In fine settimana è scomparso, ad 88 anni Raimondo D’ Inzeo: come il fratello Piero e Josefa Idem, ha partecipato a 8 Olimpiadi. Medaglia d’oro olimpica a Roma nel 1960, e due argenti e tre bronzi olimpici, portabandiera a Città del Messico campione del mondo con due ori, un argento, un bronzo, campione europeo, Tenente Colonnello dei Carabinieri in servizio permanente effettivo e poi Generale di Divisione dell’Arma, ad honorem.
Da molto tempo le settimane italiane sono difficili da decifrare e da comprendere.
Stavolta abbiamo due problemi: la decadenza del senatore Berlusconi e la sfiducia individuale alla Ministro di Giustizia. Di più: ogni volta che in Italia si altera e di molto la temperatura politica, i funzionari tedeschi che operano nell’Ue, fanno fuoco e fiamme contro il nostro esecutivo e il Presidente Letta è costretto a rammendare se non a ricucire.
18 novembre: Senato alla Commissione Bilancio, in sede referente esame dei disegni di legge di Stabilità (n. 1120) e Bilancio ( n. 1121). Il Pdl si è diviso in due: da una parte la rinata Forza Italia e dall’altra il nuovo centro destra che fa capo agli alfaniani.
19 novembre: a seguito della tromba d’aria e di acqua che si è abbattuta ieri sulla Sardegna, il Responsabile per la Protezione civile Gabrielli, in prima mattinata si è recato in Sardegna, dove al momento ci sono 16 morti, un disperso e almeno 1700 sfollati, mentre il Presidente Letta ha convocato in mattina il Cdm per i primi interventi di estrema urgenza e per fronteggiare tutti i danni del ciclone soprannominato Cleopatra, salvando vite umane e ripristinando la viabilità e poi in serata è volato in Sardegna.
20 novembre: normale attività delle Commissioni Senato e Camera. Alla Commissione Affari Costituzionali si è ritenuto di indire una riunione dell’Ufficio di Presidenza per il 26 novembre, con il Ministro per le riforme costituzionali e una seduta per il giorno 28 novembre in merito alla discussione dell’A. S.. e connessi in materia elettorale. Alla Camera in apertura di seduta il Presidente Letta ha parlato del Datagate e della protezione dei dati nazionali e poi è iniziata la discussione sulla richiesta del M5S di sfiducia alla Ministro di Giustizia. Ragione per cui il decreto – legge 10/10/13 n. 114 sulla proroga delle missioni internazionali della FF.AA è stato spostato nel pomeriggio. La sfiducia individuale alla Ministro di Giustizia è stato respinto con 405 no, 154 si e tre astenuti. Gli emendamenti alla legge di Stabilità sono stati ridotti a 548 e 200 mln sono stati destinati a famiglie bisognose. Dopo il rigetto della sfiducia individuale, seguito della discussione del disegno di legge recante la conversione in legge del decreto – legge 15/10/13 n. 150, recante misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica, nonché in materia di immigrazione (C 1690 – A). A Palazzo Madama, vertice tra Presidente Letta e Presidente Hollande per la Tav, mentre scontri molto accesi tra Polizia e manifestanti No Tav sono accaduti a Sant’Andrea delle Fratte e poi la Polizia ha allontanato e scortato i manifestanti per Via dei Giubbonari.
21 novembre: Cdm per lo stop della seconda rata Imu, rinviata a martedi 26 e ricerca dei finanziamenti con 10 – 12 miliardi di privatizzazioni, tra cui 40% Finmecccanica, 3% Eni, senza andare sotto quota 30%, STM, Enav. Proclamato il lutto nazionale per la Sardegna nella giornata di domani. Riunioni delle Commissioni Senato di Ambiente e Bilancio. La Commissione Bilancio ha approvato all’unanimità la destinazione di 103 milioni alla Sardegna, nell’ambito della Legge di Stabilità. Camera: Commissione Trasporti con indagine conoscitiva su trasporto pubblico locale con audizioni dei rappresentanti ARST Spa e Attiva Italia srl, Convegno sull’innovazione tecnologica nella Giustizia, presenti la Senatrice Finocchiaro e il vice – Presidente del Csm Vietti.
Le Commissioni Difesa di Senato e Camera nell’ambito dell’esame congiunto dello schema del decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell’aspetto strutturale e organizzativo delle FF.AA., con audizione dei Comandanti di Esercito e Marina, inoltre esame dello schema di decreto legislativo del personale militare e civile del Ministero Difesa, nonché del funzionamento delle medesime amministrazioni. Convegno sull’innovazione tecnologica nella Giustizia, con il vice-Presidente del Csm e la senatrice Finocchiaro. Alla Camera, esame della legge quadro sulle piattaforme logistiche territoriali; mozione sulle dismissioni del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali e istituzione di una commissione d’inchiesta sull’assassinio di Aldo Moro. Approvato provvedimenti della manovrina, Fondo ad hoc per il 2013, riequilibrio finanza pubblica nonché in materia di immigrazione.
22 novembre: il Presidente Letta è volato a Berlino. Al Senato, inizio discussione in Assemblea della Commissione Bilancio sui disegni di Legge Stabilità (ddl n. 1120) e Bilancio (ddl n. 1121), con riunione dei Capigruppo per fissare il calendario della discussione in Aula. Sì al redditometro ma su spese certe e non ipotesi di parametri su spese medie Istat e fitti figurativi.
Alla Camera varie audizioni in Commissione Ambiente: Ance, Rete Imprese Italia, WWF, Ugl, Associazione energie rinnovabili, Greenpeace, Kyoto Club, Uil, Cisal, Alleanza delle Cooperative italiane, Lega Ambiente, Anci sulla green economy. Approvate in Aula le misure per il riequilibrio della finanza pubblica.
© Rivoluzione Liberale
