A Torino, dal 15 al 21 ottobre, si terrà la “Settimana dell’aforisma”: una serie di iniziative promosse dall’Associazione Italiana per l’Aforisma, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Piemonte, della Provincia e della Città di Torino, a favore della valorizzazione e diffusione di un genere nobilissimo e ancora troppo poco considerato in Italia.

La Settimana dell’aforisma prevede in programma l’allestimento di un’esposizione artistica di volumi e testi aforistici presso la Biblioteca Civica Centrale, incontri e letture sul tema, la mostra d’arte “L’Aforisma visivo” con opere di Alberto Casiraghy e dell’aforista – pittrice Silvana Baroni.

Il tutto culminerà sabato 20 ottobre, alle ore 17:00, con la premiazione, presso il Circolo della Stampa, dei vincitori del Premio Internazionale per l’Aforisma “Torino in Sintesi”, giunto quest’anno alla sue terza edizione.

Sarà presente alla cerimonia di premiazione il Prof. Gino Ruozzi, docente dell’Università di Bologna, tra i massimi esperti del genere in Italia e autore, tra l’altro, dei due fondamentali volumi dal titolo “Scrittori italiani di aforismi”, editi da Mondadori nel ’94 e nel ’96.

Sarà, dunque, la giusta occasione per vivere e celebrare la saggezza espressa in poche parole: la massima frutto della riflessione e dell’intuizione, la leggerezza della forma in connubio con l’inafferrabile profondità del pensiero; senza dimenticare i grandi scrittori di aforismi, italiani e non, come Longanesi, Flaiano, Kraus, Nietzsche, Alda Merini e Maria Luisa Spaziani, presidente onoraria del Concorso. Il programma dell’evento.

© Rivoluzione Liberale

337
CONDIVIDI