Inizia con le cerimonie per il 152esimo anniversario dell’Unità d’Italia, visita all’Altare della Patria, ricevimento dei neo eletti presidenti di Camera (Boldrini) e Senato (Grasso). Un corposo appello del Presidente della Repubblica ad affrontare uniti i problemi del nostro Paese, come affrontò la guerra ai nazisti, la Resistenza e la ricostruzione di un Paese distrutto, e lo sviluppo di quegli anni.
18 marzo: in arrivo per le celebrazioni vaticane il vice Presidente Usa, Biden, che è stato ricevuto dal Presidente Napolitano e dal Senatore Monti.
E’ arrivata anche la Presidente dell’Argentina, ovviamente la prima carica laica ad essere ricevuta da Papa Francesco.
19 marzo: 132 delegazioni presenti in piazza S. Pietro, la delegazione italiana con il Presidente Napolitano, Presidenti di Camera e Senato, Corte costituzionale e Senatore Monti.
La crisi economica e finanziaria ha investito tutte le Borse europee; la peggiore quella italiana con lo spread a 338 punti base.
20 marzo: inizio delle consultazioni al Quirinale, dopo il saluto dei presidenti di Camera e Senato al Presidente della Repubblica, cominciando dalle formazioni più piccole, per poi proseguire il 21 marzo. I Presidenti Camera e Senato si sono ridotti lo stipendio del 30% nel quadro di una riduzione significativa delle spese e 5 giornate lavorative su 7 giorni settimanali.
E’ morto dopo una lunga e dolorosa malattia Antonio Manganelli, capo della Polizia Italiana, collaboratore stretto di Falcone e Borsellino, poi questore a Napoli e Palermo, un uomo che è riuscito a far arrestare i peggiori soggetti del nostro Paese, un uomo amato e rispettato da tutti.
La crisi di Cipro ha gettato nel caos le Borse; successivamente il recupero c’è stato e lo spread è sceso.
21 marzo: i partiti maggiori dal Presidente della Repubblica, forse un incarico esplorativo prima di un incarico pieno. Al Senato elezione di Vice Presidenti, Questori e Segretari. Alla Camera elezione di 4 Vice- Presidenti, 3 Questori, 8 Segretari.
In serata è stato ricevuto il Pd, poi il Presidente Napolitano prenderà le sue decisioni, con la sua solita responsabilità. Decisioni non facili: se mandato pieno o mandato esplorativo.
In serata, con tutte le bandiere del Coni e società sportive abbrunate per la scomparsa, dopo lunga malattia, di Pietro Mennea, olimpionico e recordman sui 200 metri, la Nazionale Italiana di calcio, con il lutto al braccio osserverà insieme al Brasile un minuto di silenzio.
Borse così, così e Piazza Affari non è stata la peggiore.
© Rivoluzione Liberale
