La settimana inizia con la Festa nazionale del 2 giugno, anniversario della sconfitta al Referendum della monarchia e successiva proclamazione della Repubblica il 10 giugno. Il Presidente della Repubblica ha deposto una corona di fiori all’Altare della Patria e poi alla presenza delle massime autorità dello Stato ha presenziato alla sfilata di tutti i reparti, delle scuole e dei servizi ausiliari con un totale di 3500 uomini e donne. Al Referendum di 68 anni fa, per la prima volta votarono anche le donne e furono sconfitti non solo i monarchici ma anche il nazifascismo, le leggi razziali antisemite e il Codice Rocco con l’inversione dell’onere della prova di invenzione inventato dal cardinale Torquemada capo dei domini – canes. Sfilata ai Fori imperiali delle nostre Forze armate anche per il 200esimo anniversario della Fondazione dell’Arma nei secoli fedele. Applausi a scena aperta, al passaggio della San Marco, per i nostri due marò da oltre due anni trattenuti in India e applausi al Cantico del Piave al passaggio dei fanti in divisa della prima Guerra mondiale. La Nazionale italiana giocherà con sulla maglia un fiocchetto giallo per i nostri due marò e avrà sula giacca i nomi di Girone e Latorre. In serata la Rai ha mandato in onda: A Testa Alta, la storia di tre Carabinieri che si consegnarono ai nazisti per salvare gli abitanti di Fiesole e furono uccisi: tre medaglie d’oro alla memoria. Va sempre ricordato che l’Arma perse circa 28.000 uomini dai maggiori gradi all’ultimo carabiniere per difendere la Patria nella guerra di Resistenza; non solo dunque l’eroico Vice – Brigadiere Salvo d’Acquisto.
Le Commissioni riunite di Esteri e Difesa di Camera e Senato hanno avuto un collegamento audio – visuale con i nostri due marò. Buone notizie: la trattativa Az – Etihad in retta di arrivo.
3 giugno: al Senato in Aula, conversione in legge del decreto –legge 24/04/14 n. 66, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale (1465). Alla Camera, in Aula, seguito del S1430 per il regolare svolgimento del servizio scolastico e, a seguire, recepimento delle direttive europee e disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Ue. Inoltre a seguire iniziative volte a ridurre gli sprechi alimentari.
4 giugno: doppio anniversario, i 70 anni dallo sbarco degli Alleati in Normandia il sei giugno per la liberazione dell’Europa e l’entrata degli Americani il quattro giugno in Roma dichiarata città aperta e a seguito della ritirata tedesca.
Al Senato, valanga di emendamenti (5200) alla Commissione Affari Costituzionali per le modifiche alla Legge che riguarda il Senato. Salta nel D legge Irpef l’allargamento del bonus, rinviato l’intervento alla Legge di Stabilità, come da decisione della Commissione Finanze e Bilancio. In Aula votazione
per l’elezione di un Senatore Segretario e conversione in legge del decreto – legge 24/04/14 n. 66 recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale (1465).
Alla Camera un Ordine del giorno molto numeroso con Ratifica ed esecuzione dell’Accordo interno tra rappresentanti dei Governi degli Stati membri dell’Ue riuniti in Consiglio relativo al finanziamento pluriennale per il periodo 2014 -20 in applicazione dell’Accordo di partenariato ACP – Ue e all’assistenza finanziaria ai Paesi e territori di oltremare, cui si applicano le disposizioni della parte quarta del Trattato del finanziamento Ue, fatto in Lussemburgo e Bruxelles il 24 e 26/06/13 (C 2083 A) e a seguire Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Sud Africa in materia di cooperazione di polizia, fatto a Cape Town il 17/04/12 (C 2081 A). sempre a seguire, Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo e scambio di lettere recanti modifiche alla Convenzione fra Italia e Lussemburgo, intesa ad evitare la doppia imposizione in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e a prevenire le frode fiscale, con Protocollo 03/06/81, fatta in Lussemburgo il 21/06/81 (C 2082). Ratifica ed esecuzione del Protocollo facoltativo relativo al Patto internazionale sui diritti economici, sociali, culturali, fatti a New York il 19/12/2008.
A seguire, ratifica ed esecuzione dello scambio di note fra Italia e Istituto internazionale per l’unificazione del Diritto privato, modificativo dell’articolo 1 dell’Accordo di sede tra Italia e Unidroit del 26/07/67 come emendati con scambio di note del 05/06/95, fatto a Roma il 21/12/12 (C2280). Sempre a seguire S1315 Ratifica ed esecuzione dell’Accordo funzionale dello spazio Blue Med, fra Italia, Cipro, Grecia e Malta fatto a Limassol il 21/10/12 e approvato dal Senato (C2280). Sempre a seguire, Delega al Governo per il recepimento delle Direttive europee e attuazione di altri Atti dell’Ue, Legge di delegazione europea (C1836 – A). Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Ue –Legge europea 2013 – bis e poi sempre a seguire interrogazioni a risposta immediata. Nuova pesante tegola sul sistema Grandi opere, dopo l’Expo 2015, adesso 35 arresti per i lavori del Mose di Venezia.
5 giugno: al Senato conversione in legge del decreto –legge 24/04/14 n. 66 recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale (1465); a seguire interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell’art. 151-bis del Regolamento, al Ministro per i beni e le attività culturali su iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale e interventi per la promozione del settore turistico.
Alla Camera in Aula svolgimenti di interpellanze urgenti.
5 giugno: al Senato, il Governo ha posto la fiducia sul Decreto Irpef che è passato con 159 si e 112 contrari. La Bce ha portato i tassi al minimo storico dello 0,15% e la tassa sui depositi a -0,10% per combattere la deflazione. Il Premier Renzi a Bruxelles per il G7 (senza la Russia) dove ha anche incontrato Cameron, Merkel, per economia globale e clima. Promossa l’Italia dall’Ue per la nuova situazione carceraria, con riduzione di detenuti. L’evasione fiscale è di circa il 21% del Pil, per oltre 60 miliardi annui. Le decisioni della Bce, di portare al minimo storico (0,15) il costo del denaro e il ribasso al -010% degli interessi sul denaro presso la Bce per fermare la deflazione, con finanziamenti solo legati alla crescita, hanno messo le ali ai mercati borsistici e da noi lo spread è sceso sotto i 150 punti. Il Premier Renzi ha ricevuto a Palazzo Chigi il premier giapponese Shinzo Abe.
6 giugno: festeggiamenti e ricordi per lo sbarco in Normandia di 70 anni fa, che liberò l’Europa dal nazismo. A Quistream, 19 Capi di Governo e di Stato fra cui Napolitano, Renzi, Hollande, Obama e la Regina di Gran Bretagna Elisabetta II. Il Premier Renzi è rientrato a Roma per il Consiglio dei ministri. Alla Camera, in Aula, discussione sulle linee generali del disegno di legge (C 2079 – A), disposizioni concernenti partecipazioni a Banche multilaterali di sviluppo per l’America latina e i Caraibi. A seguire, discussioni concernenti iniziative a favore delle vittime dell’amianto e poi mozione in materia di semplificazione normativa e amministrativa e i sospesi di ieri 5 giugno (Accordo di partenariato ACP – Ue e S1315 (C2280) accordo Blue Med.
