In fine settimana la Camera dopo tre voti di fiducia, ha approvato l’insieme della Legge di Stabilità con 324 si, 108 no 2 astenuti e poi il Ddl Bilancio con 309 si e 108 no.

Litigi a non finire nella maggioranza per le prossime elezioni presidenziali, dimenticando volutamente che sarà il Presidente della Repubblica Napolitano per esprimere le sue decisioni e quando dare le dimissioni, comunque ma dopo la scadenza del semestre Ue dell’Italia.

1 dicembre: il Cdm in serata, ha deciso norme di semplificazione della P.A.: cittadinanza digitale, welfare, fisco, edilizia e impresa

2 dicembre: al Senato discussione in Aula sulla legge elettorale e (1428 – B), Delega al Governo in materia di riforme. Alla Camera, discussione in Aula sulle linee generali dei disegni di leggeS1241, S 1248 e ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Usa finalizzati a migliorare la compliance fiscale.

Dalla Corte di Giustizia dell’Ue multa di 40 milioni per ulteriori ritardi e 42,80 milioni a semestre successivo per lo smaltimento dei rifiuti. 118 discariche abusive in 18 Regioni.

Si prospetta un Testo unico su lavoro, appalti statali, aziende partecipate, servizi pubblici per gennaio 2015. Il Premier Renzi in Algeria incontra Capo del Governo e Presidente della Repubblica.

37 arrestati per mafia, anche 100 indagati tra Campidoglio e Regione Lazio. L’ex Sindaco di Roma Alemanno, ha dato le dimissioni dagli incarichi di partito per potersi meglio difendere.

Il Pd è diviso tra bolscevici e menscevici nel ricordo dell’Urss!

3 dicembre: Senato e Camera proseguono i loro lavori già calendarizzati.

Il Premier Renzi in Algeria, poi ha ricevuto il Presidente del Mozambico e alle 15 risponde nell’Aula della Camera a domande con risposta immediata. È stata ipotizzata anche la riduzione del finanziamento pubblico ai fondi per l’editoria del servizio pubblico.

Lo Jobs Act passa con la fiducia (186 si, 112 no e 1 astenuto) al Senato e ora è legge.

Accordo AST Terni senza licenziamenti ma con 300 esodati.

4 dicembre: a Senato e Camera continuano gli interventi sui programmi già presentati. La spesa per Ricerca e Sviluppo (Istat) è di 20,5 mld. Ok del Senato per il rientro dei capitali con in aggiunta il reato di auto – riciclaggio (119 si, 61 no, 12 astenuti).

Si ipotizza il commissariamento del Comune di Roma; il Premier Renzi ha commissariato il Pd romano. Il commento, amaro, copiando Padre Dante: Ahi serva Italia ….. non donna di province ma bordello.

171
CONDIVIDI