Settimana difficile, da tanti punti di vista: in Liguria sbagliate le previsioni meteo, ma quello che è peggio, è lo scandalo dei fondi bloccati da tempo e i danni adesso, per i mancati interventi superano i 200 milioni. Per sgomberare le macerie, i detriti e la melma, è arrivato l’esercito, oltre ai volontari. Si parla di Fisco Iva ( servirà l’ok comunitario).Il Premier Renzi annuncia che il Governo sbloccherà 2 miliardi, già pronti. Tasse sui giochi: il Governo cerca 4 miliardi.
Annunciato da Equitalia un rientro più morbido per aderire al rientro dei capitali detenuti all’estero.
13 ottobre: alla Camera discussione sulle mozioni presentate e commissioni parlamentari tra cui quella congiunta di Senato e Camera., con audizioni di B. d’Italia, Istat, Corte dei Conti e del Presidente dell’Ufficio parlamentare. Commissione Ambiente: audizione del Ministro del Lavoro sul divieto dello Sblocca Italia. La Fiat è diventata con la presidenza Elkann e ad Marchionne, Fca- Chrysler con sede in Olanda e fiscalità a Londra; buona partenza alla Borsa di New York, poi il titolo perde quota.
14 ottobre: in mattinata votazione per due membri della Consulta e un membro del Csm. Si va alla 19esima votazione, con le osservazioni del presidente della Repubblica.
Nel pomeriggio alla Camera, rilancio economico del Mezzogiorno, aggiornamento del Def 2014, rientro dei capitali all’estero, bollo auto e conflitti interni di membri del Governo.
Il Premier Renzi valuta 30 miliardi la nuova stesura della legge di stabilità, con taglio al cuneo ma meno sconti fiscali, taglio Irap e sgravi di tre anni per chi assume.
15 ottobre: la legge di stabilità vale 30 miliardi. Alla Camera bilancio 2015, bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015 – 2017. Maggioranza qualificata con 355 si, 166 no, per rinvio al 2017 del pareggio di bilancio.
Nel pomeriggio, nuova votazione per la Consulta e per il membro del CSM. Una ennesima fumata nera.
CDM: in mattinata legge di stabilità e bilancio annuale e triennale. Manovra da 36 miliardi, 18 miliardi di tasse in meno e 15 di Spending Review.
Visita del Primo Ministro cinese e accordi commerciali per 8 miliardi.
Il Governo proporrà una legge gay di stampo tedesco per i diritti civili.
Al Senato fiducia con ok per il DL Stadi con 164 si e 109 no. Diventa legge perché già approvato dalla Camera. Tonfo delle Borse europee con Milano la peggiore con -4,44% e spread in forte risalita, a circa 200 punti base, dopo le mancate decisioni delle varie organizzazioni finanziarie.
16 ottobre: Senato e Camera operano sui lavori sospesi per la elezione della Consulta.
Il Presidente della Repubblica Napolitano è a Milano per la riunione di domani 17 ottobre con 50 Capi di Stato fra cui i Premier russo e ucraino. Intervento di Obama per la lotta e la prevenzione all’Ebola. Alla Camera il rientro dei capitali all’estero votato con 250 si, 76 no e 2 astenuti. Continua la discesa delle Borse; a quella di Milano un modesto rialzo con lo spread a 178 punti base. Triste ricorrenza con il ricordo di 1024 cittadini italiani israelitici portati all’inferno dei campi di concentramento e sterminio nazisti: solo 15 sono riusciti a tornare vivi. Il ricordo delle attività del Vaticano e delle istituzioni religiose per nascondere e salvare ebrei, antifascisti e oppositori al nazismo entro le mura di chiese e istituzioni religiose fuori dal Vaticano.
17 ottobre: la riunione odierna a Milano, europea e asiatica ha per tema l’Ucraina e l’Ebola.
