La settimana ha “un” problema per mercoledi 18. Si tratta del voto palese o meno, in tre votazioni diverse o in un’unica, della Giunta delle elezioni del Senato, sulla questione della decadenza del senatore Berlusconi. L’interesse del Paese dovrebbe prevalere, sugli interessi di parte, e, comunque, la legislazione vigente è per il voto segreto nella Giunta delle elezioni.

Per noi liberali la settimana ha il suo evento principale con il Consiglio Nazionale a Palazzo Ferraioli, di fronte a Palazzo Chigi, nei giorni 20 (anniversario della Breccia di Porta Pia ed entrata dei Bersaglieri in Roma) e 21 settembre.

Nel frattempo esistono questioni pesanti come macigni e riguardano sia l’Ilva, sia le aziende del Gruppo Riva al nord, e l’insieme si fa sempre più duro ogni giorno che passa; con anche  l’aumento di aspettative per coloro che sono impiegati in queste aziende.

In Baviera maggioranza assoluta alla Csu alleata della Cdu, cioè alla Cancelliera Merkel. Purtroppo la Fdp, il Partito liberale tedesco, stavolta non è riuscito a superare la soglia del 5% per avere seggi come nella precedente legislatura.

16 settembre: iniziate le operazioni di raddrizzamento della Costa Concordia, per trasferirla al porto di Piombino, onde procedere allo smembramento definitivo. Senato: Giunta per le elezioni, convocazione alle 16.00 odierne e alle 9.30 del 17. Commissione Affari Costituzionali è proseguita la discussione del provvedimento di conversione in legge del decreto 101su provvedimenti di razionalizzazione nelle P. A.

17 settembre: una impresa senza precedenti e di altissima tecnologia il raddrizzamento della Costa Concordia con applauso dei cittadini dell’isola del Giglio e della Nazione.

Camera dei Deputati; è proseguito l’esame del disegno di legge (C 1544 e abb), Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e democraticità dei Partiti, disciplina della contribuzione indiretta a loro favore. A seguire testo unificato della proposta di legge (C245 -280 -1071 A), disposizioni in materia di contrasti omofobici e trans fobici, esame della proposta di legge (C925 – A e  abb), modifiche ai codici penale e procedura penale in matteria di diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di diffusione di urgenza e di condanna del querelante.

Senato: in Aula decreto legge n. 91 recante la valorizzazione dei beni e attività culturali (ddl n.1014) in calendario il ddl n. 884 di Ratifica Accordo tra Albania, Grecia, Italia sul progetto Trans Adriatic Pipeline e question time con interrogazioni e risposte immediate al Ministro della Difesa. Alla Commissione Agricoltura: comunicazioni del Governo sui profili di competenza dell’Accordo di partenariato relativo alla programmazione Fondi europei per il periodo 2014 – 2020. Alla Commissione Affari Costituzionali, discussione del provvedimento di conversione in legge del decreto legge n. 101, sul perseguimento di obiettivi di razionalizzazione delle P. A. Relazione dei Saggi consegnata con un mese di anticipo, previsione via il Porcellum elettorale e modifiche al bicameralismo. Scegliere con Machiavelli il sistema con meno inconvenienti. Aumento dell’Iva al 22%, dal primo ottobre 2013, quasi inevitabile.

Camera: proseguito l’esame delle norme di contrasto omofobia e trans fobia. A seguire esame modifiche della legge 8/2/1948 n. 47, su codici penali e procedura penale in materia di diffamazione.

Al Senato molto lavoro per le Commissioni: il Ministro per l’Agricoltura e Politiche dell’Unione Europea è stato ascoltato in riunione congiunta delle Commissioni di Senato e Camera in merito alla riforma comune della pesca. Il Ministro dello Sviluppo economico è stato ascoltato dalle Commissioni Senato e Camera sulla chiusura di 7 stabilimenti del gruppo Riva. La vice Ministro Esteri è intervenuta sul processo di riorganizzazione della rete diplomatica e consolare alle Commissioni congiunte esteri di Senato e Camera. Alla Commissione Affari Costituzionali è proseguita la discussione sul decreto di conversione del decreto – legge n.101 (ddl n.105). In Ufficio Presidenza della Commissione Ambiente è intervenuto il Commissario per l’emergenza rifiuti nella città di Roma.

18 settembre: nuovo scontro in Aula della Camera, tra un deputato del M5S, Iannuzzi e la Presidente della Camera con sospensione dell’esame della legislazione su omofobia e trans fobia e rinvio a dopo l’esame di altre mozioni. 75 anni fa l’infamia delle leggi razziali, dopo il manifesto della razza del 15 luglio 1938, seguite da 4 leggi di cui tanti, Savoia per primi, devono recare vergogna, per sempre. Dimenticando Pontecorvo, italiano di osservanza ebraica,  capo degli arditi italiani, che ributtò con i suoi, gli arditi austro-ungarici al di là del Piave e permise la vittoria di Vittorio Veneto. Ma va ricordato come il fratello del Rabbino Elio Toaff, venne interrotto a metà di un’operazione, perché non poteva, lui italiano ebreo operare ariani. Solo l’intelligenza dei Carabinieri, gli consentirono di terminare l’operazione e poi dovette migrare in Palestina.

Giunta delle elezioni del Senato: in tarda serata, respinte le questioni preliminari della Relazione Augello con 14 no e 9 si. Successivamente i senatori Pdl e Lega hanno lasciato la Giunta. Si è poi votato sulla relazione Augello, bocciata con 15 no e un si. Nuovo relatore Dario Stefano che presenterà la sua relazione tra una decina di giorni.

Al Senato, conferenza Capi gruppo in prima mattinata. Il Ministro della Difesa ha risposto ad interrogazioni su profili di attuazione della revisione dello strumento militare nazionale e politica europea di difesa. In Aula è proseguita la discussione del decreto legge n. 91, recante la valorizzazione delle attività culturali (ddl n. 1014). È seguita la ratifica dell’Accordo tra Albania, Grecia, Italia sul progetto Trans Adriatic Pipeline.

19 settembre: il Governo ha annunciato che ci saranno 50 misure per far ripartire l’economia.  E’ stato annunciato che il 4 ottobre ci sarà un’udienza pubblica in Senato con Berlusconi e il subentrante, primo dei non eletti. Ispezioni della Gdf in diverse sedi di Equitalia per corruzioni e favori ad imprenditori.

Alla Consulta eletto con 8 voti Silvestri, Presidente mentre suo vice è Mazzella che ha ottenuto 5 voti.

Alla Camera, alla legge sull’omofobia, è passato un emendamento di Venini che introduce un’aggravante per 354 voti a favore e 79 contro. In serata la legge è poi passata con 228 si, 57 no e 108 astenuti. La legge torna ora al Senato in seconda lettura. Modifiche alle valutazioni del Pil: meno 1,7 nel 2013 e più 1% nel 2014. Al Ministero dello Sviluppo economico, con i ministri dello Sviluppo economico e del Lavoro sono iniziati i colloqui sulla vicenda Ilva e aziende Riva, presenti avvocati e rappresentanti della famiglia.

© Rivoluzione Liberale

147
CONDIVIDI