La settimana inizia con la pubblicazione sulla G. Uff. di due decreti del Jobs Act, mentre la votazione complessiva va alla CD martedi 10 marzo: cambiano le regole su assunzioni, reintegro e indennità per i licenziamenti.
Lo spread è sceso sotto quota 90, con un vistoso risparmio di interessi di all’incirca sei miliardi.
Migranti: un milione di migranti pronti a partire, mentre il Premier Renzi prepara un viaggio in Egitto per far decollare la coalizione anti – Isis. Niente processo per i reati lievi ma conterà la valutazione del giudice.
9 marzo: festa per le donne e ieri il Presidente Mattarella ha ricevuto al Quirinale una folta delegazione femminile.
La Comunità europea e la Bce con il quantitative easing mettono a disposizione del sistema bancario italiano fino a 150 miliardi per l’acquisto di Titoli di Stato in rate mensili a partire da aprile 2015.
Solar Impulse: è decollato il primo aereo a energia solare.
Alla CD seguito discussione del Decreto di legge, riforme per superare il bicameralismo paritario. Le Commissioni Giustizia e Difesa riunite per misure su contrasti al terrorismo, proroga misure internazionali di FF.AA e di Polizia. Seguito discussione del Decreto legge costituzionale S1429.
Al Teatro della Scala di Milano il 9 marzo 1842 ci fu la prima mondiale del Nabucco.
10 marzo: al Senato proseguono i lavori già calendarizzati.
Alla CD, seguito della discussione del disegno di legge costituzionale. Stop al Bicameralismo con 357 si, 125 no, 7 astenuti. A seguire Deliberazione in merito alla costituzione in giudizio della CD in relazione ad un conflitto di interessi sollevato dalla Corte Costituzionale di Prato di cui all’ordinanza della Corte Costituzionale n. 286 del 2014.
11 marzo: economia sommersa e illegale: 290 miliardi di cui 210 di economia sommersa e 80 di attività illegali.
CD: seguito discussione del disegno di legge e conversione in legge del decreto – legge 24/01/15 n3 recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti (C28844 –A).
A seguire svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
Al Senato seguito discussione del disegno di legge per modifiche a legge 04/03/83 n. 184 in materia di adozioni dei minori da parte delle famiglie affidatarie (1209). Disposizioni in materia di scioglimento o cessazione degli effetti del matrimonio nonché di comunione tra coniugi (approvato dalla CD, 1504).
12 marzo: Senato e Camera proseguono i lavori già programmati il giorno precedente. La Camera dei Deputati approva la fiducia al decreto – legge che contiene la riforma delle Banche popolari per farle diventare Spa con 290 si, 14 no e 7 astenuti.
La Commissione Giustizia della CD dà il via libera al ddl che allunga i tempi della prescrizione per il reato di corruzione. Si del Senato alla riforma per le adozioni più facili e le famiglie affidatarie potranno chiedere al Tribunale di continuare a tenere con sé il minore.
Il CDM approva la legge sulla scuola mentre lavora sulle linee della riforma Tv: da ufficializzare nel prossimo CDM: un manager e tre canali tematici, uno senza spot.
Il CDM inoltre stabilisce l’Election Day il 31 maggio per eleggere Presidenti e Consiglieri regionali di sette Regioni.
L’Antitrust boccia l’Opa di Mediaset su Rai Tv e apre un’indagine.
Lo spread con i Bund tedeschi oscilla tra 84 e 88 punti
La Corte Suprema indiana aggiorna al primo luglio la nuova udienza che riguarda i nostri due marò, Girone e La Torre.
Arrestato in Brasile Cesare Battisti che verrà estradato in Francia. Immediato ricorso e liberazione di Battisti.
13 marzo: alla Camera in programma le interpellanze urgenti come da calendario.
