Il Presidente della Repubblica italiana ha incontrato a Berlino il Presidente tedesco Gauck, poi visita al Muro di Berlino e incontro con la Cancelliera Merkel.
130.000 nuovi posti di lavoro con le nuove regole in Italia.
3 marzo: CDM bel pomeriggio per scuola e banda larga.
Il Presidente italiano Mattarella a Bruxelles per incontrare le massime cariche europee.
Presidente Draghi destina 1100 miliardi per acquisto titoli anche non della zona europea.
Camera dei Deputati: ok definitivo al Decreto Ilva, con 284 si, 126 no, 51 astenuti. Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti della Convenzione ( 03/03/80) sulla prevenzione fisica dei materiali nucleari adottato a Vienna il 08/07/2005 e adeguamento all’ordinamento interno.
Al Senato, informativa del Ministro dell’Interno sulle devastazioni provocate a Roma da gruppi di tifosi olandesi. Seguito delle discussioni dei Disegni di legge già calendarizzati. Con 165 si, 49 no e 18 astenuti è passato l’Eco reato, ma con modifiche, per cui torna alla Camera.(1345).
M5S propone un dialogo su Rai e redditi di cittadinanza.
4 marzo: il Premier Renzi a Kiev per accordi economici bancari e di insediamento di imprese italiane.
Alla CD è stato ricordato Nicola Calipari che 10 anni fa venne ucciso mentre scortava la giornalista Giuliana Sgrena all’aeroporto di Bagdad.
Seguito dei disegni di legge e di accordi con le Isole Cayman, repubblica di Turchia, Repubbliche di Colombia, Peru e Kazakhistan, Hong Kong, Governi del Canada, Israele e Giappone.
5 marzo: il Premier Renzi a Mosca per incontrare Putin e deporre sei fiori legati da un nastro tricolore sul luogo dell’omicidio di Boris Nomtsov oppositore di Putin.
Al Senato ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza genitoriale (approvato dalla CD 1552).
6 marzo: alla CD conversione in legge del Decreto – legge 21/01/15 n. 3, recante misure urgenti per il sistema bancario e investimenti (2844). A seguire, svolgimento di interpellanze urgenti.
