Una serie di temi importanti per la modifica della P.A. che esce dal Cdm. Prepensionamenti e part- time, fuori gli over 70, si apriranno 60.000 posti nello Stato, porte aperte per 15.000 giovani, dimezzati i permessi sindacali, mobilità entro 50 km. E poi energia meno cara, mentre si pagheranno 2 miliardi di tasse in meno. Alla Agenzia delle Entrate arriva alla Presidenza, Rossella Orlandi mentre alla Presidenza Istat va Alleva, all’Enit Radaelli, e Genovese completa la dirigenza Consob. Svolta negli appalti con corsia preferenziale per i ricorsi mentre va comunicata ogni variazione di opera. Più garanzie per la Difesa e responsabilità dei giudici in caso di dolo, in corsia preferenziale. Le leggi del Governo vanno varate entro un mese, anche per la legge di stabilità. In alternativa al circuito bancario, verrà favorita la ricerca di capitali, mentre il pacchetto competitività è pronto per essere diramato.
16 giugno: si lavora sulla riforma della P.A.; verso il dimezzamento di prefetture, ragionerie, archivi, direzioni del lavoro; tutti gli uffici in un unico immobile e più dipendenti agli sportelli. Un testo per la responsabilità dei giudici, ma provare il dolo, ove esista, non è semplice. In preparazione il dossier italiano per la Ue, con crescita e regole flessibili.
Alla Camera: 1) Discussione della Relazione sulle prospettive di riforma del sistema dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, approvato dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulla associazioni criminali anche straniere. 2) S 1465, conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 24/04/14 n. 66, recante misure urgenti (C 243) per la competitività e la giustizia sociale. Delega al Governo per il completamento della struttura del Bilancio di Stato, per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il testo unico in materia di contabilità di Stato e di tesoreria (approvato dal Senato C2433), 3) mozioni concernenti iniziative a favore delle vittime dell’amianto. 4) Mozioni diverse in materia di semplificazione normativa e amministrativa. 5) Discussione della mozione 1- 00495 concernente l’applicazione di misure relative rispetto alla sicurezza di cittadini italiani, comunitari e extra comunitari. 6) Discussione della mozione 1-00209 concernenti iniziative in relazione al fenomeno dei minori stranieri non accompagnati. 7) Discussione della Relazione sulle prospettive di riforma del sistema di gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, approvata dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali anche straniere. 8) C1589 – A, Convenzione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, fatta all’Aja il 19/10/66, nonché norme di adeguamento interno. Il Governo ha posto la fiducia sul dl Irpef, così come pervenuto dal Senato e approvato in Commissione. Inoltre il Governo assicura di spedire a domicilio il 730 a 35 milioni di contribuenti, più una dote per il credito di imposta; per l’Ace altri 28 milioni e sgravi per investimenti di 1, 2 miliardi. Due ore di colloquio tra il Presidente della Repubblica e il Premier Renzi.
17 giugno: al Senato, Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche stranieri, sulle prospettive di riforma del sistema di gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ( doc XXIII n.1).
Alla Camera, è continuato il lavoro su S1465 (C2433) e S1479, Conversione in legge con modificazioni del decreto – legge 12/05/14 n. 79, recante misure urgenti di proroga di Commissari per il completamento di opere pubbliche ( approvato dal Senato) e, a seguire, mozioni di applicazione di misure di sicurezza e protezione sociale per cittadini italiani, comunitari ed extra comunitari, mozione n. 1- 0051 concernenti iniziative in relazione al fenomeno di minori stranieri non accompagnati. Prima votazione di fiducia sul Dl Irpef con 342 si e 201 no. Il Governo vara la disposizione dell’invio del 730 a domicilio per 35 milioni di contribuenti e una dote per il credito d’imposta più 28 milioni per l’ACE. Successivamente il Governo è andato al Quirinale per una colazione di lavoro con il Presidente della Repubblica.
18 giugno: al Senato, discussione di mozioni sulla promozione di un “Patto globale per il cibo” per Expo 2015 e, a seguire, mozioni sugli impianti di rigassificazione e sulla centrale elettrica di Civitavecchia e discussione di mozioni sul sistema di comunicazione satellitare MUOS. Alla Camera, seguito dei lavori di ieri, come il Dl Irpef e sui beni sequestrati e confiscati alle mafie. A seguire elezione si due membri alla Consulta. Nel primo pomeriggio il Dl Irpef è diventato legge con 322 si, 149 no e 8 astenuti.
Il Premier Renzi ha ricevuto il Presidente del Consiglio ( in scadenza) Van Rompuy.
19 giugno: al Senato, seguito delle discussioni di impianti di rigassificazione e sulla centrale di Civitavecchia e sul sistema di comunicazione satellitare MUOS. Interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell’art 151- bis del Regolamento al Ministro dello sviluppo economico per iniziative in tema di politica energetica e politica industriale e regolazione del commercio.
Alla Camera oltre a decisioni sui beni sequestrati e confiscati alla mafia, semplificazione normativa e amministrativa, a seguire, le mozioni sui minori non accompagnati, la ratifica sull’esecuzione della convenzione sulla competenza, le leggi applicabili, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e misure pro tempore dei minori fatta all’Aja il 19/10/06, nonché le norme di adeguamento all’ordinamento interno. Ratifica ed esecuzione dell’accordo di cooperazione tra il Governo italiano e il Governo islamico dell’Afghanistan in materia di prevenzione e contrasto al traffico illecito di stupefacenti, sostanze psicotrope e loro precursori, fatto a Roma il 2/04/14. S1053, ratifica ed esecuzione dell’accordo tra il Governo italiano e il Governo Usa sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28/05/09 e già approvato dal Senato.
20 giugno: Consiglio dei Ministri in mattinata su semplificazione fiscale e su riduzione oneri. Dal 2015, scatterà l’uso delle dichiarazioni precompilate per 35 milioni di contribuenti, di cui 20.5 lavoratori dipendenti e quasi 15 milioni di pensionati.
