Si è conclusa un’altra settimana difficile per ragioni interne e internazionali. Intanto va ricordato che, in virtù del rinnovo dei Patti Lateranensi e del Concordato, firmato dall’allora Presidente del Consiglio Craxi e dal cardinale Casaroli, l’Italia non ha più una religione di Stato, bensì tutte le credenze religiose sono uguali e messe sullo stesso piano, al di là dell’entità numerica dei propri fedeli, dalla più antica, quella ebraica, ai vari credi cristiani, cattolico, valdese, evangelico e luterano, e infine il musulmano. Un esempio per il mondo intero, scosso da una cretina messa in onda su Internet e Facebook di un film blasfemo. Per non parlare delle vignette danesi di qualche anno fa e stampate su una maglia di un parlamentare leghista. E senza dimenticare come abbiamo già scritto in precedenza i morti e guasti di otto Crociate.

Per tornare alle cose di casa nostra i problemi aumentano: Fiat, Ilva, Alcoa e Carbosulcis e le soluzioni non sono dietro l’angolo.

17 settembre: Camera, in Aula discussione congiunta dei disegni di legge Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2011 (C5334) e Disposizioni per l’assestamento del Bilancio dello Stato e dei Bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno 2012 (5325A). La confusione regna sovrana alla Regione Lazio, tra scandali, tagli promessi e rinviati, minacce di dimissioni della Presidente.

18 settembre: Il Presidente della Repubblica e poi il Presidente del Consiglio hanno ricevuto il Presidente della Repubblica ceca; ribadita necessaria crescita nel rigore in Ue e controlli di un ente bancario europeo.

Camera: in Aula dopo esame del decreto sul risanamento ambientale di Taranto, la Camera ha votato in via definitiva il testo. Secondo il Ministro dell’Ambiente ci vorranno oltre quattro anni e almeno 400 milioni di euro per far scendere le polveri nocive del 70-90%. Iniziale No a società di certificazione esterne per i bilanci dei gruppi parlamentari secondola Giuntadel Regolamento della Camera. I Gruppi parlamentari in modo autonomo già utilizzano i servizi di controllo dei loro bilanci.

Senato: nel  pomeriggio alla Commissione Antimafia c’è stata l’audizione di monsignor Fabbri segretario dei cappellani delle carceri. In Aula tre ratifiche di trattati internazionali: Convenzione per la protezione delle Alpi, ddl 3086, Convenzione delle N.U. ddl 3354, Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori ddl 1969–D. Alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia è continuata la discussione in materia di prevenzione e repressione della corruzione e illegalità nella P.A. L’Aula ha licenziato in via definitiva il Dl 9/04/2008 n.81 inmateria di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici.La Giuntadei Capi Gruppo del Senato ha deciso che la riforma del voto torna all’esame della Commissione Affari Costituzionali dalla settimana prossima, stimando necessarie due settimane per un testo condivisibile.

19 settembre: il Presidente della Repubblica ha ricevuto al Quirinale gli atleti con medaglia alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Londra 2012.

Tutte le Associazioni dei consumatori, hanno protestato in Piazza Montecitorio per i costi crescenti addossati ai contribuenti. L’Assonime ha avuto la sua riunione generale alla presenza del Senatore Monti.

Alla Camera riunione Giunta e votazione sul Regolamento per i controlli finanziari; anche modifiche alla disciplina dei condomini degli edifici. La Giunta ha poi approvato all’unanimità il ricorso a società di certificazione esterna per i bilanci dei Gruppi parlamentari, ribaltando ogni precedente decisione e si è riunita in serata per votare le necessarie modifiche al Regolamento.

La Commissione Ambiente della Camera ha ascoltato gli esperti sugli appalti pubblici in merito alla Direttiva Ue riguardante la concessione di appalti per la dispersione del fumo e la raccolta dei mozziconi di sigarette.

Le Commissioni riunite Esteri, Bilancio e Politiche Ue di Camera e Senato hanno ascoltato in audizione il Ministro Affari europei sulle prospettive di un’autentica unione economica e monetaria in Europa.

Al Senato ratifica della Convenzione di Lanzarote firmata quattro anni fa che diventa legge con inserimento nel Codice penale del termine pedofilia. Torna alla Camera il ddl 2739 recante norme per l’adeguamento alle disposizioni dello Statuto istitutivo delle Corte penale internazionale.

La Corte Costituzionalesi è riunita in merito al conflitto di attribuzione  tra poteri dello Stato, con proposte di modifiche alla disciplina in vigore. La decisione è stata di ammettere il conflitto di interesse tra il Presidente della Repubblica e i Pm di Palermo.

La Commissione della Politica regionale europea ha proposto la concessione di aiuti per 670 milioni di euro alle zone terremotate di Emilia-Romagna e bassa Lombardia e Veneto.

20 settembre: 142° Anniversario della presa di Porta Pia e dell’entrata dei nostri Bersaglieri in Roma. Con l’occasione è stato letto il messaggio che l’allora Sindaco di Roma Ernesto Nathan, socialista, di famiglia israelita e religione ebraica, libero pensatore, lesse giusto 100 anni fa: un messaggio di grandissima attualità e di fratellanza per tutti gli Italiani. Intanto, la Presidente della Regione Lazio si è dichiarata disponibile alle dimissioni.

Il Cdm si è riunito nel pomeriggio, per approvare la nota di variazione del Def (Documento di economia e finanza) nel nuovo quadro macroeconomico delineatosi con la decisione di ridurre la spesa pubblica. Confermata la riduzione del Pil per il 2012 di -2,4 punti e un sostanziale pareggio (-0,2) nel 2013.La Commissione Istruzionedella Camera ha avuto audizione del Ministro dell’Istruzione sull’avvio dell’anno scolastico e la Commissioneattività produttive, ha approvato all’unanimità un disegno di legge che impone i pagamenti tra imprese entro 30 giorni, secondo una Direttiva Ue del 2011, eccetto i pagamenti della P.A.; il  Governo entro il 30 novembre dovrà esercitare la delega perché questo avvenga anche per i pagamenti della P.A. Presidente Monti: lotta all’aumento dell’Iva  fino a che c’è fieno in cascina, per scongiurare un aumento fino al 30/6/2014.

Al Senato, question time con il Ministro del Lavoro e politiche sociali e Ministro delle politiche agricole che hanno risposto ai quesiti concernenti gli ammortizzatori sociali e le etichettature dei prodotti agro-alimentari. Sempre al Senato, esame di mozioni sul contrasto alla violenza sulle donne.

Alla Camera approvato il disegno di legge recante Disposizioni per l’assestamento del Bilancio dello Stato e dei Bilanci delle Amministrazioni per l’anno finanziario 2012 (C5325-A) che ora passa al Senato.

L’Istat ha confermato la risalita degli ordini e fatturato su base giugno 2012 ma in regresso in ragione d’anno. Per l’Alcoa ci sarebbero due nuovi interessi: un gruppo di Torino e una grande azienda cinese.

21 settembre: giornata di incontri. A Palazzo Chigi, il Presidente Monti ha incontrato il primo ministro greco e poi il primo ministro irlandese. Alla Camera il Presidente Fini ha incontrato il Ministro degli esteri e integrazione europea del Montenegro. A Villa Pamphili incontro del Presidente del Consiglio Monti con il Primo ministro spagnolo. Tutti i colloqui hanno riguardato la salvaguardia dell’Eurozona, la difesa dell’Euro con il processo di integrazione europea, nonché il sistema bancario europeo integrato e con l’incoraggiamento tedesco a proseguire. All’Internazionale democristiana, a Roma, dove è stato invitato, il Senatore Monti ha ripetuto che ci vuole da subito una condivisione di sovranità per non dare potere ai mercati. Ugualmente a Siena in un incontro tra Italia e Gran Bretagna, il Presidente Napolitano ha espresso gli stessi concetti e necessità.

Alla Regione Lazio, sono state abolite le tre Commissioni speciali istituite nel 2011 e otto su sedici Commissioni permanenti e azzerati i trasferimenti al Consiglio regionale.La Presidente della Regione ha rinunciato alle dimissioni e ha dichiarato che così facendo si risparmiano 28 milioni ogni anno e verrà elaborato un Regolamento serio. Come nel Lazio, così in Campania, la Gdf spulcia i conti dei Gruppi consiliari e dei Consiglieri.

22 settembre: il Presidente del Consiglio, di ritorno dal Ventesimo  Congresso a Putignano del British Council con l’Ambasciata britannica a Roma, ha ricevuto a Palazzo Chigi (presenti il Ministro per lo sviluppo economico e quello del Lavoro) il Presidente e l’Amministratore delegato della Fiat. Nel comunicato congiunto diramato dall’Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio al termine del lungo incontro si legge tra l’altro “Fiat è intenzionata a riorientare il proprio modello di business in Italia in una logica che privilegi l’export, in particolare extra-europeo. Il gruppo inoltre ha manifestato piena disponibilità a valorizzare le competenze e le professionalità peculiari delle proprie strutture italiane, quali ad esempio l’attività di ricerca e innovazione. Fiat ha inoltre confermato la strategia dell’azienda a investire in Italia, nel momento idoneo, nello sviluppo di nuovi prodotti per approfittare pienamente della ripresa del mercato europeo”.

© Rivoluzione Liberale

187
CONDIVIDI