I cittadini afghani possono ancora immaginare il proprio Stato libero dalle truppe occidentali? Se lo immaginerebbe la comunità internazionale un Afghanistan senza più bisogno di controllo militare? Forse no, eppure entro il 2014 le forze americane dovrebbero diminuire fino a scomparire, lo ha stabilito la Nato al Vertice di Lisbona del 2010. Dopo 14 anni di occupazione, quali saranno le reazioni alla libertà?
Il popolo afghano è tristemente famoso per essere il primo al mondo vittima di tratta e traffico di migranti: anche in vista della fine dell’occupazione, la fuga di afghani non si arresta e il numero di rifugiati aumenta sempre di più; le stime dicono che un terzo di tutti i rifugiati nel mondo sono di origine afghana. Il traffico di afghani è un business: 15 mila dollari il costo medio del viaggio verso l’occidente. Nonostante il governo di Kabul abbia messo in campo numerose campagne per disincentivare la fuga, quasi sempre clandestina e pericolosamente in mano a trafficanti spietati, la fuga rappresenta per molti la possibilità di una nuova vita.
Il governo di Kabul non sembra pronto, secondo l’opinione del comandante delle forze alleate Generale Jhon Allen, ad assumersi la responsabilità di governare. La debolezza dello Stato, la cui sovranità è stata cancellata, lascerebbe prefigurare una crisi nella quale le forze alleate dovranno intervenire, ancora una volta; nessuno crede che il Paese possa tornare ad essere libero e sovrano, non c’è fiducia in un Afghanistan che si governa da solo.
Quale che sarà il futuro dell’ Afghanistan, le potenze che finora hanno condotto l’operazione non hanno intenzione di lasciare la sovranità che spetta a Kabul. Attualmente, le truppe statunitensi ammontano a 95mila truppe. Gradualmente, e secondo il programma, si attuerà il cosiddetto ‘handover’ con la riconsegna delle province occupate all’amministrazione afghana; nel 2014 gli Stati Uniti, senior partner della missione Isaf, dovrebbero lasciare non più di 25mila uomini. Non si deve tuttavia immaginare un territorio privo di forze militari in assoluto: le truppe afghane ammontano a circa 330 mila uomini di cui almeno 195mila militari.
© Rivoluzione Liberale
