La settimana inizia con la nomina di Epifani a segretario traghettatore del Pd fino al congresso di ottobre 2013. Intanto il Governo è riunito nell’Abbazia toscana prescelta, con la prima proibizione di fare assemblee pubbliche e dichiarazioni in Tv per due settimane per non alterare la campagna elettorale delle comunali.
13 maggio: Conferenza sui lavori di due giorni in Abbazia in Toscana: il Presidente Letta ha illustrato il programma di 100 giorni con quattro priorità: 1) lavoro, disoccupazione giovanile, 2) tutela delle fasce deboli nell’edilizia e Imu su prima casa, 3) tutela dell’Ambiente con ristrutturazioni eco compatibili, 4) riforme a cominciare dal sistema elettorale con modifiche al porcellum. Salvo in caso di necessità, decreto a fine settimana.
14 maggio: al Senato, Istituzione del Comitato per le questioni degli italiani all’estero, Ministri in Commissioni: indirizzi programmatici dei vari Ministeri.
Alla Camera in discussione debiti delle P. A., discussione ed esame del disegno di legge di conversione del decreto – legge 8/4/2013 n. 35, recante disposizioni urgenti per i pagamenti scaduti della P.A., riequilibrio dei finanziamenti agli Enti territoriali in materia versamenti di tributi degli Enti locali.
Quando i nodi arrivano al pettine della realtà: mercato immobiliare in deciso calo, anche o soprattutto per via dell’Imu. Inoltre si aggrava la difficoltà di mettere sul mercato gli immobili inutilizzati dello Stato, ma da trasformare, ridando anche slancio all’industria edilizia, per ottenere somme importanti per abbattere il debito pregresso che ha raggiunto i 2000 miliardi di euro.
15 maggio: le Commissioni del Senato ascoltano i Ministri in merito agli indirizzi programmatici dei rispettivi Dicasteri. Approvata a maggioranza la Mozione per l’istituzione del Comitato per le questioni degli Italiani all’estero. Le commissioni congiunte di Senato e Camera ascoltano il Ministro delle Difesa, mentre in Commissione Affari costituzionali interviene il Ministro per gli Affari regionali e autonomie. Le Commissioni esteri di Senato e Camera ascoltano la Ministro degli Esteri, mentre le Commissioni riunite di Lavori pubblici e Ambiente esaminano il decreto legge recante disposizioni urgenti per l’area industriale di Piombino (dove presumibilmente verrà trasportata la nave Costa Concordia per la demolizione)) e disposizioni urgenti per le aree terremotate del 2012 e l’accelerazione della ricostruzione in Abruzzo e indirizzi di interventi per l’Expo 2015.
Alla Camera è continuato l’esame del disegno di legge della conversione del Decreto di legge 8/4/2013 recante disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della P.A., per il riequilibrio finanziario degli Enti territoriali nonché in materia di versamenti dei tributi degli Enti C. 676. Il disegno di legge è stato votato a larga maggioranza. Ai funerali di Stato per le vittime del Porto di Genova grande partecipazione di folla e autorità e presenza commossa del nostro Presidente della Repubblica.
Il Presidente Napolitano ha poi ricordato a tutti che l’Italia è sul filo del rasoio sia per i rapporti interni, sia per i rapporti con L’Europa.
16 maggio: question time al Senato con il Ministro del lavoro per le vicende degli esodati. Le statistiche finali mostrano una ulteriore contrazione del Pil, per il settimo trimestre consecutivo, ma anche calo dell’inflazione per la minor spesa privata e minori consumi. Il Presidente del consiglio si è recato a Varsavia per incontrare i maggiorenti polacchi e discutere con loro le questioni europee dei prossimi due incontri con l’Ue a Bruxelles. Non ci sarà un decreto dei miracoli, ha precisato il Presidente Letta alle domande sulla situazione italiana, nel pieno rispetto dei patti con l’Ue.
17 maggio: Consiglio dei Ministri in mattinata, con sul tappeto tutta una serie di questioni vitali, dalla legge elettorale da modificare radicalmente, (oppure rinviarla alla Consulta) ai rinvii e sospensione dell’ Imu sulla prima casa, ai problemi della Cig, al rilancio della crescita e legislazioni speciali per coloro che assumono giovani di prima occupazione.
Il decreto approvato dal CdM, prevede l’abolizione dello stipendi per Ministri, vice – Ministri e Sottosegretari se anche parlamentari, il finanziamento della Cig in deroga per 1 miliardo e la sospensione dell’Imu fino al 31 Agosto su prima casa (salvo le case accatastate di lusso come A1), su capannoni e terreni agricoli. Dal 16 settembre nuova disposizione definitiva che prevede anche la Tares, tassa sui rifiuti urbani.
Alla Camera discussione generale sul disegno di legge già approvato dal Senato di conversione in legge, con modificazioni del decreto – legge 25/03/2013 n. 24 recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (C.734A)
© Rivoluzione Liberale
