Le due facce degli italiani: pigri e risparmiatori. Non siamo noi a dirlo, ma è ciò che emerge dai titoli della stampa estera questa settimana, che ha ampiamente discusso la proposta fatta dal Sottosegretario all’Economia Polillo di tagliare una settimana di ferie agli italiani per far aumentare il PIL. Sul Guardian, John Hooper, con humor tipicamente british, ha titolato il suo pezzo Workshy Italians? We can’t help being the bel paese, says economy minister (Italiani pigri? Non ci possiamo fare niente se siamo il belpaese, dice il Ministro dell’Economia), “proprio ciò di cui Monti aveva bisogno”, aggiunge il giornalista. Più “tecnico” Le Figaro, che si limita a riportare la notizia e la serie di polemiche che quest’ultima ha suscitato. L’altra anima degli italiani ad emergere è quella di “risparmiatori”, come sostiene Bloomberg, nonostante l’IMU e le sue conseguenze, gli italiani continuano ad essere attaccati “al mattone”, a differenza di molti altri europei. Ha colpito anche la notizia della rinuncia del 10% del loro stipendio da parte del Sovrintendente della Scala Stéphane Lissner, seguito a ruota dal Maestro Daniel Barenboim, per far fronte alle difficoltà del teatro visti i tagli dei contributi dello Stato. La domanda viene spontanea. E gli “altri”? Per ora la “generosità” arriva dai “privati”: la Ferrari ha raccolto ieri, durante un’asta di beneficienza, 1,8 milioni di euro per l’Emila. Chapeau.
In attesa del mini-summit a 4 di venerdì, voluto da Monti per trovare un “compromesso” prima del grande vertice di fine mese dove si dovrebbe mettere a punto la proposta del Premier espressa al G20 (che vorrebbe vedere i debiti dei Paesi della zona euro più in difficoltà “ricomprati” dal FESF e dal Mes), si è molto parlato, soprattutto sulla stampa francofona, dell’incontro di venerdì scorso avvenuto tra Monti e Hollande. Se in apparenza il Presidente francese e il nostro Primo Ministro sembrano essersi trovati d’accordo sul Piano di crescita che deve assolutamente essere varato per salvare l’Europa dalla crisi del Debito, Aymeric Coetschy su Atlantico raccoglie il parere di Pierre Lellouche, ex Segretario di Stato incaricato per l’Europa, che critica apertamente la politica di Hollande che definisce “calamitosa” in un Europa dove Monti ha dichiarato apertamente che la crisi è più grave di quello che sembra, anche se, “l’Italia può farcela da sola”. Le critiche vanno alla sua riforma delle pensioni, giudicata fuori luogo anche da Schauble, e soprattutto all’alleanza troppo evidente con l’SPD. Temi ripresi dalla Tribune che titola così i suo articolo Que vaut l’axe franco-italien au niveau européen? (Che valore ha a livello europeo l’asse franco-italiano?) e mette in evidenza il fatto che Monti si ponga come intermediario tra la Francia e la Germania, le cui autorità non fanno che congratularsi con il leader italiano per la politica che porta avanti. Ma, dice La Tribune, non c’è nessuna intesa idilliaca. L’accordo è di facciata, e per sembrare convincenti i due leader hanno dovuto limare molto i loro discorsi.
Ma ancora una volta, se Monti appare grande all’estero, è da noi che continua ad avere problemi e non convincere i media internazionali. Daryl Jones scrive su The Globe and Mail che è l’Italia, non la Grecia o la Spagna a dover essere presa in considerazione durante i meeting del G20, è lei che oggi preoccupa, così anche Ariana Eunjung Cha sul Washington Post che parla di “crollo della fiducia” nei confronti del Governo. Un’iniezione di fiducia arriva, forse, con la notizia di All Africa che vede l’Italia come il potenziale maggiore investitore straniero in Mozambico.
J. Hooper,Workshy Italians? We can’t help being the bel paese, says economy minister, The Guardian, 19 Giugno 2012.”Era proprio ciò di cui Monti aveva bisogno. Preoccupato a far si che il suo Paese non venga visto come la prossima Grecia, il Primo Ministro italiano ha lavorato per mostrare al Mondo un volto sobrio e ci è riuscito – almeno in parte – portando i suoi soci leader europei a dimenticare che fino a poco tempo fa il suo paese era conosciuto per Berlusconi e il bunga-bunga. Così uno può immaginare la reazione del Professore (…) quando uno dei suoi sottosegretari ha dichiarato martedì che i lavoratori italiani avevano tre mesi di vacanza l’anno.” (…)
AFP per Le Figaro, Italie: un ministre veut baisser les congés, 18 Giugno 2012.”Un membro del Governo di Mario Monti ha proposto oggi di ridurre le ferie degli italiani di una settimana per rilanciare l’economia del Paese attualmente in recessione, provocando un grido di protesta in seno alla sinistra italiana.” (…)
RTBF,Italie: Ferrari lève 1,8 million d’euros pour les victimes des séismes, 20 Giugno 2012.”(…) Il clou della vendita è stato un modello special, unico, battezzato 599XX, venduto ad un cliente americano per più di 1,4 milioni di euro (…) Questa 599XX sarà consegnata al suo compratore durante il Gran Premio d’Italia, il 9 Settembre prossimo a Monza.” (…)
AFP per Les Echos, Italie/Crise: à la Scala, Lissner et Barenboim renoncent à 10% de leurs émoluments, 19 Giugno 2012.”Il Sovrintendente della Scala, il tempio dell’opera milanese, Stéphane Lissner, riconfermato lunedì nelle sue funzioni per altri conque anni, ha accettato di decurtare il suo stipendio del 10% e sarà seguito in questo senso dal Maestro Daniel Barenboim (…) Dall’arrivo di Lissner a capo della Scala, le rappresentazioni sono raddoppiate, gli utili sono passati da 15 a 32 milioni di euro, malgrado la diminuzione dei contributi statali (…) Lissner comunque non smette di fare appello allo Stato a non sacrificare la cultura, un vero ‘toccasana’ in questo periodo di crisi.”
B. Vickers, Reinstated Property Tax Wont’t Put Italians Off Homeownership, Bloomberg, 18 Giugno 2012.”Gli italiani oggi stanno facendo la fila per pagare la tassa sulla casa mentre si delinea la scadenza; il tempo per versare uno dei prelievi reintrodotti in Dicembre dal Primo Ministro Monti sta scadendo (…) Il Governo sta correndo contro il tempo per raccogliere fondi mentre la sua economia barcolla (…) Nonostante ciò, gli italiani investono i loro soldi in modo diverso rispetto agli altri europei (…) Le alternative, come gli investimenti in titoli, non sono molto molto appetibili, per dirla tutta.”
A.Eunjung Cha, Faith is wavering in Mario Monti’s ability to fix Italy’s finances, 19 Giugno 2012.”Prima che gli italiani si rivolgessero a Mario Monti per salvarli, alla fine dello scorso anno la crisi del debito pubblico del Paese aveva fatto schizzare i tassi d’interesse alle stelle e la credibilità del Governo allo sprofondo (…) Oggi, sette mesi dopo che il ben visto economista Monti è stato intercettato per rimpiazzare il playboy miliardario Silvio Berlusconi, la fiducia nel Governo italiano sta di nuovo vacillando – dentro e fuori dal Paese. (…)
D. Jones,Italy, not Spain or Greece, should be on the minds at G20 meetings, The Globe and The Mail, 18 Giugno 2012.”I guai dell’Europa, dovuti alla crisi del debito sovrano, saranno in agenda durante tutti gli incontri dei Paesi del G20 oggi in Messico. Durante gli ultimi due anni, l’attenzione è stata posta su Grecia e Spagna. Nei prossimi mesi però, ci aspettiamo che l’Italia preoccupi più di qualsiasi altro Paese.” (…)
AFP per Le Point, Zone Euro: mini-sommet à quatre pour trouver un compromis, 20 Giugno 2012.”I dirigenti delle quattro principali economie della zona si ritrovano venerdì a Roma sotto la mediazione di Mario Monti (…) l’obbiettivo è avvicinare le loro posizioni prima del summit europeo e fermare una crisi interminabile che minaccia direttamente Madrid e Roma.”(…)
N. Martin,L’Italie voudrait voir le FESF et le MES acheter sa dette, Reuters, 20 Giugno 2012.”L’Italia, durante il summit del G20, ha espresso il desiderio di vedere i fondi di salvataggio della zona euro comprare il debito dei Paesi europei più in difficoltà, una proposta che dovrà essere discussa durante una riunione dei dirigenti europei venerdì a Roma.” (…)
Libération,Hollande et Monti veulent faire plus contre la crise, 15 Giugno 2012.” Il Presidente francese François Hollande e il Capo del Governo italiano Mario Monti si sono trovati d’accordo durante il loro incontro a Roma sulla necessità di rafforzare, già dal Consiglio Europeo previsto per fine mese, i mezzi dell’UE per poter chiudere la crisi della zona euro. Alla fine di una riunione durata due ore e mezza, Monti ha sottolineato la ‘forte convergenza di punti di vista’ tra i due Paesi.” (…)
A.Goetschy,Pierre Lelloouche:”Stop! En cherchant à isoler l’Allelmagne, François Hollande mène la France et l’Europe droit vers le cahos”, Atlantico, 15 Giugno 2012.”Per Pierre Lellouche, l’ex segretario di Stato per gli Affari Europei, il nuovo Presidente della Repubblica moltiplica gli errori politici, a cominciare dall’aver ricevuto la SPD ‘alle spalle di Angela Merkel’ o di non cercare che l’alleanza dei Paesi indebitati della zona euro.” (…)
La Tribune,Que vaut l’axe franco-italien au niveau européen?, 15 Giugno 2012.”La visita di François Hollande a Roma non ha permesso di stabilire un asse solido tra Roma e Parigi prima del Consiglio Europeo d fine Giugno. Mario Monti pensa di porsi come intermediario tra la Francia e la Germania, le cui autorità non cessano di felicitare il leader italiano per la politica che sta portando avanti.” (…)
All Africa,Mozambique:Italy Could Become Largest Foreign Investor in the Country, 18 Giugno 2012.”L’Ambaciatore uscente, Carlo Lo Cascio, ha detto a Maputo Lunedì che crede fermamente che il suo Paese è pronto a diventare il più grande investitore estero in Mozambico. L’Ambasciatore ha parlato con i giornalisti pochi minuti dopo aver incontrato il Presidente Armando Guebuza per congedarsi, dopo quattro anni di servizio nella capitale.” (…)
© Rivoluzione Liberale
