Settimana pre – natalizia ricca di passioni. Saluti ufficiali del Presidente Napolitano alle Istituzioni dello Stato per il Natale e la fine anno.
15 dicembre: l’Italia e Roma in gara per le Olimpiadi 2024. Incontro tra il premier e Prodi a Palazzo Chigi su economia, Libia, Ucraina e prossime elezioni del nuovo Capo dello Stato.
Commissione Finanze audizione di Visco sull’attivazione della Unione bancaria europea e credito all’economia.
Premier italiano e premier israeliano a colloquio nella sede dell’Ambasciatore Usa a Villa Taverna oltre al Segretario di Stato Usa.
16 dicembre: comunicazioni del Premier a Camera e Senato sul semestre italiano in vista del Consiglio europeo del 18 e 19 dicembre.
Alla Camera, S 1429 Disposizioni per il superamento del bicameralismo perfetto, riduzione del numero dei parlamentari, soppressione del Cnel e revisione Titolo V della Costituzione, approvato del Senato.
Al Senato disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato, voto finale con la presenza del numero legale (1698). A seguire, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2015 e Bilancio pluriennale per il triennio 2015 – 2017 e votazione finale in presenza del numero legale (1699 e approvato dalla Camera). Voto finale 149 si, 113 no e un astenuto.
La Suprema Corte indiana nega il permesso ai nostri due marò di trascorrere le feste di fine anno a casa, essendo ancora in corso la formazione delle accuse e il giudizio. Il Presidente Napolitano è fortemente contrariato dalle notizie giunte dall’India per i marò ed è già intervenuto sul nostro Governo. Il Governo e il Ministro Gentiloni, come da relazione alle Commissioni riunite del 17 dicembre di Senato e Camera, richiamano l’Ambasciatore italiano per consultazioni urgenti. Prima decisione: il marò Latorre resta in Italia per curarsi anche dai problemi cardiaci insorti dopo l’ictus.
17 dicembre: Senato e Camera lavorano sui programmi già in calendario; le Commissioni lavorano a pieno ritmo.
Il Governo presenta l’elenco delle privatizzazioni: Enel (subito) e poi Enav, Poste e Fs.
In nottata la Commissione Bilancio del Senato ha interrotto i lavori alle 3,30, sulla legge di Stabilità.
Compleanno di Papa Bergoglio con i sentiti ringraziamenti dei Presidenti Usa e Cuba per avere pilotato la riapertura delle relazioni diplomatiche, pubbliche ed economiche e fine dell’embargo, la chiusura di Guantanamo e la liberazione dei prigionieri politici di ambo le parti..
18 dicembre: Senato e Camera, proseguono i lavori come da calendario di ieri. Primo si della Camera al progetto di Riforma Costituzionale, che prevede il superamento del bicameralismo perfetto, riduzione funzioni e componenti del Senato. Maxi emendamento su manovra economica e richiesta di voto di fiducia. Il Premier italiano a Bruxelles per il Consiglio europeo.
19 dicembre: Senato e Camera proseguono con il calendario dei lavori già determinato. Il Senato ha il voto finale sul disegno di Legge di Stabilità per il 2015 e a Palazzo Chigi incontro Governo, sindacati, imprese per il Job Act. Continua il Consiglio europeo a Bruxelles con il Premier italiano.
Notizia dell’ultim’ora: il Governo indiano studia la soluzione italiana per i nostri due marò.
