Siamo al settantesimo anniversario delle stragi naziste di Marzabotto e dintorni. Un massacro agli ordini di Walter Reder, peggiore della strage di Stazzema, a imperituro monito verso coloro che ancora oggi si professano fascisti e nazisti.
Il sei ottobre è scomparsa la Presidente d’onore del Pli, Carla Martino von Stohrer, figlia di Gaetano. Era stata appena riconfermata dal Congresso del Pli con un’ovazione a Presidente d’Onore. Un grandissimo dolore per tutti noi liberali, anziani e giovani. Un testo struggente del Presidente del Pli De Luca, ce la ricorda al cuore di tutti noi.
7 ottobre: nel pomeriggio alla Camera nuova votazione per l’elezione dei due Giudici costituzionali mancanti. In mattinata, sempre alla Camera proseguono i lavori di ieri 6 ottobre e lo stesso succede al Senato. Riunione di Governo e sindacati in prima mattina e poi riunione con Confindustria. Annunciati tagli sulle partecipate, chiusura delle micro- società e poi accorpamento di Imu e Tasi. Discussioni per portare il Tfr in busta paga. Per gli accorpamenti si prospetta una Forestale assorbita dalla Polizia. Un maxi emendamento blindato per portare alla riunione europea di mercoledì 8 ottobre il primo si al Jobs Act. Intanto dopo 4 mancanze del numero legale al Senato, il Governo ha posto la fiducia ma solo sull’art 18 e si voterà in serata. 17settesima fumata per la Consulta e il Presidente della Repubblica si è molto dispiaciuto e chiede chiarezza e decisioni. La prossima votazione va a martedì prossimo 14 ottobre, intanto il candidato Caramazza ha ritirato la sua candidatura, per semplificare le prossime votazioni. Per il CSM Teresa Bene vuole intervenire tramite il Tar. Alla Camera, in serata sono stati votati in Commissione due emendamenti sullo sport e sulla tracciabilità di altri interventi.
8 ottobre: Senato e Camera lavorano agli emendamenti e lavori rimasti indietro per via della votazione della Consulta.
Milano: Vertice europeo sul lavoro con Merkel e Hollande e 12 dirigenti europei. Approvato il Jobs Act: comprende, meno precariato e reintegro in casi gravi, tutele crescenti, assegno universale, il cambio mansioni e la riduzione degli attuali 40 contratti.
In nottata, dopo una serie di bagarre, è stata votata la fiducia al Jobs Act con 165 si, 111 no e 2 astenuti.
9 ottobre: riprendono i lavori a Senato e Camera su quanto rinviato dai giorni precedenti. Il Dl degli stadi, con misure forti per il tifo violento è passato alla Camera con 289 si, 144 no e 2 astenuti. Alla Camera, in nottata è passato il nuovo Codice della strada con 246 si, 9 no e adesso va al Senato.
10 ottobre: alla Camera, discussione su emersione e rientro di capitali detenuti all’estero (C 2247 –A e C 2248). A seguire, riforma sulla disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l’imposizione tributaria sui veicoli (C 2397 –A).
