letta emirati arabi

La settimana inizia con il Presidente Letta in visita negli Emirati Arabi ( Abu Dhabi, Dubai, Doha e Kuwait City) per invogliare gli emirati ad investire in Italia con l’acquisto di quote Eni, Poste, Sace, Fincantieri e non solo in Alitalia con Etihad, malgrado le accuse di aiuto di Stato da parte di Lufthansa.

3 e 4 febbraio: 60 miliardi di corruzione l’anno in Italia, una brutta tegola con l’Ue che ha chiesto di intervenire subito. Al Senato, in Aula, delega fiscale (e riforma del catasto), poi finanziamento dei partiti: il provvedimento è passato con 167 si, 12 no e 50 astenuti. Alla Camera, chiusura anticipata in Commissione del dl carceri e diritti dei detenuti, con eccezione per i boss con 203 si, 54 no. In Aula discussione delle mozioni n. 1-0028, 1-00329, 1-0030, concernenti iniziative per armonizzare il sistema europeo dell’imposta del valore aggiunto alla luce del Libro verde sul futuro dell’Iva adottato nel 2010 dalla Commissione europea. Ennesimo rinvio in India per la formulazione delle accuse – dopo 2 anni! – ai nostri due marò. Se ne riparlerà il 10 febbraio.

Pian piano la sequela di insulti che ha immobilizzato per giorni, parte dei lavori della Camera, sta rientrando, anche con una tiepida marcia indietro dell’addetto del M5S alle comunicazioni in Senato. Ma, intanto alla Camera, ben 40 deputati sono finiti nell’inchiesta dei tre questori, per le giornate 29 e 30 gennaio. Al Senato, l’articolo 2 del catasto è stato approvato, con inevitabili aumenti per tutti.

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è stato ricevuto al Parlamento Europeo a Strasburgo e, a proposito di Euro ed Unione. Ha parlato di agitazione distruttiva, mentre c’è necessità di uno stop all’austerità e crescita con riforme e investimenti mirati. Il Presidente Letta ha ufficializzato che il Fondo del Kuwait ha investito 500 ml di euro nel Fondo strategico italiano. Monte dei Paschi di Siena ha avviato contatti con acquirenti esteri. Alla Camera, dopo che la seduta era stata sospesa perché un leghista ha esibito le manette, in serata la fiducia al dl carceri è stata votata con 347 si, 200 no.

5 e 6 febbraio: alla Camera, conversione in legge del decreto – legge 23/12/13 n. 146, recante misure urgenti in materia di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e riduzione controllata della popolazione carceraria (C 1921 A/R). A seguire, discussione della proposta di legge in materia di pensioni superiori a 10 volte l’integrazione al minimo Inps (C 1253-A), e discussione per armonizzare il sistema europeo dell’imposta del valore aggiunto alla luce del Libro verde sul futuro dell’Iva adottato dalla Commissione europea (nel 2010), svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. In  Aula alla Camera, esame di 120 odg e poi voto finale. A Palazzo Chigi nella riunione del Cdm, il Ministro della Difesa ha ribadito che senza soluzioni per i nostri due marò, niente missioni antipirateria. I due marò, hanno ringraziato tutti gli italiani e il Presidente della Repubblica per l’appoggio e incoraggiamento ricevuto. Il Presidente Napolitano ha ricevuto il Premier Letta al rientro dagli Emirati arabi.

Commissione Costituzionale bicamerale: agenda aperta nel pomeriggio del 6 febbraio sulla richiesta di inpeachement da parte del M5S, nei confronti del Presidente della Repubblica.

Il Senato ha approvato il Decreto su Terra dei Fuochi, senza modifiche del testo Camera con 174 si, 58 no e 12 astenuti. Il Senato si costituirà parte civile nel processo contro Berlusconi per la compravendita di senatori. La Commissione Finanze e Attività produttive della Camera ha approvato il Dl Destinazione Italia che è andato in Aula il 6 febbraio per la conversione in legge del decreto per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi Rc Auto, per la internazionalizzazione e lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese e per la realizzazione di opere pubbliche ed Expo 2015 (C1420).  Conversione in legge del decreto – legge 23/12/13 n.146 recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria (C 1921/A/R). A seguire conversione in legge del decreto – legge 28/1/14 n. 150 recante misure urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, nonché altre misure urgenti in materia tributaria e contributiva e di rinvio in termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi. Successivamente S 1214, conversione in legge con modificazioni del decreto – legge 30/12/13 n. 145 recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C 2027), approvato dal Senato. Il Cdm ha confermato lo sconto del 23% su Rc Auto e il Presidente Letta ha annunciato 250 ml per le aziende che assumono giovani. Alla Camera il decreto svuota carceri è stato approvato con 296 si, 183 no e 2 astenuti. Accordo in Senato per il tetto dei finanziamenti pubblici ai partiti e un tetto di 100.000 euro per le donazioni di privati. 

© Rivoluzione Liberale

269
CONDIVIDI