gommone

Tra gli usi non accettabili delle parole, vi è quella del Voltagabbana, che è il titolo della conosciutissima autobiografia di Davide Lajolo, nome di battaglia Ulisse e medaglia d’oro della Resistenza, per quanto fece per la libertà del nostro Paese dal nazi – fascismo. L’autobiografia, a cuore aperto, racconta come dopo aver avuto la medaglia del Tercio dalle truppe franchiste, Lajolo ne prese le distanze e tornato in Italia, combatté nelle file dei comunisti da eroe e a lui, come ad Edgardo Sogno, liberale, che travestito da nazista salvò decine e decine di partigiani dobbiamo la nostra libertà dall’oppressione. Medaglia d’oro al valore delle Resistenza anche a Sogno.

Quindi la definizione di voltagabbana a 172 eletti che hanno cambiato collocazione in Parlamento è impropria e forse bisognerebbe usare il termine di “transumanza”!

9 febbraio: alla Camera in Aula esame e votazione delle questioni pregiudiziali riferite alla conversione in legge del Decreto 24/01/15 n. 3, recanti misure urgenti per il sistema bancario e investimenti (C 2844), seguito della discussione del S1429, approvato in prima delibera dal Senato, disegno di legge costituzionale.

Il Governo decide di accelerare sulle unioni civili e jus soli; la Cassazione vieta di legiferare di matrimonio, solo unioni civili.

10 febbraio: giorno del ricordo delle Foibe, di Basovizza e dei 350.000 italiani obbligati dei titini a lasciare le terre dove avevano vissuto per secoli.

Per i conti bancari in Svizzera, dall’Italia un’evasione di oltre 741 milioni, 7000 italiani in elenco.

Alla Camera, primo ok per il decreto sulle banche e misure per gli investimenti e trasformazione in Spa delle prime 10 banche popolari. A seguire discussione del disegno di legge costituzionale.

Al Senato, modifiche all’art 3 della legge 13/10/75 n.654, in materia di contrasti e repressione dei crimini di genocidio.

11 febbraio: tre gommoni rovesciati nel Mediterraneo e almeno 230 morti affogati o assiderati.

Alla Camera, in Aula, seguito della discussione del Disegno di legge costituzionale: a seguire interrogazioni a risposta immediata. Al Senato continua la discussione sulle modifiche della legge 13/07/75 n.654.

Si del Senato al disegno di Legge contro il negazionismo, per coloro che negano Shoah e genocidi con 234 si, 3 no, 5 astenuti.

12 febbraio: alla Camera, l’art 33 riferito alla Costituzione, sul federalismo fiscale ottiene 295 si, 88 no, 15 astenuti e viene modificato l’Art 119 della Costituzione.

Schettino condannato a 16 anni e un mese di arresto.

Ultimatum alla Grecia dall’Eurogruppo e tregua in Ucraina del 15 febbraio.

Commissariata la Banca dell’Etruria e, Banche popolari con una speculazione da 10 milioni.

Fisco: rinviata a settembre la riforma. Linea dura del Governo, con seduta – fiume alla Camera.

13 febbraio: risse, pugni, deputati in piedi sui banchi; il premier Renzi costretto a tornare nella notte da Bruxelles, seduta sospesa alle 4.30 e riprende in mattinata alle 10,30. Senza soluzione di continuità.

180
CONDIVIDI