Inizia una settimana di tormenti, a cominciare dalla vexata quaestio dell’Imu, per continuare sulle problematiche di una votazione di fiducia, dopo l’otto dicembre, per ricompattare una maggioranza diminuita dall’uscita di FI. Intanto è arrivato a Roma il Presidente israeliano Netanyahu che ha incontrato il Presidente Letta alla Maggiore Sinagoga di Roma e incontrerà Papa Bergoglio in Vaticano e poi in visita ufficiale il Presidente Letta. In Sinagoga, il Presidente Letta ha ricordato l’importanza delle Comunità ebraiche italiane, il loro prodigarsi per il ricordo della Shoah e della resistenza ad ogni forma di intolleranza e violenza. Come liberali non possiamo che essere d’accordo e insistere assolutamente su queste posizioni.
2 dicembre: Papa Bergoglio ha ricevuto il Presidente israeliano Netanyahu che gli ha rinnovato l’invito a recarsi in Palestina, gli è stato richiesto di fare ogni sforzo possibile per una pace duratura con il Governo palestinese. Il Presidente israeliano è stato ricevuto in visita ufficiale dal Presidente Letta che poi è salito al Quirinale per discutere la fiducia da chiedere, per verificare la nuova maggioranza, il voto di fiducia avverrà l’11 dicembre. Alla Camera, in Aula. discussione generale delle norme sulla città metropolitane, province e unioni di comuni (C 1542 –A e Abb). Per il resto la confusione è massima sotto il cielo e ci saranno una raffica di voti di fiducia, sul decreto legge per le missioni all’estero, sulla legge di stabilità, oltre ai problemi della seconda rata dell’Imu perché il Governo non ha copertura sufficiente e dovrà ricorrere all’Iva e/o alle accise sui carburanti, mentre i comuni aumenteranno i costi su gas ed elettricità.
3 dicembre: al Senato in Aula la mozione n. 113 sui rapporti di affiliazione tra partiti italiani ed europei. Alla Camera, in Aula, voto di fiducia sul Decreto di proroga delle missioni internazionali, che si è risolto nel pomeriggio con 360 si, 209 no e 1 astenuto. Informativa urgente sul fermo di cittadini italiani in occasione della partita tra Legia Varsavia e Lazio. Inoltre informativa urgente del Governo sul tragico incendio a Prato che è costato la vita a 7 cittadini cinesi. Al Senato, in Aula, mozione n. 113, rapporti di affiliazione tra partiti liberali ed europei. Il Presidente della Repubblica ha ricevuto al Quirinale il Premier croato Josipovic, in visita ufficiale. La Corte Costituzionale si è riservata il diritto di stabilire la legittimità o decadenza della attuale Legge elettorale, definita comunemente Porcellum, ma si reputa che la decisione potrebbe slittare al gennaio 2014.
4 dicembre: I Presidenti della Repubblica, Senato e Camera a Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani per la Conferenza “La clemenza necessaria, amnistia indulto e riforma della giustizia. Alla Commissione Affari esteri e Politiche dell’Unione europea di Senato e Camera, ricevuto il Presidente croato Josipovic. La Commissione Enti gestori ha ascoltato il Ministro del lavoro sulla riforma della governance degli enti previdenziali e assicurativi pubblici; la Commissione Bilancio avvia l’esame di due decreti – legge: il n.120 con misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica, nonché in materia di immigrazione (A.S.1174) e il n.126 su Regioni ed Enti locali (ddl 1149). Le Commissioni Agricoltura di Senato e Camera hanno ascoltato i membri della Commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, eletti in Italia, sulla riforma della politica agricola comune. Poi è successo di tutto: alla Camera seduta sospesa per occupazione dei seggi del Governo da parte di M5S, pur di non accettare la votazione sui provvedimenti di conversione in legge con modificazioni del decreto –legge 10/10/13 n.214 recante proroga delle missioni internazionali della FF.AA e Polizia (ddl n. 1190). La Corte Costituzionale al contrario di quanto veniva detto, ha oggi definito incostituzionale il Porcellum per due motivi, legati al ricorso di un gruppo di cittadini e cioè il premio di maggioranza e la mancanza di preferenze con le liste bloccate e quindi ha nesso in dubbio la costituzionalità dell’attuale Parlamento. Inoltre al Senato si vuole valutare la elezione dei Senatori a vita. Da ultimo, ma non per ultimo, il Tar del Lazio ha bocciato il no alla legge dell’uso della Stamina, per un motivo di invalidità del comitato, non sufficientemente super partes. Come si vede una giornata campale, con una ferma presa di posizione del segretario del Pli che ha ricordato come il Partito sia sempre stato contro il Porcellum.
5 dicembre: in Aula al Senato, deliberazione sul parere espresso dalla Commissione Affari Costituzionali, in ordine al ddl n. 1188, recante disposizioni urgenti concernenti IMU, , alienazione di immobili pubblici e Banca d’Italia. E’ diventata Legge dello Stato, nel pomeriggio, il Decreto di proroga (ddl 1190) delle missioni internazionali della FF. AA e Polizia, con 159 si, 67 no Le Commissioni di Senato e Camera, di Agricoltura e Politiche Ue hanno ascoltato la Commissario europeo per la pesca e gli affari marittimi Damanaki sulla strategia Blue Growth. Alla Camera in Aula, esame della ratifica sul progetto Trans Adriatic Pipeline approvato dal Senato (C 1710); in serata via definitivo alla Camera e così il progetto è diventato legge. Il Presidente Letta ha incontrato a Varsavia il suo omologo polacco per un incontro bilaterale in previsione del semestre europeo affidato all’Italia, ma ha anche ottenuto una decisione rapida nell’ambito delle leggi, per i tifosi laziali, definiti banditi dal Ministro degli interni.
In nottata si è spento a 95 anni, per un’infezione polmonare, contratta nei 27 anni di carcere duro subito, Nelson Mandela, chiamato anche Madima, cioè Padre della Patria e premio Nobel per la Pace.
6 dicembre: Al Senato in Commissione Finanze è proseguito l’esame del decreto – legge 30/11/13 n. 133 recante disposizioni urgenti concernenti l’IMU, l’alienazione di beni immobili pubblici e Banca d’Italia (A.S. 1188) e il decreto legge n.120 recante misure di riequilibrio delle finanze pubbliche, nonché in materia di immigrazione (A. S. 1174).
© Rivoluzione Liberale
