al sisi napolitano

Dopo la visita del Presidente della Repubblica a Papa Bergoglio, si ipotizza una fine del mandato entro la fine 2014.

A 70 anni dal Manifesto di Ventotene, una piacevolissima e istruttiva ricostruzione con “Il Mondo Nuovo” su Rai Uno e con una esaustiva narrativa su Rai Storia. Dobbiamo ringraziare i prigionieri e deportati di allora, a Ventotene, se oggi abbiamo l’Europa, con la moneta unica, una difesa europea, una politica europea comune, oltre alla liberazione della nostra Patria dal nazi – fascismo.

24 novembre: alla Camera, in Aula, riforma amministrazioni sociali, dei servizi per il lavoro e politiche attive, nonché in materia di riordino delle disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro ( approvato dal Senato C 2680 – A).

Fortissima astensione delle Regioni Emilia – Romagna e Calabria con la elezione di due Pd a Presidenti.

Ok finale della Ue alla manovra italiana e nuovo esame venerdì prossimo.

Il Presidente egiziano Al Sisi dal Presidente Napolitano e poi da Papa Bergoglio per la pace in Medio – Oriente.

25 novembre: Jobs Act alla Camera per la discussione in Aula, dopo che tutti gli emendamenti sono stati respinti; votazione finale in serata, rinviati gli ordini del giorno in calendario.

Senato: nel pomeriggio Discussione di vari disegni di legge e a seguire, ratifiche di accordi internazionali.

Papa Bergoglio per una visita lampo al Parlamento europeo, accolto con una standing ovation e, subito dopo ha incontrato il Presidente del Consiglio europeo, il Presidente della Commissione Ue e il Presidente del Consiglio europeo Renzi che poi è rientrato a Roma per incontrare a Palazzo Chigi i familiari delle vittime di eternit – amianto.

Da gennaio 2015 si sarebbe dovuto pagare il canone Rai inserito nella bolletta della luce, ma il Consiglio dei Ministri ha fatto marcia indietro.

26 novembre: al Senato ratifiche di Accordi allegati.

Alla Camera in Aula domande a risposta immediata.

Bankitalia: il vertice si taglia lo stipendio.

La Corte di Giustizia europea del Lussemburgo ha stabilito che i 250.000 precari delle scuole, sono da assumere.

27 novembre: alla Camera (C2679 – bis e C2680 -A), disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015). Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2015 e  Bilancio pluriennale per il triennio 2015 – 2017.

Al Senato, discussione su varie mozioni e interrogazioni a risposta immediata.

28 novembre: Jobs Act, si della Commissione Lavoro del Senato e quindi  il provvedimento va in Aula da martedi prossimo.  Alla Camera, è continuato il lavoro su C2679 –bis A e C 2680 – A.

Influenza, morti dopo il vaccino e Pelè in Brasile ricoverato d’urgenza per infezione alle vie urinarie.

274
CONDIVIDI