La scorsa settimana è terminata, oltre alle considerazioni sulla temperatura, con due notizie che non lasciano spazio alle polemiche.
Il Senatore Monti al Meeting di CL, ha rimbrottato “con garbo” i mass media fra cuila Raidi definire “furbi” gli evasori e poi ha dichiarato che la crisi italiana non è più quella di un anno fa e che, malgrado tutte le difficoltà che ci sono ancora, siamo vicini all’uscita dal tunnel. Due dichiarazioni tranquille e concrete, immediatamente contraddette dalle liti esplicite fra Bundesbank e Bce e con immediate ripercussioni sui valori delle Borse europee e lo spread. Ed è un sistema molto pesante per noi italiani perché più è alto lo spread e più dobbiamo pagare per il debito pregresso con aumenti del suo valore. E poi è inutile dire che l’Italia non sopporta l’egemonia tedesca. I panzer, e non da oggi, fanno il bello e il brutto tempo in Europa.
20 agosto: i dati sugli incendi in tutta Italia sono impressionanti e il doppio del 2011. Oltre 300 persone denunciate dalla Forestale (un paio di esse arrestate in flagranza di reato) ed un operaio morto che lavorava per fermare un incendio nei pressi di Avellino.
Continuala querelle Ilva-magistraticon la pubblicazione delle motivazioni delle richieste della Gip Todisco.
E per non farci mancare niente, in questa estate bollente, un replay, un appello, un secondo grado cioè, all’enorme discredito delle calcio-scommesse.
21 agosto: le Borse europee, Piazza Affari in testa vogliono credere alle società di rating Moody’s e Fitch che, al contrario di quanto è successo nel passato, incoraggiano la ripresa economica europea.
22 agosto: continua il rally delle Borse europee e dello spread, mentrela Russiadopo lunghe trattative durate decenni entra nel Wto, l’organizzazione mondiale del commercio.
23 agosto: a Taranto si attendono i risultati dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) per stabilire quanto stanziare per gli interventi di risanamento e come intervenire. Attualmente la produzione è al 70% ela Commissione Aiasarà a Taranto il 27 agosto per datare gli interventi come da incontro fra sindacati e Azienda, anche perché il riesame non ha concesso il sequestro con facoltà d’uso. E stato chiarito che dei 146 milioni di euro stanziati dall’Azienda, i primi due servono subito per monitorare con impianti tv la situazione ambientale.
Sempre rally ma a scendere nelle Borse e salire nello spread. Comunquela Bancacentrale europea ha reso noto che attende le decisioni della Corte costituzionale tedesca del 12 settembre sul Fondo salva-stati prima di avviare il suo programma di acquisti dei titoli di Stato dei Paesi in difficoltà. Quanto meno un segnale di non immediata disponibilità e problema per l’economia finanziaria europea.
24 agosto: la giornata è iniziata con la condanna in Norvegia del neo nazista Breivik a 21anni di galera perché riconosciuto assassino di 77 ragazzi e sano di mente dalla giuria norvegese e con il dispositivo penale di ulteriore detenzione se verrà considerato pericoloso alla fine della pena.
Incontro tra Presidente Monti e Bankitalia sulla situazione dei mercati che sono andati in tilt per il terzo giorno consecutivo mentre lo spread è risalito a 436 punti base.
Problemi europei tra Grecia, Europa e Germania: sarà il caso di correggere Timeo Danaos et dona ferentes con una più appropriata dizione Timeo Danaos et “verba” ferentes?
Il Consiglio dei Ministri, il primo dopo le brevi ferie estive (terminato in tarda serata dopo almeno nove ore di lavori), è iniziato con lo studio dei dossier di tutti i Ministri per la crescita e lo sviluppo, la digitalizzazione, rilancio delle infrastrutture piano energetico. Il Ministro per lo sviluppo ha prospettato ulteriori ampliamenti entro la fine del 2012.
Questi ampliamenti riguardano la razionalizzazione degli aeroporti, la riqualificazione delle città, maggiore efficienza energetica come obiettivo di minore dipendenza e contemporaneo sviluppo delle energie rinnovabili, abolizione dell’Iva sulle infrastrutture, minore burocrazia per le imprese, semplificazioni più snelle e rilancio del digitale. Per l’Ambiente premi per chi non inquina, per la spesa al setaccio gli incentivi locali e per gli investimenti esteri in arrivo l’interlocutore unico. Per le imposte, nuovo catasto, sconti rivisti e far emergere risorse private al posto di quelle pubbliche (soprattutto nelle poste, cultura e sanità), rifinanziamento della social card per le famiglie bisognose, attuazione di norme già esistenti per l’apprendistato e utilizzo di fondi europei aggiuntivi (e non sostitutivi) per favorire l’inserimento lavorativo assieme ad una riduzione di imposte per coloro che assumono giovani. Inoltre sono state rinviate imposte e contributi a dopo il 30 novembre 2012 nelle zone dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto del maggio 2012 e il Ministro ha dichiarato che crescita e sviluppo dovranno progredire assieme, ma che è sbagliato promettere a breve una riduzione delle imposte. Assunzioni di personale per le scuole e concorsi per 11892 docenti, fra le misure immediate, nell’accordo di tutti i Ministri.
© Rivoluzione Liberale
