Liti elettorali, sia per i candidati, sia tra i vari raggruppamenti. Non si tratta di fare spettacolo, si tratta di presentare progetti seri e costruttivi per risanare il Paese, proprio come ha fatto da tempo e sta facendo il Pli.

Depositate le liste del Pdl e rissa al loro interno del Pdl. Depositate le liste dei “Liberali per l’Italia-Pli” per la Camera dei Deputati.

22 gennaio: al Senato, le Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato hanno ascoltato le comunicazioni del Governo sugli sviluppi della situazione nel Mali. Il Ministro Terzi ha dichiarato che l’Italia non può non partecipare all’operazione; il Ministro Di Paola ha ipotizzato l’invio di due C 130 da trasporto e di un aereo da rifornimento in volo.

La Commissione Infanziae adolescenza ha esaminato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’attuazione della normativa in materia di adolescenza e affido. Il Comitato Schengen ha esaminato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva su diritto d’asilo, immigrazione e integrazione in Europa e il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva delle nuove politiche europee in materia di integrazione. Obbligo di rendiconto annuale e di fine Legislatura, completa di stato patrimoniale e rendiconti finanziari, nomina di un Tesoriere e un Direttore amministrativo, responsabili della gestione e trasmissione dei rendiconti alla società di revisione legale selezionata dal Consiglio di Presidenza con procedura di evidenza pubblica ai fini esclusivamente istituzionali.

Alla Camera in Aula la discussione del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 28/12/2012 n 227 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione e sviluppo a sostegno ai processi di pace e stabilizzazione e discussione del disegno di legge 14/01/2013 n 1 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione di rifiuti e taluni fenomeni ambientali. Ratifica dell’accordo di reciproco riconoscimento dei titoli di studio tra Repubblica Italiana e Repubblica di San Marino. Discussioni delle proposte di legge costituzionale riguardanti le modifiche del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia, riduzione dei deputati dell’Assemblea regionale siciliana e modifiche dello Statuto speciale delle Regione Sardegna che sono state approvate a larga maggioranza.

In serata il Consiglio dei Ministri ha dovuto ammettere che non c’è modo di fare votare all’estero gli studenti dei corsi europei Erasmus, salvo il loro rientro in Italia per il voto. Disposizioni per il controllo dei candidati e funzionari pubblici compresi i parenti del primo grado. Per le comunali si voterà il 26 e 27 di maggio, mentre per gli “spareggi” eventuali, cioè i ballottaggi, il 9 e 10 giugno.

23 gennaio: Conferenza stampa al World Economic Forum di Davos sui problemi economici e finanziari, con il Primo Ministro Monti, che ha dichiarato come la stima internazionale per l’Italia sia cresciuta e che i precedenti governi sono stati troppo deboli con l’evasione fiscale e la corruzione.

In Borsa sospes ala Mps dopo il crollo per le questioni dei derivati tossici e con Bankitalia che rinfaccia pesantemente alla banca senese di aver nascosto i documenti alla Vigilanza di Banca d’Italia da diverso tempo. I calcoli dicono che il gettito dell’Imu pareggia i debiti della banca. Un grazie profondo al Signor Monti per non avere voluto noi liberali, in queste compagnie di ventura! Italiani tenetene conto al momento del voto. Confusione  economica e produttiva al settimo cielo e con il numero degli esodati in forte aumento.

24 gennaio: è continuato il Forum di Davos, con il Senatore Monti che ha avallato l’idea del confronto in Parlamento perla banca Mps. A Torino, il Presidente della Repubblica ha partecipato alla cerimonia del ricordo del Senatore a vita Gianni Agnelli a 10 anni dalla scomparsa. Successivamente il Presidente Napolitano ha confermato la sua fiducia e tranquillità nell’operato di Bankitalia nella questione della Mps. L’Union Camere ha confermato che, malgrado che il saldo sia positivo tra aziende che hanno chiuso e nuove aziende che si sono formate,  1000 aziende al giorno hanno chiuso. Arrestati decine di neonazisti di Casapound a Napoli: volevano aggredire una studentessa italiana di osservanza ebraica, oltre a detenzione di armi ed esplosivi. Ai domiciliari una candidata figlia di un ex senatore An: mala Costituzione con la proibizione del fascismo sotto qualunque forma, quindi a maggior ragione, del nazismo, ce la siamo dimenticata?

25 gennaio: il Senatore Monti da Davos, ha confermato che il Governo (o lui o Grilli) riferirà in Parlamento. Assemblea straordinaria degli azionisti di Mps, a seguito delle dimissioni del presidente dell’Abi e dell’attuale presidente della Banca senese. I mass media hanno messo in piazza che il Governo e il Senatore Monti conoscevano la vicenda dei derivati (o rifiuti?) tossici da almeno un anno. Per gli statali è prevista una mappa con 7.568 esuberi.

Si avvicina il 27 gennaio, il Giorno della Memoria e il Rabbino di Tel Aviv, Rav Ysrael Meir Lau, 75 anni, ieri si è recato alla Sinagoga di Roma, per ricordare la Shoah, lui che è sopravvissuto allo sterminio ai campi di sterminio, che è stato internato a Buchenwald, a sei anni, con suo fratello e la famiglia tutta massacrata. Accolto da applausi anche da altri sopravvissuti romani e dai massimi esponenti del Portico d’Ottavia.

A Davos il Presidente della Bce ha definito il 2012 come l’anno dell’Euro anche per il consolidamento fiscale e le riforme strutturali dei Governi europei, sì a vigilanza unica bancaria e ripresa a metà 2013. Bankitalia, secondo dichiarazioni del Governatore Visco, ha iniziato l’indagine conoscitiva sulla Mps, collaborando con la polizia giudiziaria.

E’ terminata l’assemblea straordinaria di Mps con delega al Cda per l’aumento di capitale a sostegno della sottoscrizione dei Monti bond per 3,9 mld di cui1,9 insostituzione dei Tremonti bond del 2009.La Gdfha recuperato 56 mld di evasione fiscale, il redditometro ha dato un gettito di 815 mln, mentre Tares e Iva un gettito di 4 mld.

Nel pomeriggio terremoto sentito in tutto il Nord a partire dall’Emilia Romagna. Epicentro in Garfagnana con due scosse, la prima di 4,8 di Scala Richter, la successiva meno forte, sciame sismico, paura ma non incidenti alle persone e pochi danni ambientali.

© Rivoluzione Liberale

172
CONDIVIDI