«Abbiamo raggiunto una tappa storica nella nostra comprensione della natura. Bene, ora spiegateci a cosa serve. La parte più ignorante di me, quella che ignora materie che sono state sfiorate solo in epoca scolastica, chiede risposte. Tutti i giornali hanno riportato la notizia con la stessa enfasi della volta che l’uomo camminò sulla Luna per la prima volta.
Io sono andata a dormire convinta che qualcosa sarebbe cambiata al risveglio, ma son stata delusa: l’unica cosa diversa era la sveglia che si era incantata, forse le pile scariche ma non dipendeva certo dal bosone. Durante la notte ho sognato particelle prive di massa e corridoi bui. Scienziati con i capelli lunghi e provette gorgoglianti. I miei atomi attratti dal cuscino erano un po’ agitati e mi sembrava come se l’aria fosse più pesante o forse era l’aria condizionata che si era spenta. Pensavo che con la scoperta del bosone di Higgs si completasse così il quadro delle 17 particelle elementari che compongono la materia a noi nota. E questo pensiero faceva galoppare la mia fantasia. Intanto non sapevo che le particelle fossero 17: o meglio non sapevo che ci fossero le particelle, quindi avrei sicuramente apprezzato una spiegazione della cosa invece di ascoltare al bar le considerazioni degli scienziati del mio paese.
Poi mi sono emozionata pensando alla ricerca di quella parte dell’universo composta da materia oscura ed energia oscura. Ingredienti a noi del tutto ignoti. Ecco, insomma una grande emozione. Poi all’improvviso, la parte di me che è rimasta di campagna ha sollevato il quesito. Ma di cosa stiamo parlando, ma che è? Qualcuno ha provveduto a sottotitolare la pagina? Almeno per consentire di capire a chi come me ha cultura umanistica. Mi son ricordata della massa (materia molto materiale) di danaro speso per questa ricerca e, sempre la campagnola si è chiesta se fosse necessario? Visti i tempi, non è che forse questi studi grandiosi potevano essere ridotti e magari, ipotizzo, qualche soldino stornato verso studi sulle malattie come Sla etc etc? Sono qualunquista – lo so bene – e farò storcere il naso a qualcuno. Ma vorrei ben capire e credo con me vorrebbero ben capire molte altre persone.
E comunque pensando che ormai ogni cosa ha una massa, mi son venute le lacrime pensando di dover attribuire peso ai cervelli di alcuni politici; forse, azzardo, il bosone è schierato politicamente. Ho sentito dire che Silvio vuole chiamare il nuovo partito BdL, Bosoni della Libertà: Higgs sta pensando alla querela; e se questo succederà, noi lo scopriremo solo vivendo!»
© Rivoluzione Liberale

Alcune notizie a riguardo:
con la spending review è arrivata la scure dei tagli sull’ Istituto di Fisica nucleare che ha contribuito in modo rilevante alla scoperta del Cern. Una decurtazione del 10 per cento per i prossimi tre anni, equivalente a 60 mln di euro significa:
– rinunciare alla partecipazione al programma di ricerca al CERN;
– un impatto negativo sulle commesse delle oltre 50 aziende italiane che hanno partecipato alla costruzione della macchina dell’ Lhc,
– perdita di investimenti esteri nei progetti programmati in Italia al Gran Sasso ed a Frascati;
– a rischio la macchina acceleratrice dei Laboratori di Legnaro che dovrebbe servire anche ad una linea per produrre radiofarmaci di grande utilità in medicina, ma di cui c’ è carenza in tutt’ Europa, in collaborazione con l’ industria canadese;
– la cosa ancora più grave è la perdita della credibilità internazionale.
Si, un pó di qualunquismo c’é e va bene, visto che effettivamente nessuno ha spiegato davvero di che si tratta a noi “laici” di questa religione moderna che é la scienza pura. Ma, come in ogni religione, l’importante non é la spiegazione ma la fede.