A Sochi sul Mar Nero, inaugurazione delle Olimpiadi invernali da parte del Premier russo e alla presenza del nostro Presidente del Consiglio. Letta ha poi incontrato i nostri e fatto propaganda per svolgere in Italia, a Cortina i Campionati mondiali del 2019 e/o le Olimpiadi del 2024. Al rientro in Italia, dopo la visita ufficiale in Portogallo, incontrerà il Presidente Napolitano per valutare la situazione politica e le iniziative da prendere.
Settimana cruciale per i nostri due marò a New Delhi, indignata la nostra Ministro degli Esteri, per la continua fuga di notizie, molto interessate da parte dell’India e con il dubbio di un’accusa per violenza che potrebbe provocare 10 anni di carcere. Le decisioni indiane rimandate al 18 febbraio con l’ennesimo rinvio. Il Ministro della Difesa è in India a sostenere i diritti dei nostri due marò, sottoposti ad una tortura inaccettabile da oltre due anni. Il Presidente Letta non accetta l’impostazione indiana e la considera inaccettabile. La Ministro degli Esteri è ricorsa alla Convenzione dei diritti umani dell’Onu, ma l’Onu con il suo portavoce ha dichiarato che preferisce che italiani e indiani se la vedano fra loro. L’Ue, invece con tutto il ritardo possibile si è schierata apertamente a sostegno dell’Italia. Anche la Nato, successivamente, si è detta molto preoccupata. perché questa formulazione di accuse mette in seria difficoltà le forze militari che agiscono contro la pirateria.
Olimpiadi: Innerhofer, il nostro discesista di libera, medaglia d’argento a sei centesimi dal primo arrivato e Zoeggeler, Maresciallo dei CC, terzo nello slittino, sesta medaglia in sei Olimpiadi: un record.
10 febbraio: Giornata del Ricordo, istituita 10 anni fa; oltre 350.00 esuli, cacciati via dalle terre dei loro antenati, dall’Istria e dalla Dalmazia, insieme al ricordo struggente delle vittime delle foibe di cui ancora oggi non si conosce il numero esatto. Un’austera cerimonia in ricordo, al Senato, presenti il Presidente Napolitano, i due Presidenti di Camera e Senato, il Presidente Letta e il Presidente della Corte Costituzionale. Successivamente il Presidente del Senato si è recato a Trieste per deporre una corona di fiori al Monumento alla memoria alla Foiba di Basovizza. A Roma il Sindaco Marino ha deposto una corona di fiori all’Altare della Patria.
Alla Camera, in Aula svolgimento dei lavori non terminati settimana scorsa; inoltre informativa urgente del Governo sul seguito della vicenda Elettrolux, oltre all’indicazione dell’affiliazione dei partiti politi italiani a quelli europei in vista delle elezioni europee del 2014. 450 emendamenti sulla legge elettorale, Italicum. Successivamente la discussione e il restringimento a tre emendamenti, proposto dal Relatore è stato rinviato alla prossima settimana. Il Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa (inpeachement) si è riunito e ha dichiarato improponibile la richiesta del M5S, con 28 voti a favore e 8 contrari; Forza Italia non ha partecipato alla votazione. Alla Camera, dopo l’esame degli emendamenti, conclusa la votazione sugli Odg al decreto legge Destinazione Italia.
11 febbraio: il Presidente della Repubblica ha ricevuto sia il segretario Pd Renzi, sia successivamente il Presidente del Consiglio Letta. In Senato, decreto Enti locali e il Decreto proroga missioni all’Estero.
12 febbraio: il Presidente della Repubblica Napolitano è volato in Portogallo in visita ufficiale dove ha incontrato il Premier portoghese e il Re di Spagna. Alla Camera è continuata la discussione su Destinazione Italia e poi la riunione per le dichiarazioni di voto. In serata, il voto e poi il Dl tornerà al Senato in seconda lettura. Alla Camera in Aula seguito della discussione concernente iniziative per armonizzare il sistema europeo dell’imposta del valore aggiunto, alla luce del Libro Verde sul futuro dell’Iva adottato nel 2010 dalla Commissione Europea. In Commissione lavori pubblici ascoltato il Ministro dell’Economia sulla privatizzazione di Poste ed Enav. Il risultato del referendum elvetico, oltre a creare molti problemi con la Ue nell’impedire l’immigrazione, mette a serio rischio il lavoro dei frontalieri italiani che sono circa 65.000. in tarda mattinata a Palazzo Chigi confronto tra Letta e Renzi, ma le ulteriori decisioni saranno prese dalla direzione del Pd. Iniziate le metodiche ufficiali del rientro dei capitali illegalmente detenuti all’estero. Riunione dei 28 rappresentanti dell’Ue a New York e telefonata di Bonino a Ban – Ki- moon per i nostri due marò: il Segretario generale avrebbe assicurato comunque un suo intervento, come ha dichiarato la Ministro Bonino in Senato e poi alla Camera.
Al Senato sospesa la votazione sulle missioni all’estero e rinvio a domani 13 febbraio dopo le dichiarazioni della Ministro degli Esteri, che in prima mattinata, riferirà su tutta la vicenda. Si del Senato al ddl per l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti e tetto di 100.000 euro di donazioni private individuali ai partiti, con 171 si, 58 no e 4 astenuti. La Consulta ha bocciato la legge sulle droghe la Fini- Giovanardi, pene minori per quelle leggere: possibilità per 10.000 detenuti di prossima uscita.
13 febbraio: al Senato, introduzione del reato di tortura, nel codice penale. Alla Camera, in Aula discussione sul decreto Mille proroghe e interpellanze urgenti e discussione del Disegno di legge S 1214 per la conversione in legge con modifiche al dl 30/12/13 n.150 recante proroga dei termini previsti dalle disposizioni legislative approvato dal Senato (C 2027). Il Presidente del Consiglio non è presente al direttivo del Pd, che registra una serie di interventi l’uno contro l’altro e comunque ha annullato la visita ufficiale a Londra del 24 – febbraio. Medaglia d’argento all’italiana Fontana nello short track a Sochi e terza medaglia per la squadra azzurra. La Ministro degli Esteri, come già accennato sopra ha riferito della parziale retromarcia dell’Onu, per la questione dei nostri due marò e della solidarietà Ue, sia a New York, sia a Bruxelles. I lettiani abbandonano la sala del dibattito Pd. Il voto alla direzione Pd ha avuto il seguente risultato: per Renzi 136 si, 16 no e 2 astenuti. Sfiduciato dunque Letta, che ha annullato la visita ufficiale del 24 e 25 febbraio in Gran Bretagna. È morto Piero d’Inzeo a tre mesi dalla scomparsa di Raimondo, sei volte sul podio olimpico con medaglie d’argento o di bronzo.
14 febbraio: Letta al Quirinale per dare le sue dimissioni al Capo dello Stato, dopo il CdM delle ore 11; il Parlamento chiede le dimissioni in Aula. Alla Camera in Aula tanto il Decreto Mille proroghe quanto il seguito della discussione del S2018 (conversione in legge, con modifiche del decreto –legge 30/12/13, approvato dal Senato, recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative). Per i nostri due marò, la Commissaria europea Ashton da Ban- Ki Moon, mentre l’India tenta di formulare le accuse, cosa che non è successo finora, sulla base della legge ordinaria.
15 febbraio: a seguito delle dimissioni di Letta, sono iniziate le consultazioni dei gruppi parlamentari al Quirinale con la dichiarata assenza del M5S. Il 16 febbraio, il Presidente darà l’incarico.
© Rivoluzione Liberale
