La settimana inizia con il ricordo tristissimo delle Fosse Ardeatine, con il massacro di 335 patrioti, uomini delle Resistenza di tutte le formazioni politiche, di italiani di osservanza israelitica e liberi muratori: fu la risposta in 24 ore all’attentato della Resistenza romana a Via Rasella. Vanno ricordati i tre militari tedeschi che preferirono essere uomini e non assassini a comando e pertanto giustiziati da Kappler e Priebke, per non aver voluto partecipare al massacro. Il Presidente della Repubblica ha presenziato al ricordo del 70esimo anniversario, da accomunare con le stragi nazi – fasciste in tutta Italia. A titolo di esempio ricordiamo Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto, le deportazioni delle Langhe, ma tutti questi massacri rinforzarono la Resistenza nazionale e salvarono l’Italia dall’occupazione nazista e contribuirono ad avere una Patria liberata dalla vigliacca attività di re e gerarchi, con un referendum che dette il via alla Costituzione dell’Italia repubblicana. Grandissimo merito per la salvezza di tanti perseguitati dai nazi- fascisti va all’allora monsignor Giovanni Montini che imboscò quanta più gente riuscì nelle chiese, parrocchie, abbazie con l’evidente beneplacito di Pio XII. Vanno ricordati anche coloro che nella Resistenza fecero di tutto. Come Edgardo Sogno, medaglia d’oro della Resistenza per essere riuscito con divise naziste rubate e parlando perfettamente tedesco a farsi consegnare prigionieri che poi rimetteva in libertà: divenne anche vice-Presidente del Pli! Il Governo discute l’attuazione del tetto agli stipendi dei manager pubblici, anche per magistrati e ambasciatori
24 marzo: solo il 28 marzo si sapranno le decisioni della Suprema Corte di giustizia indiana al proposito della osservanza o meno della Nja la legge anti terrorismo per i nostri due marò. Il Presidente Obama è atterrato in Olanda per incontrare domani tutti i responsabili politici sulle decisioni da prendere sulle vicende Kiev – Russia. Il Presidente del Consiglio Renzi, con la Ministra degli esteri è volato in Olanda per il summit con il premier giapponese anche sui problemi di crescita economica, poi tornato in serata a Roma per definire il Def Documento di economia e finanza. Alla Camera, discussione delle proposte di legge sulla modifica dell’art. 416 ter del codice penale in materia di voto di scambio elettorale politico – mafioso, già approvata e modificata dal Senato (C 204 – 251 – 328 – 923 B). Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e riforma sistema sanzioni. Disposizioni in materia di sospensione del provvedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C 331- 927 B) e già approvato ma modificato dal Senato. Discussione di varie mozioni, iniziative per la stabilizzazione del personale precario della pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al comparto scuola, iniziative a sostegno del settore del turismo e dei recenti terremoti in Campania e provincia di Campobasso. Sempre alla Camera presentata la pregiudiziale di incostituzionalità e con mille emendamenti, alla legge elettorale Italicum.
25 marzo: il Premier Renzi è tornato a Roma per lavorare su scuola, province, Senato e Titolo quinto. Alla Camera continuazione del lavori della seduta di ieri, più interrogazioni a risposta immediata. Al Senato, due volte il Governo battuto in Commissione Affari costituzionali sul ddl di riforma delle Province; successivamente il provvedimento è stato giudicato pronto per andare in Aula dove verrà votato il 26/3.
26 marzo: il Cdm autorizza la fiducia sul ddl Province, riunione successiva su Senato e Province e stop alle indennità di 3000 politici. Alle Commissioni esteri riunite di Camera e Senato, l’incaricato del Governo De Mistura ha confermato che la strada dell’internazionalizzazione è quella perseguita per i nostri due marò e che essi non saranno presenti all’udienza del 28 marzo della Suprema Corte indiana. Il Presidente Renzi ne parla domani alla riunione con il Presidente Usa. Alla Camera la discussione della Giunta per le autorizzazioni a procedere ai sensi dell’art 86 della Costituzione, nei confronti della deputata Brambilla nella sua qualità di Ministro senza portafoglio per il turismo pro – tempore è terminata con il rigetto della Camera, avendo la Ministra agito nel preminente interesse pubblico. Una seconda domanda di autorizzazione per l’autorizzazione dei tabulati telefonici di Puglisi deputato all’epoca dei fatti. Seguono le discussioni delle proposte di legge non terminate nei giorni scorsi e discussione del disegno di legge per la conversione in legge del decreto –legge 20/03/14 n. 34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C 2208). Al Senato il ddl del Ministro Del Rio, recepite le modifiche apportate al testo dalla Commissione Affari Costituzionali e le osservazioni della Commissione Bilancio è stato votato con160 si e 133 no; ora torna alla Camera. Sempre al Senato Decreto per il rientro dei capitali e la Commissione Agricoltura ha ascoltato la Ministra dell’Agricoltura sulle linee programmatiche. In serata è atterrato il Presidente Usa che ha alloggiato a Villa Taverna, sede dell’Ambasciatore Usa.
27 marzo: alla Camera sono proseguiti i lavori sulle situazioni dei giorni precedenti con approvazione delle mozioni sul personale precario della P.A. e sui recenti terremoti in Campania e provincia di Campobasso. Roma blindata per la visita di Obama in Vaticano a Papa Bergoglio, con colloquio di 50 minuti e poi al Quirinale con pranzo con il Presidente Napolitano. Nel pomeriggio a Villa Madama incontro con il Presidente Renzi e poi conferenza stampa insieme, in cui il nostro Premier ha ribadito l’appoggio a Usa e Ue per la questione ucraina e ha chiesto un appoggio Usa molto forte per i nostri due marò. In serata il Presidente Obama ha visitato Colosseo e Fori imperiali.
28 marzo: alla Camera svolgimento di interpellanze urgenti. Accolto il ricorso dei nostri due marò contro la Nia, e contro l’utilizzo della polizia anti terrorismo da parte della Suprema Corte indiana; sospeso il processo a carico dei marò, nuova udienza fra 4 settimane. Il Presidente Obama ha lasciato Roma in direzione Arabia Saudita.
© Rivoluzione Liberale
