Settimana bollente: ai problemi che il Governo ha da risolvere nei prossimi 100 giorni, (nuove scadenze di Imu e con quali attuazioni, Tares, Iva), si sommano i problemi delle amministrative, comunali e municipali. Solo a Roma ci sono 19 liste ma il Tg3 e il Messaggero “tifano” per sole 4 liste in spregio della par condicio. Votano sette milioni di elettori, per i Sindaci in 565 città e per le Regionali in Val d’Aosta.

20 maggio: Camera dei deputati: è proseguito, in Aula, l’esame del Disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione con modificazioni del decreto – legge 25/3/2013 n. 24, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria.

In Senato nel pomeriggio è stata ascoltata la Ministro di Giustizia.

21 maggio: alla Camera in Aula il Presidente Letta ha tenuto le previste comunicazioni sul Consiglio Europeo dell’indomani 22 maggio. L’Europa e la legislazione europea sono una bussola per il nostro Governo, ma l’Europa non diventi una gabbia di vincoli e procedure per aziende, persone e famiglie. Imperativo morale: la lotta seria all’evasione e segnale importantissimo è l’abrogazione per l’Italia della procedura deficit europea.

Al Senato, in Aula, il Presidente Letta ha replicato le comunicazioni sul Consiglio Europeo già tenute alla Camera.

Nel pomeriggio esame del ddl di conversione del decreto di legge recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (ddl 298) e il seguito della discussione di mozioni sulle culture geneticamente modificate.

In Commissione Sanità audizione della Ministro della Salute.

Continuano le discussioni sulla Legge elettorale “Porcellum” e lite dura sulla proposta che possono entrare in lizza elettorale solo i partiti e non i movimenti.

22 maggio: il Presidente Letta, ha tenuto a Palazzo Chigi un vertice con i rappresentanti delle forze di maggioranza e i Ministri Franceschini e Quagliarello, con un accordo convinto che va da una nuova legge elettorale, con modifiche, anche minime al “Porcellum”, a un percorso per le riforme costituzionali e cioè il superamento del bicameralismo, la riduzione dei Parlamentari, con un referendum confermativo dopo il voto delle Camere. Poi il presidente Letta è volato a Bruxelles per il Consiglio europeo forte della risoluzione approvata da parlamentari alla Camera che comprende la richiesta di fare seriamente gli Stati Uniti d’Europa, misure per la crescita e chiusura della procedura d’infrazione per il nostro Paese e politiche europee per l’occupazione giovanile

La Ministro degli Esteri, Bonino è andata ad Amman per una riunione con Russia e Cina ed altri Stati a favore della pacificazione nella Siria.

Al Senato è continuato l’esame del ddl di conversione del Decreto legge recanti disposizioni in materia sanitaria (ddl 298B). Il Decreto legge sulle staminali è passato al Senato con solo 2 voti contrari e 6 astenuti e ora “Stamina” è legge dello Stato e può essere usata senza particolari richieste o permessi.

Comune di Milano: sarà pure esemplificativo, ma è stato approvato lo “jus soli” per 200 bambini nati in Italia da genitori immigrati. Lite per il fatto che la Ministro per l’integrazione, Khienge non ha salutato il capogruppo leghista, per motivi imposti dalla vigilanza e sicurezza.

La spiegazione l’ha data successivamente il Parlamento europeo che ha sospeso l’europarlamentare leghista Borghezio (non nuovo a questo sistema di insolenze) e quindi giustificato gli uomini della sicurezza e vigilanza.

Liti in continuazione tra i partiti sul tema della ineleggibilità, sul pacchetto di modifiche sostanziali al “Porcellum” e sulla legislazione riguardante il concorso esterno in associazione mafiosa per la omonima legge, proposta da un senatore Pdl e poi ritirata.

23 maggio: ricordo di Falcone, moglie, scorta di tre uomini e di Borsellino, ma anche di Chinnici e di tutti i morti per mano di mafia. Motivo per cui la celebrazione e il ricordo alla presenza di tanti giovani, non solo siciliani ma anche arrivati con due navi da Civitavecchia e da Napoli è essenziale perché non si vince il passato e presente mafioso, senza conoscere e senza quindi poter prendere seriamente le distanze. Ma questo discorso vale per tutta la storia d’Italia, dal fascismo alla Resistenza. Si tratta non solo di nozioni e memorie, ma valori autentici liberal democratici, legati alla Costituzione e alla Patria.

Il presidente Letta di ritorno da Bruxelles è andato alla Assemblea della Confindustria e ha assicurato il presidente Squinzi e i presenti che non lascerà niente di intentato per rimettere le barca Italia in grado di funzionare, sia da noi, sia in Europa. Intanto il tonfo della Borsa giapponese, a seguito delle pessime notizie finanziarie dalla Cina, ha prodotto un tonfo nelle Borse europee e la perdita del 3% del listino italiano.

24 maggio: domani 25 giornata del silenzio pre elezioni comunali, ma oggi ricordare il Piave è necessario e doveroso per cacciare via lo spettro delle tragedie italiane e augurare un ottimo risultato alle liste Pli in gara nelle comunali e municipali, malgrado tutti i dispetti di oscuramento di stampa e media. Ci vuole anche per noi liberali la razza Piave come sosteneva Burnich!

Comizi 4 in giro per Roma nel pomeriggio, per le comunali e poi silenzio.

© Rivoluzione Liberale

 

172
CONDIVIDI