e targhe di benemerenza ai Carabinieri distintisi nell’interesse del Paese, fra i quali coloro che, immediatamente, sono intervenuti nel sisma, a rischio della propria vita. E’ anche doveroso ricordare sempre come nella guerra di Resistenza alle truppe nazifasciste, l’Arma perse 28.000 uomini dai gradi più alti all’ultimo Carabiniere appena entrato.

Preoccupata relazione della Corte dei Conti, sulla pluriennale evasione fiscale, minori entrate fiscali rispetto al 2011, avvitamento dell’economia per troppe imposte, con ulteriore fuoriuscita di capitali verso le banche tedesche.

6 giugno:  ancora scosse di terremoto, 4 punto 5 stavolta con epicentro al largo di Ravenna, minori scosse dal Veneto a Pesaro e Urbino.

Al Senato, prosegue l’esame del ddl di conversione in legge recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. Alle  Commissioni estere riunite di Senato e Camera, audizione del Ministro degli Esteri sui recenti sviluppi nella regione mediterranea. Camera e Senato hanno eletto, fra le proteste dei rispettivi parlamentari, i nuovi membri di loro competenza per Agcom e Privacy.

7 giugno: purtroppo nuove scosse di terremoto nelle zone del modenese e Ancona e Urbino.La Confindustriaparla di un fermo di attività nelle zone terremotate di 4-6 mesi con un calo del Pil prossimo ad un punto percentuale.

Nella notte una telefonata del Presidente Usa al Presidente Monti per chiedere maggior sforzo perla crescita. Al Senato, l’Assemblea è stata impegnata nell’esame del ddl 7/5/2012 recante disposizioni  urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica.La CommissioneAffariCostituzionaliha approvato il mandato al Relatore di riferire all’Assemblea proponendo il testo unificato come risultante dagli emendamenti approvati nel corso dell’esame. Lo spending review, revisione della spesa pubblica, è passato a larga maggioranza e ora passa  alla Camera. Nelle  Commissioni del Senato, patrimoniale e audizioni sull’editoria. Alla Commissioni esteri Ratifica del trattato Fiscal compact.  Audizione del Ministro dell’Ambiente su Arcus Spa e danni storici culturali e ambientali in Emilia Romagna.

Alla Camera in Aula, tutela dei luoghi di lavoro, e a seguire l’esame del dl, già approvato dal Senato concernente Disposizioni per la prevenzione della corruzione e illegalità nella P.A. successivamente rinviato alla settimana seguente, dopo riunione dei capi gruppo. In videoconferenza il Sen. Monti ha parlato all’associazione bancaria Acri con qualche autocritica e molte critiche alle difficoltà che gli vengono frapposte. Le conseguenze non si sono fatte attendere: discussioni tra Ministri con il Ministro dello sviluppo in urto con il vice Ministro dell’Economia anche per il rinvio del Decreto dello Sviluppo aalla settimana prossima per mancanza di copertura, liti nella maggioranza del Parlamento, con l’idea di andare comunque alle elezioni, senza nuova legge elettorale (come se non ci fosse molto, troppo, da rimettere in piedi).

Il Presidente della Repubblica, in visita alle zone terremotate, commosso ed emozionato, ricevuto dai maggiorenti politici e dal Governatore dell’Emilia, Errani, ha annunziato la firma del Decreto sulla ricostruzione. Il Governo ha stabilito per decreto che lo stato di emergenza per l’Emilia Romagna durerà fino al 30 maggio 2013 e ha approvato per decreto il pacchetto per le famiglie.

8 giugno: riunione del Governo per le nomine di sua competenza (per la RAI, Anna Maria Tarantola – già vicedirettore generale della Banca d’Italia – indicata come Presidente della RAI e Luigi Gubitosi – ex amministratore delegato di Wind Telecomunicazioni – come Direttore Generale e Marco Pinto, scelto dal governo per rappresentare il Tesoro nel CdA.  Mentre, Angelo Marcello Cardani – professore di Economia politica all’Università Bocconi – è il nuovo presidente dell’AGCOM indicato dal governo). L’Istat ha dovuto confermare che la produzione industriale è diminuita rispetto ai dati del 2009 del 9,2%. Il Paese è in affanno, ma l’esempio di rimboccarsi le maniche dell’Emilia Romagna dovrebbe diventare il simbolo di tutti noi, politici per primi. Anche perché le decisioni Fitch Rating di picchiare duro sul rating spagnolo non aiutano certo la preparazione del vertice europeo di fine giugno a riguardo degli eurobond e dell’unità politica a finanziaria della Ue. Una dichiarazione del Ministro di Giustizia sottolinea come, se serve, verrà chiesta la fiducia sul Decreto anti corruzione e il Governo è pronto ad andare a casa in mancanza di fiducia.

© Rivoluzione Liberale

247
CONDIVIDI