Fervono i preparativi a Sassari per quella che a pieno titolo è considerata la festa più amata dai sassaresi. Anche quest’anno, come ogni anno, da cinque secoli la città rinnova il suo appuntamento con la tradizione. Un calendario come sempre ricco di iniziative e appuntamenti farà da cornice alla Discesa dei Candelieri del 14 agosto.
La Festa dei Candelieri di Sassari trae la sua origine dalla festa dell’Assunta che si celebrava a Pisa alla vigilia del 14 agosto. Il Comune di Sassari fin dal secolo XI intratteneva con la città toscana rapporti economici molto stretti e ospitava entro le sue mura una cospicua colonia di pisani, che vi restarono fino al 1284. La festa divenne a pieno titolo una tradizione sassarese anche dopo la partenza dei Pisani.
Il primo e irrinunciabile appuntamento è quello del 5 agosto con la Discesa dei Piccoli Candelieri, dedicato ai piccoli aspiranti portatori e tamburini. I bambini della città e i loro mini candelieri si daranno appuntamento in Porta S. Antonio di fronte alla sede dell’Intergremio per dare inizio alle 18.00 alla sfilata. I piccoli percorreranno corso Vico per raggiungere il cortile di S. Maria dove si esibiranno nei tradizionali balli con il candeliere, sottoponendosi al giudizio di un’apposita giuria presieduta dal primo cittadino che sceglierà il miglior allestimento di candeliere, la migliore esibizione e il miglior suonatore di tamburo.
© Rivoluzione Liberale
