[…] E Giotto in particolare fece migliori attitudini alle sue figure e mostrò qualque principio di dare una vivezza alle teste. […] Egli diede principio agli affetti, che si conoscesse in parte il timore, la speranza, l’ira e lo amore […].” (Le Vite, 1568, II, p.101)
La Mostra, curata da Vittorio Sgarbi si è aperta al pubblico il 26 luglio ed è ospitata presso la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli e in tre meravigliose chiese all’interno della cittadina, Chiesa di Sant’Agostino, Cappelle Giottesche ,Chiesa di San Domenico, Cappella di Sant’Orsola e Sala Capitolare , Chiesa Cattedrale di San Venanzio, Cappelle di San Lorenzo e della Santa Croce, che ad oggi, sembra aver monopolizzato l’attenzione di un numero enorme di appassionati della pittura e della scultura provenienti da tutta l’Italia.
A Fabriano, dal 25 luglio – 30 novembre 2014 anche se visti i numeri altissimi dei visitatori giornalieri si prevede probabilmente che le date di visita saranno prolungate per permettere ad un pubblico ancora più numeroso di visitarla.
La mostra ospita opere importanti e preziose, provenienti per l’occasione dai più prestigiosi musei stranieri e sopratutto italiani.
Una mostra raffinata ed essenziale dall’obbiettivo ambizioso: ” conoscere le radici della civiltà occidentale”, che sembrerebbe essere stato raggiunto già a distanza di poche settimane , dall’apertura al pubblico, considerando i risultati positivi, ottenuti , indirizzata non solo agli esperti del settore, ma anche ad un pubblico meno “esperto” ma che abbia voglia di conoscere artisti del territorio che hanno reso famosa l’italia tra il due e trecento, tante le opere, le sculture e i codici esposti in una mostra itinerante, dal percorso suggestivo e armonioso.
Tante le visite anche di personaggi noti al pubblico, non solo del mondo dell’arte e dello spettacolo ma anche del mondo enogastronomico, come il grande chef Gualtiero Marchesi e Rosanna Vaudetti, più nota come ” La Signora Buonasera della Rai”
Una mostra straordinariamente allestita da” GIOTTO a GENTILE” che è stata promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, con il sostegno del Comune di Fabriano, in collaborazione con la Regione Marche, la Soprintendenza Beni Storici Artisci ed Etnoantropologici delle Marche di Urbino, la Soprintendenza Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria e la Diocesi di Fabriano-Matelica. La mostra si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La mostra promossa dal comitato scientifico , vede presenti nel Comitato stesso, illustri studiosi e professionisti, da Vittorio Sgarbi che lo presiede a Mina Gregori, Antonio Paolucci, Maria Rosaria Valazzi, Angelo Tartuferi, Alessandro Marchi, Elvio Lunghi e Giampiero Donnini, Fabio De Chirico che in pochissimi mesi, dall’idea sono riusciti ad allestirla e promuoverla straordinariamente bene. Una mostra che sicuramente sarà ricordata per lunghissimo tempo destinata a non passare inoservata.
Gli Orari della Pinacoteca dal 26 luglio al 30 Settembre sono :
lunedì mattina chiuso
pomeriggio 16:00 – 21:00
da martedì a venerdì
10.00 – 21:00
prefestivi e festivi
10:00 alle 23:00
Creato per l’occasione anche un sito internet per apprendere in tempo reale tutte le notizie su una mostra che merita di essere visitata.
Il catalogo, edito da Mandragora, è curato da Vittorio Sgarbi insieme a Giampiero Donnini e Stefano Papetti responsabile anche dell’allestimento con Liana Lippi, direttore e coordinatore dell’evento.
Elenco opere in mostra come si possono apprendere dal sito e dal catalogo sono:
XIII sec.CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della PorziuncolaMAESTRO UMBRO, Crocefissione, affresco staccato, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”MAESTRO UMBRO, Sant’Agostino detta la Regola, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”MAESTRO UMBRO, Sant’Agostino, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”RAINALDO DI RANUCCIO, Croce dipinta, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”MAESTRO DEI CROCIFISSI FRANCESCANI (umbro), Croce dipinta, Camerino (MC),Pinacoteca CivicaIGNOTO MAESTRO, Cristo Crocefisso, tavola, Matelica (MC), Convento della Beata MattiaIGNOTO MAESTRO, Madonna col Bambino, tavola, Matelica (MC), Convento della Beata MattiaXIV sec.GIOTTO, Testa di pastore, affresco staccato, Firenze, Galleria dell’AccademiaGIOTTO, San Francesco (tondo), tempera su tavola, Firenze, Ente Cassa di Risparmio di FirenzeGIOTTO, San Giovanni Battista (tondo), tempera su tavola, Firenze, Ente Cassa di Risparmio di FirenzeGIULIANO DA RIMINI, Crocifissione, tavola, Sassoferrato (AN), Chiesa di San FrancescoGIULIANO DA RIMINI, Incoronazione della Vergine, santi e scene della Passione e morte di Cristo, tempera su tavola, Rimini, Museo della CittàMAESTRO DI SANT’EMILIANO, Maestà e Santi, affresco staccato, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”MAESTRO DEL POLITTICO DI ASCOLI, Polittico, Ascoli Piceno, Pinacoteca civicaMAESTRO DELL’INCORONAZIONE DI URBINO, Incoronazione della Vergine e due Sante martiri, tavola, Urbino (PU), Galleria Nazionale delle MarcheMAESTRO DELL’INCORONAZIONE DI URBINO, Crocifissione, tavola sagomata, Urbino (PU), Galleria Nazionale delle MarcheMAESTRO DELL’INCORONAZIONE DI URBINO, Nascita di San Giovanni Battista, affresco staccato, Roma, Galleria Nazionale D’Arte Antica in Palazzo BarberiniPIETRO LORENZETTI (Siena, 1280 c, doc. dal 1306 al 1348), Crocifisso, tavola sagomata, Cortona, Museo DiocesanoPIETRO LORENZETTI (Siena, 1280 c, doc. dal 1306 al 1348), tempera su tavola, Milano, Coll. PrivataPUCCIO CAPANNA, Vergine annunziata, affresco staccato, Assisi, Pinacoteca ComunaleMAESTRO DI FIGLINE, San Giovanni Battista, tempera su tavola, Ferrara, Pinacoteca NazionaleMAESTRO DI CAMPODONICO, Crocefissione, affresco staccato, Urbino (PU), GalleriaNazionale delle MarcheMAESTRO DI CAMPODONICO, Annunciazione e Flagellazione, affresco staccato, Urbino (PU), Galleria Nazionale delle MarcheMAESTRO DI CAMPODONICO, San Giovanni Battista e Santa Caterina d’Alessandria, affresco staccato, Porano (TR), Coll. PrivataMAESTRO DI CAMPODONICO, Crocefissione e Annunciazione, affresco staccato, Fabriano (AN), Chiesa di Santa Maria MaddalenaGIOVANNI BARONZIO, Polittico, Mercatello sul Metauro (PU), Chiesa di San FrancescoMELLO DA GUBBIO, Madonna di Valdichiascio, tavola, Gubbio (PG), Museo DiocesanoMAESTRO DI MONTE MARTELLO, Crocifissione, affresco staccato, Cagli (PU), Chiesa di Santa Maria della MisericordiaMAESTRO DI MONTE MARTELLO, Compianto sul Cristo morto, affresco staccato, Cagli (PU), Chiesa di Santa Maria della MisericordiaMAESTRO DI MONTE MARTELLO, Santo Domenicano, affresco staccato, Cagli (PU), Chiesa di Santa Maria della MisericordiaBERNARDO DADDI, Madonna in trono col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, tempera e oro su tavola, Firenze, Galleria degli UffiziPUCCIO DI SIMONE, Sant’Antonio Abate, tavola, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”PUCCIO DI SIMONE, Madonna col Bambino in trono e quattro Santi (trittico ex Ricasoli), Urbino (PU), Galleria Nazionale delle MarcheALLEGRETTO NUZI, Trittico, Macerata, Chiesa Cattedrale di San GiulianoALLEGRETTO NUZI, S. Giovanni Battista, S. Venanzio, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”ALLEGRETTO NUZI, S. Antonio Abate, S. Giovanni Evangelista, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”FRANCESCUCCIO GHISSI, Polittico, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”FRANCESCUCCIO GHISSI, Madonna del Latte, tempera su tavola, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”FRANCESCUCCIO GHISSI, Madonna del Latte, tempera su tavola, Fermo, Pinacoteca civicaFRANCESCUCCIO GHISSI, Madonna dell’Umiltà, tempera su tavola, Montegiorgio (FM), Chiesa di Sant’AndreaIGNOTO MAESTRO (Pittore Giottesco), Angelo di San Matteo, affresco staccato e trasportato su tavola, Perugia, depositi Soprintendenza BSAE dell’UmbriaIGNOTO MAESTRO (Scuola fabrianese) I quattro profeti, affresco staccato e trasportato su telaio, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”IGNOTO MAESTRO, Crocifissione, affresco staccato, Sassoferrato (AN), Chiesa di San PietroCOLA PETRUCCIOLI, Santa Giuliana (?), affresco staccato, Perugia, Convento di Santa GiulianaCOLA PETRUCCIOLI, Crocifissione, Incoronazione della Vergine, nelle cuspidi: Annunciazione (1391), tempera su tavola, (proveniente dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore), Spello (PG), Pinacoteca Civica – DiocesanaGENTILE DA FABRIANO, San Francesco riceve le stigmate, tempera e oro su tavola, Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani RoccaGENTILE DA FABRIANO, Madonna col Bambino e Angeli, tempera su tavola, Perugia, Galleria Nazionale dell’UmbriaGENTILE DA FABRIANO, Crocifissione (pannello Polittico di Valle Romita), tavola, Milano, Pinacoteca di BreraGENTILE DA FABRIANO, Madonna dell’Umiltà, tempera su tavola, Pisa, Museo Nazionale di San MatteoSCULTUREIGNOTO MAESTRO, Christus triumphans, scultura policroma (prov. dalla chiesa di Sant’Eutizio), Matelica, Museo PiersantiIGNOTO MAESTRO, Croce astile, rame, Castelletta, Fabriano (AN), Chiesa parrocchialeIGNOTO MAESTRO, Cristo doloroso, scultura, Fabriano (AN), Chiesa di Sant’OnofrioIGNOTO MAESTRO, Crocifisso, scultura lignea policroma, Gualdo Tadino, (PG), Museo di Rocca FleaIGNOTO MAESTRO, Maestà, scultura lignea spoletina, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”FRA’ GIOVANNI DI BARTOLOMEO (Maestro Dei Magi) , Re Mago 1, scultura lignea, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”FRA’ GIOVANNI DI BARTOLOMEO (Maestro Dei Magi), Re Mago 2, scultura lignea, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B.Molajoli”FRA’ GIOVANNI DI BARTOLOMEO (Maestro Dei Magi), Re Mago 3, scultura lignea, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”FRA’ GIOVANNI DI BARTOLOMEO (Maestro Dei Magi), San Giuseppe, scultura lignea, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”FRA’ GIOVANNI DI BARTOLOMEO (Maestro Dei Magi), San Giacomo, scultura lignea, Fabriano (AN), Pinacoteca civica “B. Molajoli”FRA’ GIOVANNI DI BARTOLOMEO (Maestro Dei Magi), San Niccolò, scultura lignea, Fabriano (AN), Chiesa di San NiccolòFRA’ GIOVANNI DI BARTOLOMEO (Maestro Dei Magi), Re Magi Baldassarre, legno intagliato e dipinto, Roma, Museo del Palazzo di Venezia (SOLO UNO)SCULTORE MARCHIGIANO (Maestro Dei Magi), Crocefisso, scultura lignea, Fabriano (AN), CattedraleMAESTRO DELLA MADONNA DI SANT’AGOSTINO, Madonna col Bambino, legno policromo, Perugia, Galleria Nazionale dell’UmbriaMAESTRO DEI BEATI BECCHETTI, Crocefissione, Fabriano, Pinacoteca civica “B.Molajoli”MAESTRO DEI BEATI BECCHETTI, San Giovanni, Fabriano, Pinacoteca civica “B.Molajoli”OREFICERIA, MINIATURA, MANOSCRITTI, CODICIARTE SENESE SECONDA METÀ SECOLO XIV, Reliquiario di San Giacinto, smalto champlevé su rame dorato, Sant’Angelo in Vado (PU), CattedraleARTISTA UMBRO PRIMA METÀ DEL TRECENTO, Natività e CrocifissioneCrocifissione e Annunciazione, due altaroli con vetri dorati graffiti, Recanati (MC), Museo DiocesanoBARTOLO DA FABRIANO (miniatore metà XIV sec.), Corale miniato, manoscritto membranaceo, Fermo, Biblioteca ComunaleMAESTRO DI MONTELABATE, Te Igitur, Crocifissione, messale romano, codice membranaceo, Assisi (PG), Archivio CapitolareMINIATORE UMBRO DEL XIII SECOLO, Te Igitur, Crocifissione, messale romano, miniatura su pergamena, Assisi (PG), Biblioteca del Sacro Convento di San FrancescoPUCCIO CAPANNA, Madonna col Bambino, Crocifissione, miniatura su pergamena, Perugia, Galleria Nazionale dell’UmbriaPITTORE TARDOGOTICO PERUGINO, O beate, San Bartolomeo, antifonario santolare, segnato O (c. 216 v), Perugia, Biblioteca Comunale AugustaITINERARI: CAPPELLEChiesa di Sant’Agostino, Cappelle GiottescheChiesa di San Domenico, Cappella di Sant’Orsola e Sala CapitolareChiesa Cattedrale di San Venanzio, Cappelle di San Lorenzo e della Santa Croce
