Ultime attività governative prima della breve pausa con decisione del Governo di diminuire da 37 a31 le sedi di tribunali precedentemente ridotte e abolizione di 220 sedi distaccate. Il Governo ha anche presentato il Decreto su risanamento e riqualificazione di Taranto. Salvo necessità improvvise, la Camera riaprirà il 5 settembre alle ore 15.

Il Cdm, nell’ultima riunione prima di Ferragosto, ha impugnato davanti alla Corte costituzionale la legge di previsione della Puglia 2012. Sempre nella stessa riunione la golden share è stata attivata per proteggere aziende strategiche e aziende di interesse nazionale e strategico oltre ad attività di rilevanza strategica per il sistema di difesa e sicurezza nazionale.

Ulteriori problemi dalla questione Ilva (ex Italsider), ragione per cui inviati due ministri (welfare e lavoro) il 17 aTaranto. Del problema dei problemi, Wind Jet, con passeggeri a terra o all’estero, se ne occupa il Ministro Passera, mentre il Ministro del Tesoro ha assicurato che non vi sarà  patrimoniale ma un deciso attacco al debito pubblico pregresso a partire dal Cdm del prossimo 24 agosto. Ulteriori conteggi dimostrerebbero che si possono recuperare nei prossimi  tre anni 33 miliardi da minori spese di Ministeri, Comuni, Sanità e lotta all’evasione.

Il 12 agosto è la triste ricorrenza della strage di Sant’Anna di Stazzema, con centinaia di trucidati dalle truppe naziste al comando del maggiore Reder. Sono trascorsi 68 anni e finalmente i tedeschi, con il Presidente del Parlamento europeo, hanno chiesto perdono in una cerimonia di ricordo in comune con gli abitanti di Stazzema.

Via alla trattativa Monti-Merkel sul nuovo fondo Salvadebiti in cui dovrebbero confluire i debiti superiori al 60% del Pil.

13 agosto: il debito pubblico pregresso italiano è di 1927,9 miliardi di euro e la produzione industriale è scesa dello 0,8% in ragione d’anno.

14 agosto: alla Commissione Ambiente della Camera (con l’assenza e sceneggiata della Lega), il Ministro dell’Ambiente in audizione, riferendosi alla questione dell’Ilva, ha dichiarato che è in gioco il sistema industriale e l’affidabilità dell’Italia. Entro il 30 settembre riesame dell’autorizzazione integrale ambientale. Nessuno scontro, ha continuato il Ministro, ma nessuna legge attribuisce il compito di monitoraggio ambientale all’autorità giudiziaria. E poi, se chiudono gli impianti a caldo si chiude l’impianto siderurgico di Taranto, e solo se inizia il risanamento vi saranno le risorse aggiuntive dell’Ue.

La Corte costituzionale tedesca ha escluso che il procedimento approvativi o meno delle norme del Salva-Stati possa protrarsi oltre il 12 settembre.

15, 16, 17 agosto: due problemi su tutti. Le riunioni strategiche per l’Ilva a Taranto in Prefettura, con fischi per il Ministro e applausi per la Gip Patrizia Todisco, con il contorno di valutazioni su inchieste per funzionari, politici e dipendenti dell’Azienda. Il massimo responsabile dell’Ilva ha dichiarato che farà di tutto per conciliare ambiente e produzione. Intanto, le questioni gravissime di Wind Jet che non si risolvono con la bacchetta magica e che si ripercuotono su passeggeri, personale e indotto. Che poi, per alimentare l’incertezza, si provi a scrivere sui mass media e dire che il Presidente del Consiglio a fine dicembre diminuirà il peso fiscale, costringendolo a negare una simile eventualità! Contemporaneamente il Presidente del Cdm ha dichiarato che in fatto di evasione fiscale siamo in guerra. I calcoli parlano di un’evasione di almeno 180 miliardi l’anno, pari al 21% del Pil.

I falchi tedeschi hanno attaccato il Presidente della Bce, ma la Cancelliera Merkel lo ha difeso: anche questo è un evento ferragostano.

© Rivoluzione Liberale

236
CONDIVIDI