«Amo l’amore. Trovo che l’amore superi tutto: non c’è posizione sociale o età che possa arginarlo. Quando si ama, si ama e basta. Questa riflessione mi viene dopo aver letto la notizia che Hugh Hefner ha sposato la sua coniglietta di 27 anni.
Io di fronte a storie così rimango a bocca aperta. E stupendomi stupefatta penso che l’amore è oltre.
Immagino la gioia di una ragazza come lei che all’improvviso viene accecata da pelle cadente e dentiera. Capelli bianchi radi e forfora. E, nonostante sia circondata da uomini bellissimi, abbassa gli occhi davanti alle tartarughe e abbraccia la cintura Gibaud.
Che dire, quando si crea quel magico accordo, quell’armonia data dallo striscio sicuro della mastercard credito illimitato, non ci sono differenze d’età che tengano!
E comunque l’amore dei nostri tempi è davvero diverso. Niente di più lontano dell’amore romantico. Adesso prima d’innamorarsi sarebbe il caso di stipulare un’assicurazione sulla vita. Si legge tutti i giorni sui quotidiani di storie che terminano grazie a pistole o coltelli. Non mi vuoi più? Sarai mia o di nessun altro. Povere ragazze uccise da ex mariti o ex fidanzati , magari davanti a terrorizzati bambini.
Qualche giorno fa invece ho letto un’altra storia che ho trovato estremamente interessante. Lui, respinto, si è dato fuoco davanti alla casa della ragazza. Mi è sembrata una soluzione intelligente. Si è levato di mezzo da solo, dopo aver perseguitato la poverina, evitando danni collaterali tipo danneggiamenti a persone e cose.
Cosa è cambiato in modo così radicale da far pensare a tanta gente che l’amore sia solo possesso? Qual è stato il momento in cui si è arrivati al punto del non ritorno della comprensione e del buon senso? Ormai la violenza fa parte del nostro quotidiano. Si reagisce a qualunque cosa con grida e minacce.
E allora in questi primi giorni dell’anno mi piace tornare indietro nel tempo e riportare una frase bellissima di Saint-Exupéry che parla di un tipo di amore ormai estinto, che apparteneva a un’umanità dotata di intelligenza e compassione e che recita “Amore non è guardarci l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione”.
Buon anno a quasi tutti!»
© Rivoluzione Liberale

Ottima riflessione, ma aggiungo: esiste anche il diritto alla sessualità dei diversamente abili.
Saluti.