Finite le consultazioni, il Capo dello Stato utilizza questa domenica, per riflettere e mettere ordine fra le varie dichiarazioni, di voto a favore o ipotesi diverse, dei gruppi politici che sono andati per le consultazioni al Quirinale. Sono state ricevute18 Delegazioni fra Camera e Senato, un bel tour de force in meno di due giorni. Con ogni probabilità lunedi 17 febbraio, incarico di Governo al Sindaco di Firenze. Obama e Hollande hanno contattato Letta per esprimergli la loro vicinanza.
17 febbraio: Renzi è salito al Colle ed ha ricevuto l’incarico di formare il nuovo Governo. Il Sindaco di Firenze ha accettato con riserva (come da prassi) ed è tornato a Firenze a preparare programma e lista di Ministri da sottoporre al Presidente Napolitano tra un paio di giorni, per presentarsi alle Camere entro la fine settimana.
Solo un sardo su due è andato a votare per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna. Ha vinto il candidato del centro sinistra Pigliaru, che ha avuto i complimenti sia del Consigliere uscente Cappellacci sia del Sindaco di Firenze. La Camera ha approvato il decreto Mille proroghe con 216 si e 116 no. Il decreto torna al Senato. Seguito della discussione del disegno di legge S 1214 (C 2027) approvato dal Senato.
18 febbraio: il Presidente incaricato ha iniziato le sue consultazioni alla Camera. I Presidenti di Senato e Camera all’Ambasciata d’Italia presso il Vaticano, e successivamente anche il Presidente Napolitano si è recato all’Ambasciata per festeggiare le ricorrenza dei Patti lateranensi e degli Accordi di modifica del Concordato. Al Senato, in Aula, Decreto carceri e indagine conoscitiva su Stamina. Via libera al Senato delle Commissioni Industria e Finanze a Destinazione Italia che approda in Aula domani 19. Le staffettiste italiane con Adriana Fontana (terza medaglia per lei), conquistano il bronzo nella staffetta short track 3000 metri (sesta medaglia per l’Italia).
19 febbraio: alla Camera in Aula S1213, conversione in legge, con modificazioni, del decreto – legge 28/12/13 n. 149, recante abolizione dei finanziamenti pubblici diretti, disposizioni per la trasparenza e democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e contribuzione indiretta a loro favore, già approvato dal Senato (C 2096). Inoltre Decreti Enti locali, Destinazione Italia e proroga missioni internazionali. Incontro alla Commissione Esteri della Camera con i familiari dei nostri due marò e poi la Presidente della Camera ha presentato in Aula la moglie e la compagna dei due marò, con applausi da parte dell’Aula. Varie manifestazioni in Italia con l’inno nazionale. Il Presidente del Senato ha ricevuto i Reali del Belgio. Il Presidente incaricato ha terminato in serata l’audizione di tutte le Delegazioni di Camera e Senato e poi è salito insieme a Delrio, a riferire al Presidente della Repubblica. Al Senato, in Aula 147 si e 95 no per il decreto svuota carceri, con diverse sfaccettature dal Garante dei diritti umani, ai braccialetti, all’aumento dei domiciliari. A seguire ok del Senato per il decreto Destinazione Italia con 121 si, 91 no: norme per il contenimento di tariffe elettriche e gas, riduzione per le tariffe Rc Auto, per l’internazionalizzazione dello sviluppo e digitalizzazione delle imprese, nonché misure per le opere pubbliche ed Expo 2015. E poi decreto missioni internazionali. A Sochi settima medaglia (di bronzo) per l’Italia nella staffetta biathlon mista.
20 febbraio: ottava medaglia a Sochi per l’Italia con Carolina Kostner nel pattinaggio artistico.
Alla Camera continua la discussione sul decreto S 1213. Ultimi ritocchi per la formazione della compagine governativa, sabato 22 la presentazione al Quirinale con il giuramento dei Ministri nominati e lunedi al Senato e martedi alla Camera per il voto di fiducia. Pessime notizie da Kiew in Ucraina, morti e feriti in continuazione, con un intervento dei Ministri degli esteri di Francia, Polonia e Germania per fermare la strage e la guerra civile. Alla Camera è diventata legge con 312 si, 141 no e 5 astenuti la legge sul Finanziamento pubblico ai partiti, con una riduzione progressiva in tre anni e zero finanziamenti dal quarto anno; agevolazioni fiscali per la contribuzione volontaria dei cittadini fino ad un massimo di 100.000 euro e attraverso detrazioni e destinazione volontaria del 2 per mille. Al Senato la Commissione Bilancio approva il Salva Roma che ora torna alla Camera e poi l’Aula ha approvato il Decreto sugli Enti locali con 135 si, 23 no e 45 astenuti per le norme del Salva Roma per risanare il Bilancio della Capitale e misure per i trasporti e infrastrutture e interventi in zone terremotate. Il Decreto va alla Camera.
21 febbraio: ultimi ritocchi alla lista dei Ministri, forse già stasera Presidente incaricato e Ministri dal Presidente della Repubblica. In Ukraina, nella notte, accordo fra governo, opposizione, Ue e Russia.
La spedizione olimpica a Sochi si conclude con Adriana Fontana portabandiera per le tre medaglie conquistate (e una “speranziella” per l’ultima gara in serata!).
© Rivoluzione Liberale
