La prima settimana di aprile inizia con la coda delle pressioni sul Presidente Napolitano a restare al suo posto anche da parte di Draghi e con la nomina di 10 saggi che inizieranno a lavorare il 2 aprile in parallelo con il Cdm che deve preparare una serie di decreti urgenti.
In India la Corte suprema, sempre il 2 aprile nominerà una Corte speciale a Nuova Dehli per il processo ai nostri due marò, Girone e Latorre, con anche le nuove indagini che ripartono da zero, il che vorrebbe ammettere che non ci sono prove valide finora.
2 aprile: settimana molto delicata che è iniziata con l’andata al Colle dei due gruppi di saggi, con un codazzo di critiche e con la ferma posizione del Presidente della Repubblica sulla necessità di avere pareri autorevoli e, -aggiungiamo noi – disinteressati.
Nomina da parte dell’India di una Giuria centrale per la necessità di nuove indagini, partendo da zero e con il ritiro del blocco di movimenti del nostro Ambasciatore Mancini. Spread a 348 punti base e Piazza Affari in difficoltà in apertura, le Borse europee poco sopra la parità.
Al Senato, discussione della Relazione sulle prospettive di crescita dell’economia e dell’andamento dei conti pubblici, Doc. LVII- bis n°1.
Alla Camera discussione in Aula della Relazione 2013 al parlamento, del Governo concernente l’aggiornamento del quadro economico e di finanze pubbliche e il pagamento dei debiti della P.A. nei confronti delle imprese predisposto ai sensi dell’Art. 10bis, legge 31/12/2009 n°196, Doc. LVII- bis, n°1.
Nonostante la Banca MpS sia in crisi di volatilità, con fatica la Borsa italiana ha ritrovato la via della positività sostanziosa (+ 1,41%) e lo spread è tornato a scendere.
3 aprile: il Senato in Aula per ascoltare le comunicazioni del Governo sullo schema del decreto legislativo in materia di ordinamento di Roma Capitale.
Giornate campali: 8/10 giorni per i pareri dei 10 saggi, convocazione delle Camere riunite e convocate il 15 aprile per l’elezione del Presidente della Repubblica che cominceranno il 18 aprile; Cdm spostato dalla mattina alle ore 21.00 per decretare il pagamento di 40 miliardi in due tranches di debiti della P.A .per le industrie nazionali. Levata di scudi di tutti i partiti per impedire l’aumento delle imposte per finanziare i pagamenti suddetti e ulteriore slittamento del CdM ai prossimi giorni. Per la serie: viva l’Italia. Le Borse europee in forte flessione e piazza affari la peggiore di tutte, spread sempre a livelli altissimi e, fra le tante questioni da risolvere, ci vuole un’azione seria e prolungata per abbassare il debito pregresso, anche seguendo le proposte del Pli, sugli immobili dello Stato da mettere sul mercato.
La Ue ha ricordato all’Italia che il debito pubblico deve restare sotto il 3% del Pil, pena provvedimenti e sanzioni.
In serata in onore e sostegno dei nostri due marò abbandonati gesuiticamente in India, si sono spente le luci del Colosseo e grande manifestazione di popolo.
4 aprile: è continuato il rinvio del Cdm, a sabato 6 oppure domenica 7. nel frattempo il Presidente dell’Abi, Patuelli, ha messo in chiaro che 100 miliardi di debiti non pagati della più grande Azienda italiana, la P.A. mettono in ginocchio il paese, mentre ammontano a 380 miliardi il sostegno delle banche al debito pubblico pregresso, con minori sofferenze per lo spread, ma non viene spiegato se nel conto dei 380 miliardi sono conteggiati anche i risparmi dei privati.
Le Borse europee: ancora un giorno di sofferenze, con Piazza Affari non tra le peggiori con lo spread a 331 punti.
5 aprile: liti e bisticci, il saggio Onida viene deriso per avere detto che i saggi sono inutili ed è una perdita di tempo, proteste della Presidente della Camera e dura replica del Presidente della Repubblica.
A New Dehli, per Latorre e Girone, è stato formalizzato il passaggio della indagine all’Antiterrorismo pur riprendendo le accuse della Magistratura e della Giunta di Kerala, ma l’inchiesta ricomincia da capo per cercare altri elementi di prova, il che, ancora una volta, significa che non esistevano prove certe ma solo accuse anche per compiacere la politica di Kerala, proteggendo così i veri uccisori dei due pescatori.
Borse oscillanti in Europa e Piazza Affari in lieve recupero, spread in discesa a 321 punti base.
È stato riconfermato che il CdM si riunisce il o il 7 aprile per le questioni urgentissime dei pagamenti della P.A.
© Rivoluzione Liberale
